Cessione di crediti e strategie difensive: analisi dalla sentenza del 28/03/2025 del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere

La decisione emessa il 28 marzo 2025 dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, nella causa civile iscritta al n. 9126/2019 R.G.A.C. (trovi il testo integrale della sentenza qui), offre uno spaccato significativo circa il corretto assetto probatorio nelle operazioni di cessione di crediti, in particolare nell’ambito delle cartolarizzazioni disciplinate dall’art. 58 del D.lgs. n. 385/1993. Nella controversia in esame, la parte creditrice, che aveva fatto valere il proprio diritto mediante decreto ingiuntivo (pubblicato il 27 giugno 2019), si è trovata a dover provare in maniera puntuale e documentata la titolarità del credito oggetto della cessione. La parte debitrice, opponendosi al decreto, ha invece sollevato la questione dell’inesistenza di una prova contrattuale adeguata per dimostrare l’inclusione del credito nell’operazione di cartolarizzazione.

Consiglio: per un approfondimento su questi temi, ti consigliamo il volume “Le tutele del nuovo sovraindebitamento. Come uscire dal debito”, aggiornato alle ultime novità normative e giurisprudenziali. 

Aspetti probatori e contesto processuale

Il giudice ha sottolineato l’importanza di differenziare, in sede probatoria, la mera efficacia formale dell’avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dalla necessità di produrre un documento contrattuale che contenga tutti gli elementi identificativi del credito trasferito. Sebbene la pubblicazione costituisca un presupposto indispensabile per la validità della cessione in blocco – in deroga agli obblighi di notifica individuale previsti dall’art. 1264 del Codice Civile – essa possiede solo un valore indiziario. Di conseguenza, il documento che attesti il contenuto e la portata dell’operazione deve essere redatto con la dovuta precisione, in modo da consentire, anche in presenza di contestazioni specifiche, l’identificazione inequivoca del credito oggetto di trasferimento.

Le tutele del nuovo sovraindebitamento. Come uscire dal debito

Le tutele del nuovo sovraindebitamento. Come uscire dal debito

Aggiornato al terzo decreto correttivo del CCII (D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136), il volume, giunto alla sua II edizione, propone un’ampia ricognizione delle rilevanti novità normative e del panorama giurisprudenziale sul tema della crisi da sovraindebitamento. Sono raccolti diversi casi giudiziari riguardanti piani, omologati e non, ove emergono gli orientamenti dei vari fori e le problematiche applicative della normativa di riferimento. Il taglio pratico rende l’opera uno strumento utile per il professionista – gli organismi di composizione e i gestori della crisi, gli advisor e i liquidatori – al fine di offrire un supporto nelle criticità e i dubbi che possano sorgere nella predisposizione del Piano.

Monica Mandico
Avvocato cassazionista, Founder di Mandico&Partners. Gestore della crisi, curatore, liquidatore e amministratore giudiziario. È presidente di Assoadvisor e coordinatrice della Commissione COA Napoli “Sovrain- debitamento ed esdebitazione”. Già componente della Commissione per la nomina degli esperti indipendenti della composizione negoziata presso la CCIAA di Napoli. Esperta in crisi d’impresa e procedure di sovraindebitamento e presidente di enti di promozione sociale. Autrice di numerose pubblicazioni, dirige la Collana “Soluzioni per la gestione del debito” di Maggioli Editore, ed è docente di corsi di alta formazione e master accreditati presso Università e ordini professionali.

Leggi descrizione
Monica Mandico, 2025, Maggioli Editore
68.00 € 64.60 €

Tecniche difensive e onere della prova

Nel corso del giudizio, il principio fondamentale enunciato dalla giurisprudenza è stato quello dell’onere probatorio, secondo il quale spetta al creditore (o, in questo caso, al suo successore nel diritto) dimostrare non solo la fonte negoziale del diritto, ma anche l’inclusione del credito all’interno dell’operazione di cartolarizzazione.
Le tecniche difensive adottate dalla parte debitrice si sono concentrate su alcuni punti fondamentali:
  • Differenziazione tra notifica e prova contrattuale: Il giudice ha evidenziato che la notificazione della cessione, anche se effettuata tramite l’avviso pubblicato, non costituisce in sé prova del contenuto del contratto di cessione. La necessità di integrare tale elemento con una documentazione contrattuale completa si rivela imprescindibile per evitare ambiguità probatorie e contestazioni efficaci.
  • Criticità degli elementi documentali prodotti: La documentazione presentata dalla parte creditrice – comprendente estratti ufficiali, elenchi non dettagliati e dichiarazioni unilaterali rese nell’ambito di solleciti di pagamento – è stata ritenuta incapace di soddisfare il requisito dell’identificazione precisa del credito. La mancanza di una ricostruzione puntuale, che includesse criteri specifici relativi all’esatta natura e alle caratteristiche del credito, ha permesso di far emergere il difetto della pretesa monitoria.
  • Imposizione del “criterio della ragione più liquida”: basandosi su orientamenti consolidati, il giudice ha applicato il criterio della ragione più liquida, il quale ha portato alla revoca del decreto ingiuntivo. Questo principio, adottato anche in precedenti pronunce, serve a prevenire che si emettano decisioni fondate su elementi documentali insufficienti, a discapito della necessaria trasparenza e precisione nell’ambito delle operazioni di cessione in blocco.

Implicazioni operative e considerazioni finali

L’orientamento adottato dalla sentenza impone agli operatori del settore finanziario una maggiore attenzione nella redazione e conservazione della documentazione relativa alle cessioni di crediti. È essenziale che il contratto di cessione, quale prova primaria della legittimazione ad agire, contenga indicazioni chiare e dettagliate circa i criteri identificativi del credito trasferito. Solo in questo modo è possibile evitare che le contestazioni sollevate dalla controparte, fondate su una ricostruzione documentale lacunosa, possano compromettere la validità dell’operazione.
La decisione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere si configura, quindi, come un utile riferimento per l’intero ambito delle operazioni di cartolarizzazione. Essa evidenzia come la precisione e la completezza della prova documentale siano elementi indispensabili non solo per la tutela degli interessi del creditore, ma anche per garantire che il contraddittorio si svolga in un ambiente di piena certezza giuridica. Gli operatori del settore sono chiamati a rivedere i propri meccanismi di documentazione per assicurarsi che la cessione di crediti sia supportata da elementi probatori che non lascino spazio a contestazioni in sede giudiziale.
In conclusione, la pronuncia del 28 marzo 2025 esorta le istituzioni finanziarie a rafforzare la qualità della documentazione contrattuale relativa alle operazioni di cessione in blocco, affinché sia possibile un’effettiva e chiara identificazione del credito trasferito. Questo orientamento ha rilevanza pratica non solo nella risoluzione delle controversie, ma anche nella promozione di un sistema creditizio basato su trasparenza e certezza, elementi imprescindibili per il buon funzionamento del mercato. Per ulteriori approfondimenti, si consiglia di consultare la normativa di riferimento e le sentenze correlate, disponibili sui principali portali giuridici e sul sito della Corte di Cassazione.

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

2 + nove =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.