Rassegna giurisprudenziale del 5 giugno 2024

Questa rassegna giurisprudenziale si propone di esaminare le principali novità delle sentenze e ordinanze della settimana.

Corte Costituzionale conferma la legittimità dell’art. 171-bis c.p.c.

Con la sentenza n. 96, la Corte Costituzionale ha valutato la legittimità dell’art. 171-bis c.p.c, introdotto dalla riforma Cartabia. La Corte ha stabilito che la norma non viola la Costituzione, in quanto mira a garantire la rapidità del processo.

Clicca qui per approfondire

Mutuo a tasso fisso e Ammortamento alla Francese: la sentenza delle Sezioni Unite

Le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione n. 14050 del 2024 hanno stabilito che, nel caso di mutuo a tasso fisso con piano di ammortamento alla francese, la mancata indicazione delle modalità di ammortamento e del regime di capitalizzazione composto degli interessi debitori non causa la nullità parziale del contratto per indeterminatezza dell’oggetto né per violazione delle norme sulla trasparenza contrattuale.

Clicca qui per approfondire

Automatismo processuale e implicito rigetto delle domande

Le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione n. 14567 del 2024 hanno chiarito che nei procedimenti di legittimità, governati dall’impulso d’ufficio, non è consentita l’applicabilità degli istituti della sospensione e dell’interruzione su istanza di parte. Questo automatismo processuale consolidato assicura la continuità dei processi, indipendentemente dalle azioni delle parti coinvolte. Inoltre, la Corte ha precisato che il rigetto implicito di una domanda può avvenire solo quando vi sia un’incompatibilità logica o giuridica tra le richieste formulate e la decisione adottata.

Clicca qui per approfondire

Obbligo di indennizzo dell’assicuratore: art.1917

La questione giuridica riguarda l’art. 1917 c.c. e l’obbligo dell’assicuratore di indennizzare l’assicurato. Secondo i giudici della Corte di Cassazione, con sentenza n. 14568 del 2024 l’assicuratore può essere considerato inadempiente solo dopo che sia stata verificata la responsabilità e sia avvenuta la liquidazione del danno, unitamente a una valida costituzione in mora. Questa interpretazione rafforza il principio secondo cui l’indennizzo è dovuto solo a seguito di un procedimento che accerti la responsabilità e quantifichi il danno subito dall’assicurato.
Clicca qui per approfondire

Blocco licenziamenti covid-19: questione di legittimità costituzionale

La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha sollevato una questione di legittimità costituzionale sull’art. 46 del d.l. n. 18 del 2020 e l’art. 14, comma 1, del d.l. n. 104 del 2020, che prevedono il blocco dei licenziamenti durante l’emergenza Covid-19, escludendo però i dirigenti. Questa disparità di trattamento potrebbe violare l’art. 3 della Costituzione, che garantisce il principio di uguaglianza.

WEBINAR: Cosa fa un magistrato tributario e come prepararsi al concorso?

Il WEBINAR “Concorso Magistratura Tributaria” si terrà online il 26 giugno 2024 dalle 16:00 alle 18:00. Il programma include una panoramica del ruolo del magistrato tributario, consigli per la preparazione all’esame e una simulazione del test preliminare con risposte dettagliate. La partecipazione è gratuita previa registrazione e i partecipanti avranno accesso alla registrazione per 365 giorni. Tra i docenti ci saranno Luigi Tramontano e Luisa Di Giacomo.

<<Per maggiori dettagli e per registrarsi>>

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

due × 5 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.