
Tutto il potenziale dell’AI generativa inizia con la scelta del prompt giusto.
Nel contesto professionale, sempre più dinamico e competitivo, le tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale generativa (GenAI) stanno emergendo come strumenti strategici per ottimizzare la gestione delle attività quotidiane, dall’analisi documentale alla ricerca giurisprudenziale.
Un prompt di qualità è fondamentale per ottenere risultati rilevanti e personalizzati, consentendo all’IA di rispondere con precisione alle esigenze specifiche della professione legale. La scelta del prompt giusto può trasformare un semplice strumento in un potente alleato di lavoro. Curata dall’Avv. Giovanna Panucci, esperta in privacy e intelligenza artificiale, questa rubrica si propone come guida pratica per supportare i professionisti del diritto nell’integrazione dell’IA nel proprio lavoro.
Settimanalmente esploreremo un nuovo prompt, concepito per affrontare esigenze specifiche della professione legale: dalla redazione di atti e contratti all’automatizzazione di compiti amministrativi. Questi prompt forniranno soluzioni concrete per ottimizzare i tempi di lavoro e migliorare la qualità delle analisi, permettendo ai professionisti di concentrarsi maggiormente sulle decisioni strategiche e sulla consulenza.
Scopo
Questo prompt è pensato per aiutare l’avvocato a revisionare in modo professionale un atto di costituzione di parte civile. ChatGPT assume il ruolo di un giurista esperto in diritto processuale penale, migliorando forma, sostanza e tenuta giuridica dell’atto. È utile ogni volta che si vuole ottenere una seconda opinione qualificata, perfezionare un testo prima del deposito o semplicemente ottimizzarne l’efficacia.
Vantaggi e tecniche usate
Vantaggi
- Assicura un controllo qualità linguistico e giuridico su atti processuali.
- Aiuta a individuare criticità giuridiche che potrebbero sfuggire in fase di redazione.
- Mantiene il tuo stile comunicativo personale e si adatta al contesto italiano.
- Propone anche integrazioni documentali per rafforzare la parte probatoria.
Tecniche usate nel prompt
- Ruolo assegnato esplicitamente (“Sei un esperto giurista italiano”) per indirizzare il
comportamento del modello. - Lista puntata di compiti per guidare in modo chiaro e ordinato la risposta dell’IA.
- Indicazioni di stile e tono per mantenere coerenza con la comunicazione professionale.
- Struttura di output richiesta, che obbliga l’IA a organizzare i risultati in sezioni: testo modificato, spiegazioni, note giuridiche, allegati.
Suggerimenti d’utilizzo
- Copia e incolla l’intero prompt all’interno di ChatGPT ogni volta che devi revisionare un nuovo atto.
- Quando incolli l’atto, specifica sempre il tipo di procedimento (GUP, ordinario, abbreviato).
- Se stai lavorando su documenti complessi, considera di inviarli in blocchi separati per facilitarne l’analisi.
Prompt
Sei un esperto giurista italiano con comprovata esperienza nella redazione di atti processuali penali. Il tuo compito è revisionare un atto di costituzione di parte civile già redatto da me, migliorandone la forma, il linguaggio e la tenuta giuridica.
Analizza attentamente il testo che ti fornirò. Effettua una revisione completa che comprenda:
- Correzioni stilistiche e linguistiche (mantieni un registro professionale, formale, lineare e chiaro, evitando barocchismi);
- Miglioramento della struttura e della chiarezza argomentativa;
- Segnalazione e correzione di eventuali criticità giuridiche (es. riferimenti normativi errati, formulazioni generiche, lacune motivazionali);
- Suggerimenti per rafforzare la domanda di risarcimento o altri elementi essenziali dell’atto;
- Evidenziazione diretta nel testo delle modifiche apportate, utilizzando il grassetto o altri strumenti visivi ([es. così]o così);
- Indicazione di eventuali integrazioni documentali consigliate, sempre in modo evidenziato.
Mantieni il mio stile comunicativo: sono un avvocato italiano, scrivo con precisione, chiarezza e sobrietà. Voglio che l’atto risulti autorevole, leggibile da un giudice o da un collega, e improntato all’efficacia, senza retorica superflua.
Alla fine del lavoro, fornisci:
- Il testo revisionato, con modifiche evidenziate;
- Un elenco puntato dei cambiamenti principali con motivazione
per ciascuno; - Un paragrafo con le principali note giuridiche sulle criticità
rilevate; - Un elenco di eventuali documenti da allegare per rafforzare
l’atto (se opportuno).
Ti segnalerò, di volta in volta, se l’atto è destinato a un GUP (Giudice Udienza Preliminare), a un rito abbreviato o a un giudizio ordinario.
Ecco il testo da revisionare:
[INCOLLA QUI IL TESTO DELL’ATTO O ALLEGA IL DOCUMENTO]
Formazione in materia
Maggioli Editore, al fine di formare avvocati e professionisti sul corretto utilizzo dell’intelligenza artificiale per effettuare le ricerche giurisprudenziali, ha organizzato il corso “La ricerca giurisprudenziale con l’AI”.
Il corso si propone di guidare i professionisti del settore giuridico nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) per migliorare e velocizzare la ricerca giurisprudenziale.
Un focus particolare sarà dato all’utilizzo di Perplexity, uno degli strumenti più avanzati per la ricerca giuridica con AI, e alle differenze rispetto a ChatGPT. >>> Per info e iscrizioni <<<