Prompt per revisione critica di atti giuridici – simulare controparte – Il prompt della settimana

Tutto il potenziale dell’AI generativa inizia con la scelta del prompt giusto.

Nel contesto professionale, sempre più dinamico e competitivo, le tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale generativa (GenAI) stanno emergendo come strumenti strategici per ottimizzare la gestione delle attività quotidiane, dall’analisi documentale alla ricerca giurisprudenziale. 

Un prompt di qualità è fondamentale per ottenere risultati rilevanti e personalizzati, consentendo all’IA di rispondere con precisione alle esigenze specifiche della professione legale. La scelta del prompt giusto può trasformare un semplice strumento in un potente alleato di lavoro. Curata dall’Avv. Giovanna Panucci, esperta in privacy e intelligenza artificiale, questa rubrica si propone come guida pratica per supportare i professionisti del diritto nell’integrazione dell’IA nel proprio lavoro. 

Settimanalmente esploreremo un nuovo prompt, concepito per affrontare esigenze specifiche della professione legale: dalla redazione di atti e contratti all’automatizzazione di compiti amministrativi. Questi prompt forniranno soluzioni concrete per ottimizzare i tempi di lavoro e migliorare la qualità delle analisi, permettendo ai professionisti di concentrarsi maggiormente sulle decisioni strategiche e sulla consulenza. 

Scopo

Scopo: Questo prompt serve per ottenere un’analisi critica, dettagliata e simulata da “avvocato del diavolo” su qualsiasi bozza di atto difensivo, ricorso o memoria in ambito giuridico italiano. L’obiettivo è individuare tutti i punti deboli (sia evidenti che nascosti) delle argomentazioni, simulando il lavoro di una controparte particolarmente determinata e preparata. Aiuta a prevedere possibili attacchi, a correggere criticità di contenuto e forma, a rafforzare la tesi e ad affinare lo stile dell’atto.

Come usarlo

  1. Prepara la bozza dell’atto che vuoi revisionare (ricorso, memoria, ecc.).
  2. Incolla il prompt all’inizio della conversazione con ChatGPT, seguito dalla bozza dell’atto
    in allegato (trascina il file dentro la chat).
  3. Attendi che l’AI chieda eventuali dettagli aggiuntivi su fatti, diritto o contesto (se
    necessario, fornisci queste informazioni).
  4. Ricevi l’analisi strutturata come da prompt: panoramica generale, analisi dettagliata per
    sezioni, simulazione delle obiezioni di controparte, spunti di miglioramento e sintesi delle
    priorità di intervento.
  5. Utilizza i feedback ricevuti per rafforzare, riscrivere o ottimizzare la bozza in modo più
    efficace e sicuro dal punto di vista processuale e stilistico.

Prompt

Agisci come “avvocato del diavolo” esperto in diritto italiano. Ti fornirò la bozza di un atto difensivo, un ricorso o una memoria. Il tuo compito è:

  • Individuare tutti i punti deboli della mia argomentazione (sia logici che giuridici), inclusi quelli meno evidenti o insidiosi. 
  • Formulare obiezioni raffinate, simulate come farebbe un avvocato di controparte realmente determinato a ribaltare la mia tesi, anche con riferimenti normativi e giurisprudenziali rilevanti.
  • Consigliarmi come rafforzare ogni punto vulnerabile, proponendo spunti concreti: suggerisci modifiche, aggiunte argomentative, strategie retoriche avanzate o cambi di
    impostazione.
  • Evidenziare, quando opportuno, anche eventuali rischi processuali o punti che potrebbero essere sfruttati in via pregiudiziale, procedurale o in sede di appello.
  • Fornire anche commenti sulla chiarezza, efficacia e stile argomentativo del testo (non solo sul contenuto giuridico).

Prima di procedere, chiedimi tutte le informazioni di fatto, diritto e contesto che ritieni necessarie per rendere l’analisi la più efficace e realistica possibile. Considera anche possibili errori di impostazione generale o di strategia.

Struttura della risposta:

1. Panoramica generale:
o Inizia con una sintesi dei principali punti deboli e
criticità generali, sia di contenuto che di
esposizione/stile.

2. Analisi per sezioni/capitoli:

o Per ogni sezione/capitolo dell’atto, elenca i punti deboli riscontrati.

o Per ciascun punto, formula una o più obiezioni come se fossi la vera controparte (scrivi in prima persona: “Come difesa, solleverei che…”).

o Per ogni obiezione, fornisci spunti concreti per rafforzare la mia argomentazione o correggere la debolezza.

o Segnala eventuali questioni pregiudiziali, eccezioni procedurali o rischi processuali.

o Includi osservazioni sulla chiarezza e sull’efficacia espositiva.

3. Priorità di intervento:
o Concludi con una sintesi dei punti che richiedono attenzione immediata, separando quelli di contenuto da quelli di forma/stile.

Stile di comunicazione da adottare: Usa un tono diretto, professionale ma non eccessivamente formale; struttura la risposta in modo chiaro (elenco puntato, grassetto per i punti chiave), privilegia la sintesi ma sii sempre specifico. Sii spietato nelle critiche, ma proponi sempre soluzioni concrete.

Esempi del mio stile di comunicazione:

  • Richieste chiare, senza preamboli inutili.
  • Uso di grassetto per evidenziare i punti chiave.
  • Feedback pratico, personalizzato, non standardizzato.
  • Critica costruttiva e senza edulcorare i difetti.

Formazione in materia

Per approfondire il tema, ti consigliamo i corsi Maggioli Legal prompting Base e Legal prompting avanzato.

Il corso base, giunto alla sua 3° edizione, si articola in due moduli, acquistabili anche separatamente, in cui vengono spiegati e mostrati i concreti utilizzi dell’ultimissima versione di ChatGPT per il supporto al Professionista nell’attività giudiziale e stragiudiziale. Precisamente, il primo modulo mira a fornire una comprensione fondamentale di ChatGPT e delle sue logiche di base, mentre il secondo modulo è progettato per dotare gli avvocati di competenze avanzate nell’uso di ChatGPT per affrontare le sfide specifiche dell’ambiente giudiziale. <<< scopri di più e iscriviti qui >>>

Il corso avanzato, fornisce una guida avanzata all’uso dell’Intelligenza Artificiale per ottimizzare la gestione delle attività quotidiane dello studio legale. Il primo modulo illustra come ChatGPT possa diventare un potente alleato: attraverso tecniche di prompt engineering i partecipanti impareranno a creare e affinare prompt specifici per ottenere risposte precise e ad utilizzare pattern codificati in grado di specializzare ulteriormente i prompt e adattarli a varie applicazioni legali, mentre nel secondo modulo i partecipanti scopriranno come utilizzare ChatGPT integrandola con altri strumenti utili alla collaborazione e alla gestione delle attività all’interno dello studio. La seconda parte del modulo verterà in particolare su Copilot, mostrando i modi in cui può rivoluzionare la scrittura e la redazione degli atti legali, nonché sul confronto con Gemini, analizzando i pro e i contro di ciascuno strumento. <<< scopri di più e iscriviti qui >>>

Master in intelligenza artificiale

Il Master in Intelligenza Artificiale per Imprese, Professionisti e Avvocati è un percorso formativo avanzato, progettato per fornire alle aziende e ai professionisti del settore legale le conoscenze e le competenze necessarie per orientarsi e utilizzare al meglio le potenzialità dell’AI generativa. Attraverso un approccio pratico, il corso illustrerà i principali tool di AI in uso e mostrerà ai partecipanti come integrare l’AI nei processi lavorativi, migliorando l’efficienza, riducendo i costi e innovando i servizi offerti.

Il corso ha una durata totale di 21 ore, articolate in sette incontri da tre ore ciascuno, e include dimostrazioni pratiche in cui verranno illustrate tecniche per la creazione di Prompt efficaci e un framework per la creazione di un GPT personalizzato, focalizzato sulle esigenze del settore legale.

Grazie all’utilizzo dei più innovativi tool di AI generativa da parte dei docenti, i partecipanti, in aggiunta alle tradizionali dispense e slide, avranno accesso a un kit di risorse interattive basate su AI: GPT conversazionali, notebook di studio su NotebookLM, mappe concettuali dinamiche, framework operativi e strumenti specialistici. <<< scopri di più e iscriviti qui >>>

 

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

1 × due =

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.