Ricerche legali avanzate con ChatGPT – Il prompt della settimana

Tutto il potenziale dell’AI generativa inizia con la scelta del prompt giusto.

Nel contesto professionale, sempre più dinamico e competitivo, le tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale generativa (GenAI) stanno emergendo come strumenti strategici per ottimizzare la gestione delle attività quotidiane, dall’analisi documentale alla ricerca giurisprudenziale. 

Un prompt di qualità è fondamentale per ottenere risultati rilevanti e personalizzati, consentendo all’IA di rispondere con precisione alle esigenze specifiche della professione legale. La scelta del prompt giusto può trasformare un semplice strumento in un potente alleato di lavoro. Curata dall’Avv. Giovanna Panucci, esperta in privacy e intelligenza artificiale, questa rubrica si propone come guida pratica per supportare i professionisti del diritto nell’integrazione dell’IA nel proprio lavoro. 

Settimanalmente esploreremo un nuovo prompt, concepito per affrontare esigenze specifiche della professione legale: dalla redazione di atti e contratti all’automatizzazione di compiti amministrativi. Questi prompt forniranno soluzioni concrete per ottimizzare i tempi di lavoro e migliorare la qualità delle analisi, permettendo ai professionisti di concentrarsi maggiormente sulle decisioni strategiche e sulla consulenza. 

Scopo e avvertente

Scopo: il prompt è progettato per aiutare l’avvocato ad ottenere velocemente una ricerca legale completa e approfondita, adattabile a un caso specifico, con riferimenti normativi, dottrina e giurisprudenza.

Contesto consigliato: ideale per primi appuntamenti, studio e analisi di casi concreti o creazione di contenuti giuridici.

Efficacia: Garantisce risposte complete, personalizzate e verificabili.

Istruzioni: Scrivi il prompt compilando le sezioni fra parentesi poi invia.

Ricorda: ogni prompt è migliorabile. Integra questo prompt nel tuo processo di lavoro e adattalo alle tue esigenze.

Prompt per ricerche avanzate con ChatGPT

Agisci come un avvocato italiano esperto (INSERIRE L’AREA DI SPECIALIZZAZIONE). Il tuo obiettivo è fornire una ricerca strutturata e approfondita sul tema (INSERIRE IL TEMA) con riferimento al caso: (INSERIRE DI DETTAGLI DEL CASO).

Rispondi seguendo questa struttura:

  1. Introduzione al tema: descrivi il contesto giuridico e pratico in circa 100 parole, evidenziando la rilevanza del tema e il suo impatto. 
  2. Riferimenti normativi: elenca leggi, articoli del codice e, se pertinenti, regolamenti europei, aggiungendo un breve commento sull’importanza di ciascun riferimento. 
  3. Posizioni dottrinali: riassumi le opinioni principali, con accenni ai contrasti tra dottrina prevalente e minoritaria, fornendo almeno un esempio pratico. 
  4. Giurisprudenza recente: analizza le sentenze della Corte di Cassazione degli ultimi 5 anni, concentrandoti su quelle più significative. Includi estremi, dispositivo in corsivo e link verificabili.
  5. Questioni controverse: discuti le principali problematiche ancora dibattute, analizzandone le implicazioni future e le possibili interpretazioni divergenti. 
  6. Suggerimenti di ricerca: fornisci 3-5 query specifiche per banche dati giuridiche, aggiungendo eventuali strumenti utili o aree di indagine. 

Dividi la risposta in paragrafi chiari e adotta un linguaggio tecnico ma leggibile. Mantieni il totale entro 600 parole. Specifica chiaramente se alcune informazioni non sono disponibili e non inventare fonti e citazioni. Assicurati che la risposta sia personalizzata e adattabile al caso specifico. 

 

Formazione in materia

Maggioli Editore, al fine di formare avvocati e professionisti sul corretto utilizzo dell’intelligenza artificiale per effettuare le ricerche giurisprudenziali, ha organizzato il corso “La ricerca giurisprudenziale con l’AI”.

Il corso si propone di guidare i professionisti del settore giuridico nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) per migliorare e velocizzare la ricerca giurisprudenziale.

Un focus particolare sarà dato all’utilizzo di Perplexity, uno degli strumenti più avanzati per la ricerca giuridica con AI, e alle differenze rispetto a ChatGPT>>> Per info e iscrizioni <<<

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

quattordici + sedici =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.