Tutte le categorie
Opposizione di terzo avverso una sentenza passata in giudicato: facoltà legittima o illegittima?
L’art. 404 c.p.c. riconosce al terzo la possibilità di proporre opposizione avverso una sentenza passata in giudicato o comunque esecutiva, qualora essa pregiudichi i...
Mutuo e usura: cosa entra davvero nel TEG e quando si configura la nullità
La Prima Sezione Civile della Cassazione, con l’ordinanza n. 18838 del 10 luglio 2025 (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione), torna...
Prompt per revisione critica di atti giuridici – simulare controparte – Il prompt della settimana
Tutto il potenziale dell’AI generativa inizia con la scelta del prompt giusto.
Nel contesto professionale, sempre più dinamico e competitivo, le tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale...
Mancato pagamento del contributo unificato e responsabilità disciplinare dell’avvocato
Il Consiglio Nazionale Forense (CNF), con la sentenza n. 410/2024 (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione), ha affrontato una questione rilevante...
Impugnazione nella riscossione esattoriale: riparto di giurisdizione
Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdER, ex Equitalia) è l’ente pubblico incaricato di riscuotere coattivamente tributi, contributi e altre entrate per conto degli enti creditori (Agenzia...
Amministratore di condominio e lavori straordinari: obblighi di controllo e profili di responsabilità
La Seconda Sezione Civile della Cassazione, con l'ordinanza n. 16290, del 17 giugno 2025 (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione), interviene...