
Questa rassegna giurisprudenziale si propone di esaminare le principali novità delle sentenze e ordinanze della settimana.
Cumulo di domande nel giudizio di opposizione agli atti esecutivi
La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7343/2025, pubblicata il 19 marzo (trovi il testo dell’ordinanza qui), si è pronunciata su una questione relativa all’oggetto del giudizio di opposizione agli atti esecutivi e alla disciplina delle impugnazioni nell’ambito delle procedure esecutive, in caso di cumulo di più domande connesse.
Responsabilità aggravata per uso improprio di ChatGPT negli atti difensivi
La Sezione Imprese del Tribunale di Firenze, nell’ambito di una controversia in materia di tutela dei marchi e del diritto d’autore (ordinanza del 14.03.2025), ha affrontato, per la prima volta, il tema della responsabilità aggravata per uso improprio di ChatGPT negli atti difensivi. I giudici, in particolare, hanno chiarito se l’inserimento di riferimenti giurisprudenziali errati negli atti difensivi, a seguito di una ricerca effettuata con l’intelligenza artificiale, possa comportare la condanna per lite temeraria ai sensi dell’art. 96 c.p.c.
Adozione internazionale dei minori, sì da parte del single italiano
La Corte Costituzionale (Sentenza n. 33/2025) ha dichiarato incostituzionale l’art. 29 bis, c. 1, legge n. 184/1983, nella parte in cui, facendo rinvio all’art. 6, non include i single residenti in Italia fra coloro che possono presentare dichiarazione di disponibilità ad adottare un minore straniero residente all’estero, e chiedere al tribunale per i minorenni del distretto ove hanno la residenza che lo stesso dichiari la loro idoneità all’adozione. Per un approfondimento, ti consigliamo il volume “I nuovi procedimenti di famiglia”, aggiornato alle ultime novità normative e giurisprudenziali.
Immissioni rumorose in condominio: interventi di manutenzione e dovere di verifica del giudice
La Seconda Sezione civile della Cassazione, con l’ordinanza n. 7855/2025, depositata 25 marzo, si è pronunciata su una controversia in materia di immissioni rumorose in condominio provenienti dal motore dell’ascensore. La Corte, in particolare, ha chiarito se il giudice, a seguito della realizzazione degli interventi di manutenzione indicati dal C.T.U., debba verificare, in concreto, la definitiva eliminazione delle immissioni.
Interruzione della prescrizione ed estinzione del processo
La Terza Sezione civile della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 7875/2025, depositata il 25 marzo, ha ribadito alcuni principi in materia di interruzione della prescrizione. La Suprema Corte, in particolare, partendo dall’interpretazione degli artt. 2943 e 2945 c.c., ha chiarito se gli atti processuali seguiti alla citazione introduttiva di un processo estinto, abbiano effetto interruttivo della prescrizione.
La mediazione come condizione di procedibilità
L’esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità, tra le altre, nelle controversie in materia di diritti reali, ai sensi dell’art. 5 d.lgs. 28/2010. Ma quando la mediazione, quale condizione di procedibilità, si intende espletata?
La Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 8050/2025, nell’ambito di una controversia sulla validità di un contratto di donazione avente ad oggetto un diritto reale immobiliare, ha chiarito se la condizione di procedibilità si intende espletata qualora, a seguito del primo incontro informativo, le parti dichiarino di non voler dar corso al procedimento di mediazione.
Il volume consigliato
La nuova prova orale dell’esame di abilitazione forense richiede ai candidati non solo conoscenze teoriche, ma anche la capacità di affrontare casi pratici con metodo, rapidità e spirito critico. Il volume “Prova orale – Casi pratici di Diritto Civile 50 Casi risolti”, di Marco Zincani, edito da Maggioli Editore, rappresenta un supporto indispensabile per chi si prepara alla discussione del caso pratico.
Prova orale - Casi pratici di Diritto Civile 50 Casi risolti
Questo volume è ideato come guida nella preparazione del “caso pratico” previsto dalla prova orale e tiene conto delle tecniche adottate dalle commissioni esaminatrici nelle precedenti sessioni d’esame.
Ogni traccia è seguita da un percorso guidato che risponde alle diverse fasi di svolgimento dell’esame:
• lettura e comprensione del quesito
• ricerca delle previsioni codicistiche, costituzionali e convenzionali
• analisi degli istituti fondamentali
• redazione di una bozza in dieci punti per la successiva discussione, che includa una proposta di soluzione al quesito, anche in punto di procedura.
Tutti i quesiti, suddivisi per area tematica, sono stati selezionati valorizzando i settori “ad alta probabilità” di assegnazione.
Completano la struttura brevi note d’inquadramento generale inserite per ciascuna area trattata.
Il testo è parte integrante della Collana Esame Forense, redatta, secondo i medesimi principi, dall’Avv. Marco Zincani, Direttore Scientifico di Formazione Giuridica.
Marco Zincani
Avvocato patrocinatore in Cassazione, presidente e fondatore di Formazione Giuridica, scuola d’eccellenza nella preparazione all’esame forense presente su tutto il territorio nazionale. Docente e formatore in venti città italiane, Ph.D. Autore di oltre quattrocento contributi diretti alla preparazione dell’Esame di Stato. È l’ideatore del sito wikilaw.it e del gestionale Desiderio, il più evoluto sistema di formazione a distanza per esami e concorsi pubblici. È Autore della collana Esame Forense.
Leggi descrizione
Marco Zincani, Maggioli Editore
31.00 €
29.45 €

Prova orale - Casi pratici di Diritto Civile 50 Casi risolti
Questo volume è ideato come guida nella preparazione del “caso pratico” previsto dalla prova orale e tiene conto delle tecniche adottate dalle commissioni esaminatrici nelle precedenti sessioni d’esame.
Ogni traccia è seguita da un percorso guidato che risponde alle diverse fasi di svolgimento dell’esame:
• lettura e comprensione del quesito
• ricerca delle previsioni codicistiche, costituzionali e convenzionali
• analisi degli istituti fondamentali
• redazione di una bozza in dieci punti per la successiva discussione, che includa una proposta di soluzione al quesito, anche in punto di procedura.
Tutti i quesiti, suddivisi per area tematica, sono stati selezionati valorizzando i settori “ad alta probabilità” di assegnazione.
Completano la struttura brevi note d’inquadramento generale inserite per ciascuna area trattata.
Il testo è parte integrante della Collana Esame Forense, redatta, secondo i medesimi principi, dall’Avv. Marco Zincani, Direttore Scientifico di Formazione Giuridica.
Marco Zincani
Avvocato patrocinatore in Cassazione, presidente e fondatore di Formazione Giuridica, scuola d’eccellenza nella preparazione all’esame forense presente su tutto il territorio nazionale. Docente e formatore in venti città italiane, Ph.D. Autore di oltre quattrocento contributi diretti alla preparazione dell’Esame di Stato. È l’ideatore del sito wikilaw.it e del gestionale Desiderio, il più evoluto sistema di formazione a distanza per esami e concorsi pubblici. È Autore della collana Esame Forense.