Esame avvocato 2024-25: la nomina delle sottocommissioni

Il Presidente del Consiglio Nazionale Forense (CNF), Francesco Greco, ha sollecitato i Presidenti dei Consigli dell’Ordine Distrettuali degli Avvocati a designare entro il 13 settembre 2024 i componenti delle sottocommissioni per l’esame avvocato 2024-25. I membri designati devono essere iscritti all’Albo Speciale degli Avvocati Cassazionisti e dichiarare l’assenza di cause di incompatibilità. La procedura è fondamentale per garantire la regolare gestione dell’esame, come previsto dall’art. 47 della legge n. 247/2012.

Linee guida per la composizione delle sottocommissioni

I componenti delle sottocommissioni per l’esame di abilitazione alla professione di avvocato devono soddisfare specifici requisiti. Devono essere iscritti all’Albo Speciale degli Avvocati Cassazionisti e devono dichiarare l’assenza di cause di incompatibilità. Questa designazione deve avvenire secondo le disposizioni dell’art. 47 della legge n. 247/2012. La tempestività nella segnalazione dei membri è cruciale per assicurare un’efficace gestione delle procedure di esame.

Processo di nomina dei membri delle sottocommissioni

La designazione dei componenti delle sottocommissioni deve essere effettuata dai Presidenti dei Consigli dell’Ordine Distrettuali degli Avvocati. I nominativi devono essere inviati entro il 13 settembre 2024. È necessario che i designati siano avvocati iscritti all’Albo Speciale degli Avvocati Cassazionisti e che dichiarino l’assenza di qualsiasi causa di incompatibilità. Questo processo è essenziale per garantire una gestione ordinata e tempestiva dell’esame di abilitazione, in conformità con l’articolo 47 della legge n. 247/2012.

Volume consigliato

Scadenze e obblighi

I Presidenti dei Consigli dell’Ordine Distrettuali degli Avvocati devono inviare le proposte per i componenti delle sottocommissioni entro il 13 settembre 2024. Ogni candidato deve essere iscritto all’Albo Speciale degli Avvocati Cassazionisti e deve dichiarare l’assenza di incompatibilità. Questo adempimento è essenziale per garantire la corretta organizzazione dell’esame di abilitazione alla professione di avvocato. Il rispetto delle tempistiche e delle procedure stabilite dall’articolo 47 della legge n. 247/2012 è fondamentale per assicurare un processo efficiente e trasparente.

Normativa sull’esame da avvocato 2024-25

La sessione 2024-25 dell’esame di Stato per l’abilitazione alla professione forense sarà regolata dall’art. 6 quinquies del decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215. Questa normativa estende il regime speciale dell’art. 4 quater del decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51, stabilendo criteri e modalità specifiche per la composizione e il funzionamento delle commissioni esaminatrici.

Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?

Iscriviti alla Newsletter di Giuricivile.it per saperne di più!

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

quattro × cinque =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.