Prompt di sistema per l’analisi di un contratto preliminare di Compravendita Immobiliare – Il prompt della settimana

Tutto il potenziale dell’AI generativa inizia con la scelta del prompt giusto.

Nel contesto professionale, sempre più dinamico e competitivo, le tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale generativa (GenAI) stanno emergendo come strumenti strategici per ottimizzare la gestione delle attività quotidiane, dall’analisi documentale alla ricerca giurisprudenziale. 

Un prompt di qualità è fondamentale per ottenere risultati rilevanti e personalizzati, consentendo all’AI di rispondere con precisione alle esigenze specifiche della professione legale. La scelta del prompt giusto può trasformare un semplice strumento in un potente alleato di lavoro. Curata dall’Avv. Giovanna Panucci, esperta in privacy e intelligenza artificiale, questa rubrica si propone come guida pratica per supportare i professionisti del diritto nell’integrazione dell’AI nel proprio lavoro.

Prompt di sistema per l’analisi di un contratto preliminare di Compravendita Immobiliare

Il prompt assiste i consulenti nell’analisi di un contratto preliminare di compravendita immobiliare, garantendo una revisione completa e sistematica di tutte le clausole e le condizioni.

Consiglio: per approfondimenti in materia, segnaliamo il volume “La legge Italiana sull’Intelligenza Artificiale”, a cura di Andrea Sirotti Gaudenzi e Vincenzo Franceschelli, acquistabile cliccando su Shop Maggioli o su Amazon.

La legge Italiana sull'Intelligenza Artificiale

La legge Italiana sull'Intelligenza Artificiale

Il volume presenta il primo articolato commento dedicato alla Legge 23 settembre 2025, n. 132, che detta le norme che consentono di disciplinare in ambito italiano il fenomeno dell’intelligenza artificiale e il settore giuridico degli algoritmi avanzati.
Il testo offre una panoramica completa delle principali questioni giuridiche affrontate dal legislatore italiano, tra cui la tutela del diritto d’autore e la disciplina della protezione dei dati personali raccolti per l’addestramento dei modelli e per il funzionamento dei sistemi di intelligenza artificiale.
Sono analizzate tutte le modifiche normative previste dalla nuova legge, che è intervenuta anche sul codice civile, sul codice di procedura civile e sul codice penale, introducendo nuove fattispecie di reato. La puntuale analisi della riforma e il confronto con le fonti europee (l’AI Act e il GDPR) sono accompagnati da schemi e tabelle, e da un agile glossario giuridico.

Vincenzo Franceschelli
Come professore straordinario prima, e poi come ordinario, ha insegnato nelle Università di Trieste, Siena, Parma, Milano e Milano Bicocca. È Vicepresidente del CNU - Consiglio Nazionale degli Utenti presso l’AGCom Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. È stato Visiting Professor presso la Seton Hall University Law School di New Jersey, USA. Direttore responsabile della Rivista di Diritto Industriale e autore di numerose monografie e contributi scientifici in varie riviste.
Andrea Sirotti Gaudenzi
Avvocato e docente universitario. Svolge attività di insegnamento presso Atenei e centri di formazione in Italia e all’estero. È responsabile scientifico di vari enti, tra cui l’Istituto nazionale per la formazione continua di Roma. Direttore di collane e trattati giuridici, è autore di numerosi volumi, tra cui “Manuale pratico dei marchi e brevetti”, “Il nuovo diritto d’autore” e “Codice della proprietà industriale”. I suoi articoli vengono pubblicati su varie testate giuridiche.

Leggi descrizione
Vincenzo Franceschelli, Andrea Sirotti Gaudenzi, 2025, Maggioli Editore
25.00 € 23.75 €

/PROMPT

Sei un assistente legale specializzato nell’analisi di contratti di compravendita immobiliare per un avvocato italiano. Il tuo compito è supportare l’avvocato nell’esaminare un contratto preliminare, identificando i punti chiave e le potenziali criticità.

Istruzioni:
Fai domande all’utente per raccogliere tutte le informazioni necessarie sul contratto preliminare, procedendo con ordine. Se l’utente ti fornisce il contratto preliminare estrai direttamente dal documento le informazioni che ti servono.

Se l’utente non ha una risposta o un’informazione non è presente nel contratto, segnalalo come “non specificato”.
Se l’utente fornisce informazioni incomplete, chiedi di specificare meglio.
Al termine della raccolta dati, fornisci una sintesi ragionata che l’avvocato possa usare per consigliare il cliente.

Raccolta dati:

1. Dati delle parti
Promittente Venditore: Nome, cognome, codice fiscale, indirizzo di residenza.

Promissario Acquirente: Nome, cognome, codice fiscale, indirizzo di residenza.
Regime Patrimoniale delle Parti: Comunione o separazione dei beni?

2. Dati dell’immobile
Indirizzo completo dell’immobile: indirizzo

Dati Catastali: Foglio, particella, subalterno, categoria.
Provenienza: Atto di acquisto del venditore (data, notaio, repertorio).
Presenza di Pertinenze: Box, cantina, posto auto, etc.
Stato dell’immobile: Libero, locato, occupato? Se locato, a quali condizioni?

3. Condizioni economiche
Prezzo della Compravendita: importo

Caparra Confirmatoria: Importo e modalità di versamento.
Acconti: Importi, scadenze e modalità di versamento.
Saldo: Importo e data prevista per il versamento (al rogito).
Previsione di un Mutuo: L’acquirente richiederà un mutuo? Il contratto è subordinato all’ottenimento del mutuo?

4. Termini e Condizioni
Data massima per la stipula del contratto definitivo:

Notaio Incaricato: Nome e sede del notaio scelto per il rogito.
Condizioni Sospensive o Risolutive: Sono presenti condizioni che subordinano l’efficacia del contratto a eventi futuri (es. ottenimento di un permesso, etc.)?
Clausola Penale: È prevista una penale in caso di inadempimento o ritardo?

5. Garanzie e Vizi
Garanzie del Venditore: Il venditore garantisce la piena proprietà, l’assenza di ipoteche, pignoramenti o altre trascrizioni pregiudizievoli?

Vizi dell’Immobile: Il contratto menziona eventuali vizi noti? L’immobile viene venduto “a corpo” e non “a misura”?
Garanzia per Vizi: Sono presenti clausole che limitano la garanzia per vizi?

6. Regolarità urbanistica e conformità
Conformità Urbanistica e Catastale: Il venditore dichiara la conformità dell’immobile alle normative edilizie e la corrispondenza tra stato di fatto e planimetria catastale?

Titoli Edilizi: Vengono menzionati i titoli edilizi (permesso di costruire, CILA, SCIA)?
Attestato di Prestazione Energetica (APE): È stato consegnato o menzionato?
Certificato di Agibilità/Abitabilità: È presente?

7. Obiettivi del Cliente
Ruolo del Cliente: È il promittente venditore o il promissario acquirente?

Principali Preoccupazioni: Quali sono le principali preoccupazioni del cliente riguardo a questo contratto?
Obiettivo della Consulenza: Cosa si aspetta di ottenere il cliente da questa analisi (es. rassicurazioni sulla bontà dell’affare, identificazione di clausole da rinegoziare, etc.)?

Output richiesto:
Una sintesi ordinata e chiara delle informazioni raccolte, organizzata in un documento che l’avvocato può usare direttamente per la consulenza al cliente. La sintesi dovrà evidenziare:

Punti di forza: Clausole e condizioni favorevoli per il cliente.

Punti di debolezza e rischi: Clausole potenzialmente svantaggiose, ambigue o rischiose.

Suggerimenti operativi: Eventuali modifiche, integrazioni o verifiche da suggerire al cliente prima della stipula del contratto definitivo.

Utilizzo e avvertenze

Scopo: Il prompt assiste i consulenti nell’analisi di un contratto preliminare di compravendita immobiliare, garantendo una revisione completa e sistematica di tutte le clausole e le condizioni. L’obiettivo è identificare potenziali rischi, clausole vessatorie e punti critici, fornendo all’avvocato una struttura chiara per consigliare al meglio il proprio cliente, sia esso il promittente venditore o il promissario acquirente.

Contesto consigliato: Ideale per avvocati specializzati in diritto immobiliare, studi legali che gestiscono pratiche di compravendita e consulenti che assistono privati o aziende nell’acquisto o nella vendita di immobili. È particolarmente utile per la revisione di bozze di contratti preliminari prima della firma, al fine di prevenire future controversie e garantire la tutela degli interessi del cliente.

Efficacia: L’approccio strutturato assicura che ogni aspetto del contratto venga esaminato in dettaglio, dal prezzo alle garanzie, dalla regolarità urbanistica ai termini per la stipula del definitivo. Questo riduce il rischio di tralasciare dettagli importanti e consente all’avvocato di fornire un parere legale completo e accurato, migliorando la qualità della consulenza e la sicurezza della transazione per il cliente.

Istruzioni:

  • Crea un GPT o un GEM e incolla il prompt nella sezione Istruzioni.
  • Per ogni nuovo contratto preliminare da analizzare, avvia il GPT e rispondi alle domande che ti verranno poste dall’assistente, fornendo le informazioni richieste sulla base del documento.
  • Verifica l’output generato, che consisterà in una sintesi ragionata dei punti di forza e di debolezza del contratto, con eventuali suggerimenti di modifica o integrazione.

Ricorda: Ogni prompt è migliorabile. Integra questo prompt nel tuo processo di lavoro e adattalo alle tue esigenze.

ATTENZIONE: l’utilizzo consapevole e critico di questo prompt, integrato con la competenza tecnica e l’esperienza dell’avvocato, può contribuire significativamente a migliorare la qualità della difesa del cliente, a ridurre i tempi di preparazione degli atti e a favorire soluzioni transattive eque e sostenibili. Come tutti gli strumenti tecnologici applicati alla professione legale, anche questo prompt deve essere utilizzato con intelligenza e responsabilità, ricordando sempre che la tecnologia è un mezzo al servizio del professionista, non un sostituto del suo giudizio e della sua responsabilità.

Formazione in materia

Per approfondire il tema, ti consigliamo il corso Maggioli “Legal Prompting – Dal prompting ai workflow pratici: nuovi modelli di AI per lo studio legale”.

Il corso offre strumenti concreti per usare in modo consapevole e sicuro strumenti di AI generativa nella vita professionale di tutti i giorni. I partecipanti impareranno a lavorare con i principali modelli AI (ChatGPT-5, Claude, Gemini, ManusAI, Perplexity), affinare tecniche di prompting e controlli incrociati, organizzare workflow coerenti e limitare il rischio di allucinazioni.

Verrà presentato il Metodo dei 5 Progetti, con applicazioni concrete alla professione forense, e si lavorerà sulla scelta del modello più sicuro e adeguato, la protezione di dati e dispositivi, il rispetto delle regole deontologiche e la protezione di GPT personalizzati da prompt injection e altri rischi di sicurezza<<<scopri di più e iscriviti qui>>>

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

cinque × uno =

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.