Prompt per valutare in modo rapido i punti di forza e di debolezza di una causa prima di accettarla – Il prompt della settimana

Tutto il potenziale dell’AI generativa inizia con la scelta del prompt giusto.

Nel contesto professionale, sempre più dinamico e competitivo, le tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale generativa (GenAI) stanno emergendo come strumenti strategici per ottimizzare la gestione delle attività quotidiane, dall’analisi documentale alla ricerca giurisprudenziale. 

Un prompt di qualità è fondamentale per ottenere risultati rilevanti e personalizzati, consentendo all’IA di rispondere con precisione alle esigenze specifiche della professione legale. La scelta del prompt giusto può trasformare un semplice strumento in un potente alleato di lavoro. Curata dall’Avv. Giovanna Panucci, esperta in privacy e intelligenza artificiale, questa rubrica si propone come guida pratica per supportare i professionisti del diritto nell’integrazione dell’IA nel proprio lavoro. 

Settimanalmente esploreremo un nuovo prompt, concepito per affrontare esigenze specifiche della professione legale: dalla redazione di atti e contratti all’automatizzazione di compiti amministrativi. Questi prompt forniranno soluzioni concrete per ottimizzare i tempi di lavoro e migliorare la qualità delle analisi, permettendo ai professionisti di concentrarsi maggiormente sulle decisioni strategiche e sulla consulenza. 

Scopo

Scopo: aiutare l’avvocato a valutare con rapidità e lucidità la sostenibilità giuridica di un nuovo caso prima di accettare l’incarico, evidenziando:

  • Punti di forza e debolezza del caso (dal punto di vista giuridico e probatorio)
  • Strategie attuabili (transattiva vs contenziosa)
  • Rischi nascosti, lacune nella documentazione, o aspetti da chiarire col cliente
  • Domande chiave da porre in fase di primo colloquio per evitare sorprese

È pensato come una checklist intelligente, che trasforma l’IA in un secondo parere virtuale, utile anche per strutturare il primo incontro col cliente o preparare una consulenza scritta preliminare.

Efficacia

Questo prompt funziona bene con ChatGPT-4o, ma è possibile sfruttarlo strategicamente anche su:

  • NotebookLM (con documenti caricati): se vuoi allegare documenti processuali o atti da analizzare.
  • Perplexity: se vuoi che recuperi anche riferimenti normativi e giurisprudenziali aggiornati.

Per l’uso più fluido e giuridicamente coerente nel contesto italiano, il mio consiglio resta:
ChatGPT-4o via app o web, con stile istruttivo e interattivo.

Istruzioni

1. Apri una nuova chat con ChatGPT in versione 4o
2. Inserisci il prompt inerendo completando le variabili [xxx].

Prompt

/PROMPT
Agisci come un avvocato italiano esperto in diritto [AMBITO]. Analizza questa descrizione del caso dal punto di vista della strategia processuale: evidenzia i rischi, le opportunità,
eventuali lacune probatorie e la probabilità di successo, distinguendo tra soluzioni transattive e contenziose. Ecco il caso: [incolla la descrizione del caso]"

In alternativa, usa:
“Sono un avvocato italiano esperto in diritto [AMBITO]. Elenca almeno 5 domande strategiche che dovrei porre al cliente prima di accettare il mandato per questo caso. Il tuo compito è aiutarmi a fare una due diligence difensiva preventiva. Ecco il caso:
[incolla la descrizione del caso]”

Formazione in materia

Maggioli Editore, al fine di formare avvocati e professionisti sul corretto utilizzo dell’intelligenza artificiale per effettuare le ricerche giurisprudenziali, ha organizzato il corso “La ricerca giurisprudenziale con l’AI”.

Il corso si propone di guidare i professionisti del settore giuridico nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) per migliorare e velocizzare la ricerca giurisprudenziale.

Un focus particolare sarà dato all’utilizzo di Perplexity, uno degli strumenti più avanzati per la ricerca giuridica con AI, e alle differenze rispetto a ChatGPT>>> Per info e iscrizioni <<<

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

17 + 5 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.