
Il Consiglio Nazionale Forense (CNF), con la sentenza n. 410/2024 (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione), ha affrontato una questione rilevante per la pratica forense quotidiana: l’omesso versamento del contributo unificato da parte dell’avvocato può integrare di per sé una violazione disciplinare? La risposta si sviluppa nel quadro più ampio del bilanciamento tra doveri deontologici, diritto di difesa e funzione sociale dell’avvocatura, con importanti implicazioni per la libertà di accesso alla giustizia. Il “Formulario commentato del nuovo processo civile”, di Lucilla Nigro, acquistabile sia su Shop Maggioli che su Amazon, offre un supporto utile per gestire ogni fase del contenzioso civile.
Formulario commentato del nuovo processo civile
Il volume, aggiornato alla giurisprudenza più recente e agli ultimi interventi normativi, il cd. correttivo Cartabia e il correttivo mediazione, raccoglie oltre 200 formule, ciascuna corredata da norma di legge, commento, indicazione dei termini di legge o scadenze, delle preclusioni e delle massime giurisprudenziali. Il formulario si configura come uno strumento completo e operativo di grande utilità per il professionista che deve impostare un’efficace strategia difensiva nell’ambito del processo civile.
L’opera fornisce per ogni argomento procedurale lo schema della formula, disponibile anche online in formato editabile e stampabile.
Lucilla Nigro
Autrice di formulari giuridici, unitamente al padre avv. Benito Nigro, dall’anno 1990. Avvocato cassazionista, Mediatore civile e Giudice ausiliario presso la Corte di Appello di Napoli, sino al dicembre 2022.
Leggi descrizione
Lucilla Nigro, 2025, Maggioli Editore
94.00 €
89.30 €

Formulario commentato del nuovo processo civile
Il volume, aggiornato alla giurisprudenza più recente e agli ultimi interventi normativi, il cd. correttivo Cartabia e il correttivo mediazione, raccoglie oltre 200 formule, ciascuna corredata da norma di legge, commento, indicazione dei termini di legge o scadenze, delle preclusioni e delle massime giurisprudenziali. Il formulario si configura come uno strumento completo e operativo di grande utilità per il professionista che deve impostare un’efficace strategia difensiva nell’ambito del processo civile.
L’opera fornisce per ogni argomento procedurale lo schema della formula, disponibile anche online in formato editabile e stampabile.
Lucilla Nigro
Autrice di formulari giuridici, unitamente al padre avv. Benito Nigro, dall’anno 1990. Avvocato cassazionista, Mediatore civile e Giudice ausiliario presso la Corte di Appello di Napoli, sino al dicembre 2022.
Il contesto disciplinare: le contestazioni e la sanzione di censura
All’origine del procedimento disciplinare vi è l’iscrizione a ruolo, da parte di un avvocato, di 126 cause civili davanti al Tribunale di Catania senza il pagamento del contributo unificato. Il Consiglio Distrettuale di Disciplina aveva ritenuto la condotta lesiva dei principi di lealtà e probità (art. 9 CDF), nonché dei canoni di correttezza e decoro (art. 37 CDF), sanzionando il professionista con la censura.
Secondo il CDD, l’omissione avrebbe prodotto un pregiudizio all’attività degli Uffici giudiziari, aggravato dalla presunta acquisizione di clientela tramite modalità non conformi alla deontologia: offrire assistenza senza pretendere spese vive, con la conseguente attrattiva esercitata sul cliente economicamente debole.
L’interpretazione dell’art. 13 della L. n. 247/2012
Il Consiglio Nazionale Forense, in sede di impugnazione, sovverte integralmente tale impostazione, chiarendo che l’art. 13, comma 10, della legge professionale non può in alcun modo essere letto nel senso di imporre all’avvocato l’obbligo di anticipare il contributo unificato.
Al contrario, la norma riconosce al difensore il diritto al rimborso delle spese effettivamente sostenute, ma non lo obbliga a sostenerle personalmente. Il CNF evidenzia che l’obbligo del versamento grava esclusivamente sulla parte processuale (cioè il cliente), come previsto dal D.P.R. n. 115/2002. Di conseguenza, il mancato pagamento del contributo unificato non può determinare responsabilità disciplinare per il difensore, né può assumere rilievo deontologico se non in presenza di altri profili, come la mancata informativa o l’utilizzo della prassi per scopi illeciti.
Potrebbero interessarti anche:
-
Azione contro il cliente e obbligo di rinuncia agli incarichi: le Sezioni Unite sull’art. 34 CDF
-
Liste patrocinio a spese dello Stato e limite di tre materie per gli avvocati iscritti
-
CNF: conferma sanzione disciplinare per azioni sproporzionate
Il ruolo dell’avvocato e il diritto di difesa
In una prospettiva più ampia, la decisione valorizza il ruolo dell’avvocato come garante del diritto di difesa, anche per i soggetti in condizioni economiche disagiate. Il CNF sottolinea che rifiutare l’assistenza per il solo fatto che il cliente non sia in grado di sostenere le spese del processo, equivarrebbe a negare la funzione sociale della professione e a violare il precetto costituzionale dell’art. 24.
Peraltro, lo stesso legislatore, pur avendo talvolta ipotizzato forme di corresponsabilità del difensore, non ha mai introdotto obblighi solidali in capo all’avvocato né condizioni di procedibilità fondate sul versamento del contributo unificato da parte del legale.
Accaparramento di clientela e violazione del decoro: i limiti della prova
Il secondo profilo affrontato dal CNF concerne l’ipotizzato accaparramento di clientela. La censura si fondava sulla presunzione che l’omissione del contributo potesse essere utilizzata come leva per attrarre clienti, violando l’art. 37 del Codice Deontologico. Tuttavia, la decisione sottolinea l’assenza di qualsiasi prova circa l’utilizzo strumentale della prassi, né risulta che il professionista avesse pubblicizzato tale modalità di assistenza.
Il CNF ricorda che, in materia disciplinare, non è ammissibile fondare la responsabilità su mere congetture, in assenza di una chiara dimostrazione del disvalore deontologico della condotta. La percentuale ridotta di cause iscritte senza versamento (126 su circa 1.200), inoltre, rafforza la natura eccezionale e non sistematica della prassi, strettamente connessa alle difficoltà economiche della clientela.
Conclusioni: il perimetro della responsabilità e l’autonomia dell’avvocato
La decisione n. 410/2024 del Consiglio Nazionale Forense contribuisce a delineare con maggiore precisione il perimetro della responsabilità deontologica del difensore. Da un lato, riafferma il principio secondo cui l’avvocato non è tenuto a farsi carico delle spese processuali dei propri assistiti; dall’altro, richiama l’esigenza di valutare le condotte disciplinarmente rilevanti sulla base di elementi concreti, evitando derive sanzionatorie che compromettano l’autonomia professionale o il diritto alla difesa.
In definitiva, il CNF accoglie il ricorso e annulla la decisione del CDD, restituendo centralità ai principi costituzionali e alla funzione garantista dell’avvocatura.