
La Terza Sezione Civile della Cassazione, con l’ordinanza n. 11481 del 1° maggio 2025 (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione), è tornata a pronunciarsi in materia di espropriazione forzata su beni in comunione legale, soffermandosi sulla posizione del coniuge non debitore, sui limiti di intervento dei suoi creditori personali e sulla legittimazione a partecipare alla distribuzione del ricavato. Il volume “Guida pratica al nuovo pignoramento presso terzi”, di Leonarda D’Alonzo, acquistabile cliccando su Shop Maggioli o su Amazon, offre un supporto utile per gestire ogni fase della espropriazione forzata presso terzi.
Guida pratica al nuovo pignoramento presso terzi
La presente guida pratica si propone di accompagnare il professionista nelle varie fasi di svolgimento della espropriazione forzata presso terzi, evidenziando le possibili problematiche che si possono verificare e proponendo soluzioni già applicate e collaudate nella lunga esperienza maturata dall’Autrice nell’ambiente giudiziario.
L’Opera delinea un quadro completo del perimetro di azione che il professionista deve porre in essere ai fini della tutela del creditore e/o debitore attraverso un excursus delle varie tipologie di pignoramento (mobiliare, immobiliare, di veicoli natanti, esattoriale).
La Guida illustra la parte teorico-giuridica e giurisprudenziale aggiornata dei PPT, coordinandola con gli aspetti pratici, riportando vademecum, linee guida, circolari e modelli di atti giudiziari e passando in rassegna tutte le novità: dalla nuova istanza ex art. 492 bis c.p.c. alla procedura di iscrizione a ruolo, dal nuovo PPT alla cd. “dichiarazione di interesse”, e le varie ipotesi di sospensione e di svincolo dei beni pignorati, avuto riguardo agli ultimi interventi legislativi.
Leonarda D’Alonzo
Avvocato presso il Foro di Lanciano, già Giudice Onorario presso il tribunale di Ferrara e Giudice dell’Esecuzione in esecuzioni mobiliari, esecuzioni esattoriali mobiliari e immobiliari e opposizione all’esecuzione nella fase cautelare.
Leggi descrizione
Leonarda D'Alonzo, 2024, Maggioli Editore
41.00 €
38.95 €

Guida pratica al nuovo pignoramento presso terzi
La presente guida pratica si propone di accompagnare il professionista nelle varie fasi di svolgimento della espropriazione forzata presso terzi, evidenziando le possibili problematiche che si possono verificare e proponendo soluzioni già applicate e collaudate nella lunga esperienza maturata dall’Autrice nell’ambiente giudiziario.
L’Opera delinea un quadro completo del perimetro di azione che il professionista deve porre in essere ai fini della tutela del creditore e/o debitore attraverso un excursus delle varie tipologie di pignoramento (mobiliare, immobiliare, di veicoli natanti, esattoriale).
La Guida illustra la parte teorico-giuridica e giurisprudenziale aggiornata dei PPT, coordinandola con gli aspetti pratici, riportando vademecum, linee guida, circolari e modelli di atti giudiziari e passando in rassegna tutte le novità: dalla nuova istanza ex art. 492 bis c.p.c. alla procedura di iscrizione a ruolo, dal nuovo PPT alla cd. “dichiarazione di interesse”, e le varie ipotesi di sospensione e di svincolo dei beni pignorati, avuto riguardo agli ultimi interventi legislativi.
Leonarda D’Alonzo
Avvocato presso il Foro di Lanciano, già Giudice Onorario presso il tribunale di Ferrara e Giudice dell’Esecuzione in esecuzioni mobiliari, esecuzioni esattoriali mobiliari e immobiliari e opposizione all’esecuzione nella fase cautelare.
Il caso
La controversia nasce da una procedura di pignoramento immobiliare promossa nel 2005 nei confronti di un debitore, avente ad oggetto un immobile in comunione legale con il coniuge. Nel corso della procedura, diversi creditori intervenivano, tra cui una società finanziaria che vantava un credito anche nei confronti della moglie del debitore. Dopo la vendita del bene, il progetto di distribuzione del ricavato diventava oggetto di plurime opposizioni, sino ad arrivare a un giudizio di legittimità dinanzi alla Cassazione.
La ricorrente sosteneva di non poter essere considerata “debitrice esecutata”, in quanto le era stato notificato soltanto un avviso ex art. 599 c.p.c. e non un vero e proprio atto di pignoramento. Di conseguenza, a suo dire, i creditori personali non avrebbero potuto concorrere sulla sua quota di spettanza nel ricavato della vendita.
La disciplina dell’espropriazione su beni in comunione legale
La Corte ricorda anzitutto il quadro normativo applicabile: quando il creditore di un solo coniuge procede all’espropriazione di un bene in comunione legale, il coniuge non debitore diventa soggetto passivo della procedura. Egli subisce la limitazione al potere di disporre del bene, ma senza assumere automaticamente la posizione di “esecutato”, a meno che l’atto notificato non sia strutturato come un vero pignoramento anche nei suoi confronti.
La distinzione è importante perché solo se il coniuge è formalmente destinatario di un atto di pignoramento completo (ingiunzione di astenersi da atti di disposizione, avvertimenti ex art. 492 c.p.c.) i suoi creditori personali possono concorrere nella distribuzione dell’attivo sulla quota di sua spettanza.
Potrebbero interessarti anche:
-
Pignoramento presso terzi (Correttivo Riforma Cartabia): modello e formulario per la redazione
-
Atto di precetto (Correttivo Riforma Cartabia): modello e formulario per la redazione
Il principio di diritto enunciato
La Cassazione ha colto l’occasione per ribadire un principio già affermato in precedenza, chiarendone i contorni:
«In tema di espropriazione forzata su beni in comunione legale promossa dal creditore particolare di uno dei coniugi, la notifica dell’atto di pignoramento al coniuge non debitore ha natura di mera denuntiatio (equiparabile, quanto agli effetti, all’avviso ex art. 599 cod. proc. civ.) dell’avvenuta sottoposizione a vincolo del bene in sua contitolarità; qualora, tuttavia, detto atto sia in concreto strutturato come un pignoramento (rechi cioè l’ingiunzione ad astenersi, gli avvisi e gli avvertimenti previsti dall’art. 492 cod. proc. civ.), il coniuge non debitore assume le vesti di esecutato, sicché è legittimo l’intervento nella procedura di creditori suoi personali e il concorso di questi nella distribuzione sulla quota del ricavato di spettanza di tale coniuge».
La Corte, tuttavia, ha dichiarato inammissibile il ricorso per difetto di specificità: la ricorrente non aveva adeguatamente riprodotto il contenuto dell’atto notificatole, impedendo al giudice di verificare se si trattasse di una mera comunicazione o di una vera estensione del pignoramento.
Le implicazioni pratiche
L’ordinanza sottolinea la necessità di precisione negli atti esecutivi. Per il creditore che intenda sottoporre a vincolo l’intero bene in comunione legale, è fondamentale che l’atto notificato al coniuge non debitore contenga tutti gli elementi di un pignoramento vero e proprio. In assenza di tale formalità, il coniuge rimane un mero “avvisato” della procedura e i suoi creditori personali non possono partecipare alla distribuzione.
Per i difensori, il caso evidenzia l’importanza di articolare in modo chiaro le contestazioni nel processo esecutivo e di produrre integralmente gli atti su cui si fondano le doglianze in sede di legittimità.
Conclusioni
La Cassazione rafforza la linea interpretativa che distingue tra la semplice denuntiatio e l’estensione effettiva del pignoramento al coniuge non debitore. Solo quest’ultima trasforma il coniuge in parte esecutata, aprendo la porta al concorso dei suoi creditori personali nella ripartizione dell’attivo.
La pronuncia conferma un principio di equilibrio: tutelare il creditore procedente senza sacrificare ingiustamente la posizione del coniuge estraneo al debito, ma contitolare del bene.