Rassegna giurisprudenziale del 12 giugno 2024

Questa rassegna giurisprudenziale si propone di esaminare le principali novità delle sentenze e ordinanze della settimana.

Giurisdizione transfrontaliera: le Sezioni Unite e la tutela del consumatore UE

Le Sezioni Unite civili, seguendo l’orientamento della CGUE, hanno deciso che quando un consumatore residente in un altro Stato membro contesta la giurisdizione del giudice italiano, quest’ultimo deve determinare la propria competenza esaminando le prove disponibili, anche se il consumatore non ha esplicitamente dichiarato che l’attività del professionista è diretta verso il suo Stato.

Clicca qui per approfondire

Negozio di scioglimento anticipato per polizze assicurative con false quietanze

La Corte di Cassazione ha stabilito che le due quietanze presentate dall’agente della compagnia di assicurazioni erano false, rendendo implicitamente chiaro che le polizze si sarebbero terminate alla loro naturale scadenza senza necessità di un negozio di scioglimento anticipato.

Clicca qui per approfondire

Prescrizione presuntiva nei rapporti professionali

I giudici della II sezione civile della Cassazione hanno confermato la rilevanza della prescrizione presuntiva nei rapporti professionali caratterizzati da rapidità e informalità. Richiamando la sentenza delle Sezioni Unite Civili n. 13144 del 2015, è stato ribadito che la prescrizione presuntiva triennale per i compensi professionali si basa sulla natura del rapporto di prestazione d’opera intellettuale. Pertanto, in assenza di un accordo scritto per l’incarico, la prescrizione presuntiva è applicabile.

Clicca qui per approfondire

Efficacia ex nunc della sentenza costitutiva ex art. 2932 c.c.

La Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 14885 del 2024, ha rilevato l’erroneità della sentenza impugnata per aver contrastato il principio stabilito dalle Sezioni Unite Civili n. 4059 del 22 febbraio 2010. Questo principio afferma che la sentenza costitutiva ex art. 2932 c.c. ha efficacia ex nunc. Tuttavia, la Corte d’Appello territoriale aveva ritenuto che tale sentenza avesse efficacia ex tunc, retroagendo alla data della trascrizione della domanda e riconoscendo i presupposti per l’usucapione decennale ex art. 1159 c.c.

Periodo tra deposito e notifica nel calcolo della durata del processo

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 14598 del 2024, ha accolto un ricorso contro una decisione della Corte d’Appello di Napoli relativa alla durata irragionevole di un processo previdenziale. La Cassazione ha stabilito che il periodo tra il deposito del ricorso e la sua notifica non può essere escluso dal calcolo della durata complessiva del processo. Questa decisione contrasta con quella della Corte d’Appello, ribadendo l’importanza di considerare integralmente tale periodo per una valutazione corretta della durata del processo.

Corso di formazione: Regimi di capitalizzazione nei contratti di mutuo e finanziamenti: argomentazioni difensive e accertamenti necessari dopo la sentenza delle Sezioni Unite 15130/2024

Il 29 maggio 2024, la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, ha emesso la sentenza n. 15130, pronunciandosi sulla nullità del piano di ammortamento a rate costanti (cd. “alla francese”) privo dell’indicazione del regime finanziario di capitalizzazione. Questo caso è stato sollevato a seguito di un rinvio pregiudiziale disposto dal Tribunale di Salerno.
Ad un mese dalla decisione, il webinar è organizzato per approfondire i riflessi della sentenza. L’incontro mira a offrire spunti di riflessione, analisi delle argomentazioni tecniche e difensive, e suggerimenti pratici per operare correttamente nel contesto dei contratti di finanziamento.
Questo evento rappresenta un’opportunità per giuristi e professionisti del settore finanziario di comprendere meglio le implicazioni della sentenza e di sviluppare strategie efficaci per la gestione dei contratti di mutuo e leasing in conformità con le recenti pronunce giurisprudenziali.

<<Per info e descrizioni>>

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

uno × 4 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.