
Questa rassegna si propone di esaminare le principali novità giurisprudenziali della settimana.
Congedo di paternità anche alla madre intenzionale: la Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 155 del 2025, depositata il 21 luglio (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione), ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 27-bis del d.lgs. 151/2001, nella parte in cui esclude dal congedo obbligatorio di paternità la lavoratrice madre intenzionale all’interno di una coppia di due donne riconosciute come genitori nei registri dello stato civile.
Convivenza di fatto e ANF: la Corte Costituzionale dice no all’estensione del divieto
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 120 del 2025, depositata il 22 luglio (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione), ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate sull’art. 2 del d.P.R. 797/1955, nella parte in cui esclude dagli assegni familiari solo il coniuge del datore di lavoro, e non anche il convivente more uxorio. Rigettando la proposta di estendere il divieto, la Corte ribadisce che la differenza tra matrimonio e convivenza ha ancora rilievo normativo e sistematico, soprattutto in ambito previdenziale.
Liquidazione delle spese di lite e clausola “maggiore o minor somma”: le Sezioni Unite
Le Sezioni Unite Civili della Cassazione, con la sentenza n. 20805 del 23 luglio 2025 (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione), sono intervenute a dirimere un contrasto interpretativo in materia di liquidazione delle spese di lite nei casi in cui la domanda attorea, che contempli la richiesta di pagamento di un determinato importo, contenga anche la generica istanza “ovvero nel diverso importo che dovesse risultare dovuto in corso di causa, e/o comunque nel diverso importo che dovesse essere liquidato dal giudice con valutazione equitativa”. La decisione offre spunti rilevanti per il giusto inquadramento del valore della causa.
Usucapione di servitù di passaggio: il possesso limitato non è sufficiente
La Seconda Sezione Civile della Cassazione, con l’ordinanza n. 17287/2025 (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione), ha esaminato i presupposti per l’usucapione di una servitù di passaggio esercitata su fondo altrui, concentrandosi sui requisiti che rendono effettivo il possesso necessario a far maturare il diritto, con specifico riferimento ai casi in cui il transito sul fondo servente avvenga in modalità e tempi limitati.
Delibera assembleare e proprietà privata: cosa può (e non può) decidere il condominio
La Seconda Sezione Civile della Cassazione, con l’ordinanza n. 16893/2025 (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione), è tornata su una questione ricorrente nella gestione condominiale: la possibilità per l’assemblea di deliberare su beni di proprietà esclusiva dei singoli condomini.
Reclamabilità dei provvedimenti indifferibili ex art. 473-bis.15 c.p.c.
La possibilità di impugnare i provvedimenti indifferibili adottati dal giudice minorile ai sensi dell’art. 473-bis.15 c.p.c. ha sollevato, a seguito dell’entrata in vigore del rito unico per le persone, i minorenni e le famiglie (introdotto dal d.lgs. n. 149/2022, c.d. riforma Cartabia), un vivace dibattito tra interpreti e operatori del diritto. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11688/2024 (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione), è intervenuta a colmare questo vuoto ricostruttivo, offrendo un’interpretazione chiarificatrice destinata ad orientare la prassi giudiziaria nei casi futuri.
Pignoramento immobiliare: effetti del mancato rinnovo ventennale della trascrizione
La Terza Sezione Civile della Cassazione, con l’ordinanza n. 15143 del 6 giugno 2025 (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione) è tornata sulla natura progressiva del pignoramento immobiliare, chiarendo quali effetti derivino dal mancato rinnovo ventennale della trascrizione ai sensi degli artt. 2668-bis e 2668-ter c.c.
COSAP: è l’occupazione di fatto, e non la concessione, il presupposto impositivo
La Prima Sezione Civile della Cassazione, con l’ordinanza n. 20281/2025 (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione), torna a pronunciarsi sui presupposti applicativi del Canone per l’Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche (COSAP), offrendo un’analisi che distingue nettamente il piano del diritto da quello del fatto. La decisione, pur respingendo il ricorso dell’amministrazione, enuncia con chiarezza un principio giuridico consolidato: la debenza del canone non discende da un formale atto amministrativo, ma dalla concreta sottrazione di suolo all’uso collettivo.
Il volume consigliato
Nel quadro sempre più articolato del diritto della crisi, il sovraindebitamento continua a rappresentare una delle sfide più complesse per professionisti e operatori del settore. La terza edizione del Formulario commentato del sovraindebitamento di Rosanna Cafaro, pubblicato da Maggioli Editore, si inserisce con autorevolezza tra gli strumenti di lavoro più completi e aggiornati sul tema. Grazie alla sua struttura bifasica – una prima parte sulle fonti del debito e una seconda sulle formule processuali – il volume offre un supporto concreto per la gestione di situazioni debitorie complesse, sia in ambito giudiziale che extragiudiziale. Puoi acquistarlo cliccando su Shop Maggioli o su Amazon.
Formulario commentato del sovraindebitamento
Il presente volume raccoglie 20 formule commentate, corredate dalla giurisprudenza più utile, per offrire uno strumento di ausilio a tutti coloro che si occupano di sovraindebitamento. Questa III edizione è aggiornata alle novità del decreto correttivo ter al CCII (D.Lgs. 136/2024) e alle pronunce e prassi più recenti in materia.
Il Formulario prevede una prima parte che illustra come ci si può “indebitare”, con analisi di tematiche di riferimento. La seconda parte riguarda la procedura di sovraindebitamento, con commenti funzionali. L’Opera spazia dall’esame della crisi di impresa alle situazioni di criticità di soggetti non imprenditori, proponendo soluzioni, indicazioni strategiche e formule articolate, scaturite dallo studio e dalla diretta esperienza professionale dell’Autrice.
Il Formulario è disponibile anche online in formato editabile e stampabile.
Rosanna Cafaro
Avvocato Cassazionista. Giudice Onorario presso il Tribunale di Brindisi, già Formatore decentrato per i Magistrati Onorari. Esperto in ADR. Coordinatore Nazionale Unità Territoriali e Ad- detto Stampa Nazionale di ADUC-Funzione sociale. Formatore accreditato CNF in materia di diritto bancario e finanziario. Mediatore in materia di consumo e bancaria, PDG Ministeriale n. 902 del 19.7.2012. Autrice di oltre 40 pubblicazioni in materia consumeristica, diritto bancario e finanziario.
Leggi descrizione
Rosanna Cafaro, 2025, Maggioli Editore
52.00 €
49.40 €

Formulario commentato del sovraindebitamento
Il presente volume raccoglie 20 formule commentate, corredate dalla giurisprudenza più utile, per offrire uno strumento di ausilio a tutti coloro che si occupano di sovraindebitamento. Questa III edizione è aggiornata alle novità del decreto correttivo ter al CCII (D.Lgs. 136/2024) e alle pronunce e prassi più recenti in materia.
Il Formulario prevede una prima parte che illustra come ci si può “indebitare”, con analisi di tematiche di riferimento. La seconda parte riguarda la procedura di sovraindebitamento, con commenti funzionali. L’Opera spazia dall’esame della crisi di impresa alle situazioni di criticità di soggetti non imprenditori, proponendo soluzioni, indicazioni strategiche e formule articolate, scaturite dallo studio e dalla diretta esperienza professionale dell’Autrice.
Il Formulario è disponibile anche online in formato editabile e stampabile.
Rosanna Cafaro
Avvocato Cassazionista. Giudice Onorario presso il Tribunale di Brindisi, già Formatore decentrato per i Magistrati Onorari. Esperto in ADR. Coordinatore Nazionale Unità Territoriali e Ad- detto Stampa Nazionale di ADUC-Funzione sociale. Formatore accreditato CNF in materia di diritto bancario e finanziario. Mediatore in materia di consumo e bancaria, PDG Ministeriale n. 902 del 19.7.2012. Autrice di oltre 40 pubblicazioni in materia consumeristica, diritto bancario e finanziario.