
Il Presidente del Consiglio Nazionale Forense (CNF), Francesco Greco, ha sollecitato i Presidenti dei Consigli dell’Ordine Distrettuali degli Avvocati a designare entro il 13 settembre 2024 i componenti delle sottocommissioni per l’esame avvocato 2024-25. I membri designati devono essere iscritti all’Albo Speciale degli Avvocati Cassazionisti e dichiarare l’assenza di cause di incompatibilità. La procedura è fondamentale per garantire la regolare gestione dell’esame, come previsto dall’art. 47 della legge n. 247/2012.
Linee guida per la composizione delle sottocommissioni
I componenti delle sottocommissioni per l’esame di abilitazione alla professione di avvocato devono soddisfare specifici requisiti. Devono essere iscritti all’Albo Speciale degli Avvocati Cassazionisti e devono dichiarare l’assenza di cause di incompatibilità. Questa designazione deve avvenire secondo le disposizioni dell’art. 47 della legge n. 247/2012. La tempestività nella segnalazione dei membri è cruciale per assicurare un’efficace gestione delle procedure di esame.
Processo di nomina dei membri delle sottocommissioni
La designazione dei componenti delle sottocommissioni deve essere effettuata dai Presidenti dei Consigli dell’Ordine Distrettuali degli Avvocati. I nominativi devono essere inviati entro il 13 settembre 2024. È necessario che i designati siano avvocati iscritti all’Albo Speciale degli Avvocati Cassazionisti e che dichiarino l’assenza di qualsiasi causa di incompatibilità. Questo processo è essenziale per garantire una gestione ordinata e tempestiva dell’esame di abilitazione, in conformità con l’articolo 47 della legge n. 247/2012.
Volume consigliato

Prova Scritta - Atti di Diritto Amministrativo oltre 30 tracce esplicate
Il manuale è ideato per la preparazione alla prima prova scritta d’ esame Avvocato 2024/2025, avente ad oggetto la redazione di un atto giudiziario che postuli conoscenze di diritto sostanziale e diritto processuale, in materia scelta tra il diritto civile, il diritto penale e il diritto amministrativo.
L’opera analizza, con un percorso ragionato, gli atti d’esame statisticamente più frequenti e propone oltre trenta tracce, con esercizi guidati, suggerimenti pratici di svolgimento e schemi di inquadramento.
Giunto alla settima edizione, il volume è aggiornato alle più recenti novità riguardanti il nuovo Codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. n. 36 del 2023, e integrato con le più importanti statuizioni giurisprudenziali.
Ogni atto è incentrato sulle questioni maggiormente rilevanti ed attuali nel dibattito giuridico ed è preceduto da una breve guida di comprensione della struttura logica della stesura e dei riferimenti normativi sostanziali e processuali essenziali.
Quale riflesso pratico, una volta apprese le modalità di stesura dell’elaborato, il lettore potrà esercitarsi seguendo un modello guidato di esercizio.
Il metodo redazionale ideato dal suo Autore è applicato da migliaia di candidati, con risultati unici nel panorama nazionale.
Il testo è parte integrante della Collana Esame Forense, redatta, secondo i medesimi principi, dall’Avv. Marco Zincani, Direttore Scientifico di Formazione Giuridica.
Marco Zincani
Avvocato patrocinatore in Cassazione, presidente e fondatore di Formazione Giuridica, scuola d’eccellenza nella preparazione all’esame forense presente su tutto il territorio nazionale. Docente e formatore in venti città italiane, Ph.D. Autore di oltre quattrocento contributi diretti alla preparazione dell’Esame di Stato. È l’ideatore del sito wikilaw.it e del gestionale Desiderio, il più evoluto sistema di formazione a distanza per esami e concorsi pubblici. È Autore della collana Esame Forense.
Scadenze e obblighi
I Presidenti dei Consigli dell’Ordine Distrettuali degli Avvocati devono inviare le proposte per i componenti delle sottocommissioni entro il 13 settembre 2024. Ogni candidato deve essere iscritto all’Albo Speciale degli Avvocati Cassazionisti e deve dichiarare l’assenza di incompatibilità. Questo adempimento è essenziale per garantire la corretta organizzazione dell’esame di abilitazione alla professione di avvocato. Il rispetto delle tempistiche e delle procedure stabilite dall’articolo 47 della legge n. 247/2012 è fondamentale per assicurare un processo efficiente e trasparente.
Normativa sull’esame da avvocato 2024-25
La sessione 2024-25 dell’esame di Stato per l’abilitazione alla professione forense sarà regolata dall’art. 6 quinquies del decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215. Questa normativa estende il regime speciale dell’art. 4 quater del decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51, stabilendo criteri e modalità specifiche per la composizione e il funzionamento delle commissioni esaminatrici.
Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?
Iscriviti alla Newsletter di Giuricivile.it per saperne di più!