Ritardo aereo: quando spetta il risarcimento del danno

in Giuricivile, 2019, 3 (ISSN 2532-201X)

Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Sarà capitato a tutti di sognare un posto dove passare qualche giorno di relax, organizzarne il viaggio, ma il giorno della partenza essere costretti a sopportare un fastidioso ritardo aereo. Bene, ci si è chiesti se possa essere accreditata una somma di denaro a titolo di indennizzo per quanto patito dal viaggiatore che subisce il ritardo del volo.

Quando è dovuto l’indennizzo per il ritardo aereo

Alla data odierna, la figura del viaggiatore appare meritevole di grande tutela: in tal senso, il Regolamento CE n. 261/2004 dell’11/02/2004, ha istituito “Regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo ritardo prolungato”. [1]

Tale disposizione ha acquisito una ulteriore forza con la sentenza n. 402 del 19/11/2009 della Corte di Giustizia Europea, affermante che il “il ritardo dell’aereo va risarcito al passeggero” e a ben vedere, i passeggeri dei voli ritardati sono stati assimilati a quelli dei voli cancellati (cui è applicabile l’art. 7 del predetto Regolamento) qualora, a causa di ritardo aereo, subiscano una perdita di tempo pari o superiore alle tre ore, ossia quando giungono alla loro destinazione finale tre ore o più dopo l’orario di arrivo originariamente previsto dal vettore aereo.

Pertanto, appare chiaro che ai fini della configurabilità dell’indennizzo debba esservi nella partenza un ritardo cumulativo consistente nel tempo pari o superiore a TRE ore, ovvero quando l’arrivo alla destinazione finale avviene a distanza di tre o più ore rispetto l’orario in origine prestabilito dalla compagnia.

Tuttavia la legge di tutela in questione, non si limita soltanto a ciò, ma afferma che, il diritto all’indennizzo viene a configurarsi allorché venga meno il caso fortuito il quale svierebbe la responsabilità della compagnia aerea e pertanto, alla luce di quanto detto, la compagnia in questione sarebbe esonerata dal risarcire il danno per ritardo allorquando la causa dal quale è dipeso il ritardo non sia ad essa ascrivibile.

A quanto ammonta l’indennizzo?

Ad affrontare il lato economico compensativo interviene l’art. 7 del Regolamento (CE) N. 261/2004, il quale delinea un margine indennizzo variante tra i 250,00 € ed i 600,00€, in proporzione del raggio chilometrico frapposto con il ritardo.

Per intenderci meglio: “i passeggeri interessati ricevono una compensazione pecuniaria pari a:

  1. 250 € per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1.500 chilometri;
  2. 400 € per tutte le tratte aeree intracomunitarie superiori a 1.500 chilometri e per tutte le altre tratte comprese tra 1.500 e 3.500 chilometri;
  3. 600 € per le tratte aeree che non rientrano nelle lettere a) o b)”.[2]

Nell’attesa dell’imbarco a causa di ritardo, cosa spetta?

Grava un onere di cura ed assistenza per la compagnia in questione a tutela dei passeggeri costretti a subirne il ritardo, potendo individuare altresì che il viaggiatore ha diritto:

  • Pasti e bevande per il margine di tempo cui è costretto a sostare durante il viaggio;
  • Eventuali sistemazioni in alberghi;
  • Trasporto per giungere nell’albergo o altro;
  • Due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica. [3]

Cause di esclusione dell’indennizzo

Per completezza espositiva è utile precisare con vigore letterario che, il regolamento in questione ha individuato una determinata lista dal quale emergono le ipotesi idonee a far venir meno la responsabilità della compagnia aerea ai fini dell’indennizzo, si parla pertanto di cause eccezionali, come il caso fortuito o la forza maggiore, le quali escluderebbero la responsabilità del vettore.


[1] Regolamento (CE) N. 261/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11 febbraio 2004.

[2] Art. 7, Diritto a compensazione pecuniaria – Regolamento (CE) N. 261/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11 febbraio 2004.

[3] Art. 9, Diritto ad assistenza – Regolamento (CE) N. 261/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11 febbraio 2004.

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

4 × 2 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.