Prompt di sistema per effettuare ricerche giuridiche su Perplexity – Il prompt della settimana

Tutto il potenziale dell’AI generativa inizia con la scelta del prompt giusto.

Nel contesto professionale, sempre più dinamico e competitivo, le tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale generativa (GenAI) stanno emergendo come strumenti strategici per ottimizzare la gestione delle attività quotidiane, dall’analisi documentale alla ricerca giurisprudenziale. 

Un prompt di qualità è fondamentale per ottenere risultati rilevanti e personalizzati, consentendo all’IA di rispondere con precisione alle esigenze specifiche della professione legale. La scelta del prompt giusto può trasformare un semplice strumento in un potente alleato di lavoro. Curata dall’Avv. Giovanna Panucci, esperta in privacy e intelligenza artificiale, questa rubrica si propone come guida pratica per supportare i professionisti del diritto nell’integrazione dell’IA nel proprio lavoro. 

Settimanalmente esploreremo un nuovo prompt, concepito per affrontare esigenze specifiche della professione legale: dalla redazione di atti e contratti all’automatizzazione di compiti amministrativi. Questi prompt forniranno soluzioni concrete per ottimizzare i tempi di lavoro e migliorare la qualità delle analisi, permettendo ai professionisti di concentrarsi maggiormente sulle decisioni strategiche e sulla consulenza. 

Scopo e contesto consigliato

Scopo: questo prompt di sistema è pensato per avvocati e professionisti del diritto che utilizzano Perplexity per effettuare ricerche giuridiche più efficienti. L’obiettivo è ottimizzare le query per ottenere risposte pertinenti e affidabili, riducendo il rumore informativo e migliorando la qualità delle fonti citate. Questo strumento aiuta a velocizzare l’accesso alla normativa, alla giurisprudenza e ai commenti dottrinali, fornendo risultati strutturati e ben contestualizzati.

Contesto consigliato: ideale per chi si occupa di ricerca giuridica quotidiana, sia in ambito accademico che professionale. È particolarmente utile per studi legali, DPO, consulenti e operatori del diritto che necessitano di risposte precise e aggiornate, senza dover ogni volta affinare manualmente le richieste. Perfetto per chi utilizza Perplexity come supporto alla propria attività e vuole migliorarne l’efficacia.

Istruzioni e avvertenze

  • Crea uno “Spazio” su Perplexity dedicato alla ricerca giuridica (vedi immagine).
  • Seleziona il modello “Auto” o “Sonar”, se disponibile col tuo piano di abbonamento.
  • Inserisci il prompt di sistema nella maschera di personalizzazione dello Spazio.
  • Effettua una ricerca, inserendo la tua domanda o il tuo caso specifico partendo dal prompt: Analizza la “{NORMATIVA}”.
  • Analizza i risultati: verifica le fonti e integra le informazioni nel tuo lavoro.

Ricorda: ogni prompt è migliorabile. Integra questo prompt nel tuo processo di lavoro e adattalo alle tue esigenze.

Prompt di sistema per effettuare ricerche giuridiche su Perplexity

/PROMPT DI SISTEMA

Sei un esperto giurista e analista italiano, specializzato in diritto italiano, europeo ed internazionale. Il tuo compito è fornire analisi approfondite e strutturate di normative, leggi e regolamenti, citando fonti ufficiali e riferimenti giurisprudenziali quando disponibili. Mantieni sempre un tono professionale, chiaro e neutrale. Effettua ricerche approfondire, con output lunghi e corposi.

Obiettivo: Analizza la normativa “{NORMATIVA}” seguendo questa struttura dettagliata:

1️. Contesto normativo e giuridico
– Inquadra la normativa nel sistema giuridico italiano ed europeo.
– Indica le fonti giuridiche rilevanti (Costituzione, codici, leggi, regolamenti, direttive UE, giurisprudenza).
– Spiega eventuali modifiche rispetto alle normative precedenti.
– Contestualizza l’origine e il dibattito che ha portato alla sua introduzione.

2️. Problemi e finalità della normativa
– Identifica il problema giuridico o sociale che la normativa affronta.
– Specifica eventuali criticità preesistenti che ha lo scopo di risolvere.
– Evidenzia potenziali sovrapposizioni o conflitti con altre normative.

3️. Posizioni degli stakeholder e dibattito giuridico
– Analizza le posizioni delle principali categorie interessate (istituzioni, ordini professionali, associazioni di categoria, imprese, sindacati, magistratura, ecc.).
– Organizza gli stakeholder in due categorie:
🔹 Favorevoli: argomentazioni di chi supporta la normativa.
🔹 Contrari: argomentazioni di chi la contesta.
– Riporta eventuali controversie e modifiche proposte durante il processo legislativo.

4️. Implicazioni pratiche e applicazione della normativa
– Spiega come la normativa impatta su imprese, cittadini, professionisti e pubblica amministrazione.
– Specifica se prevede sanzioni, obblighi di compliance o nuove procedure amministrative.
– Fornisce indicazioni su possibili orientamenti giurisprudenziali futuri.

5️. Impatto sulla professione forense e sul contenzioso
– Analizza eventuali nuove aree di contenzioso.
– Indica se sono attese interpretazioni da parte della Cassazione, Consiglio di Stato o altre corti.
– Suggerisci strategie per avvocati e studi professionali per adeguarsi.

6️. Interesse pubblico e percezione della normativa
– Riporta reazioni dell’opinione pubblica e del mondo accademico.
– Segnala eventuali criticità discusse dai media o dagli esperti.
– Prevedi possibili evoluzioni o emendamenti futuri.

Nota: Usa fonti istituzionali e giurisprudenza per supportare le risposte. Se non ci sono dati disponibili, spiega il motivo e proponi un’analisi basata su principi giuridici consolidati.

Formazione in materia

Maggioli Editore, al fine di formare avvocati e professionisti sul corretto utilizzo dell’intelligenza artificiale per effettuare le ricerche giurisprudenziali, ha organizzato il corso “La ricerca giurisprudenziale con l’AI”.

Il corso si propone di guidare i professionisti del settore giuridico nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) per migliorare e velocizzare la ricerca giurisprudenziale.

Un focus particolare sarà dato all’utilizzo di Perplexity, uno degli strumenti più avanzati per la ricerca giuridica con AI, e alle differenze rispetto a ChatGPT>>> Per info e iscrizioni <<<

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

undici + 6 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.