
Il diritto di abitazione rappresenta uno dei diritti reali di godimento più peculiari del nostro ordinamento. Esso consente a un soggetto di vivere in un immobile altrui, limitatamente ai propri bisogni e a quelli del proprio nucleo familiare (art. 1022 c.c.), senza poterne disporre economicamente (ad es. affittarlo o venderlo). Si tratta di un diritto personale e intrasferibile, che non può essere ceduto. È strettamente legato alla persona del titolare e si estingue con la sua morte.
Nel contesto successorio, il diritto di abitazione assume una funzione di tutela del coniuge superstite, il quale, ai sensi dell’art. 540, comma 2, c.c., mantiene il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la arredano, anche se la proprietà passa agli eredi del defunto. Questa garanzia, tuttavia, può dar luogo a situazioni complesse quando intervengono rinunce ereditarie o errori formali nella redazione della dichiarazione di successione.
Il caso tipico: diritto di abitazione dopo la rinuncia all’eredità
Immaginiamo la seguente ipotesi, purtroppo non rara nella prassi. A seguito della morte di un coniuge, il superstite decide di rinunciare all’eredità dinanzi al funzionario giudiziario, ottenendo regolare verbale di rinunzia pura e semplice. Tale rinuncia, ex art. 519 c.c., comporta la perdita della qualità di erede e impedisce al rinunciante di acquisire qualsiasi diritto patrimoniale sull’asse ereditario. Eppure, la giurisprudenza e la dottrina prevalente riconoscono che il diritto di abitazione sulla casa coniugale spetta comunque al coniuge superstite, anche se questi abbia rinunciato all’eredità.
Consiglio: il “Manuale pratico per la successione testamentaria e le donazioni”, disponibile su Shop Maggioli e su Amazon, offre al professionista una guida ragionata per gestire le questioni legali più complesse in materia di successione ereditaria.
Manuale pratico per la successione ereditaria e le donazioni
Il volume offre al professionista una guida ragionata per gestire le questioni legali più complesse in materia di successione ereditaria e donazioni.
La presente edizione è aggiornata alle più recenti novità normative e giurisprudenziali, tra cui il principio della ridotta entità del conguaglio per la divisione ereditaria (Cass. n. 1686/2025); il valore della cartella clinica nella decisione sulla capacità del testatore (Cass. 1632/2025) e la valutazione della CTU in riferimento ai cd. solchi ciechi dello scritto (Cass. 1012/2025).
Con un pratico FORMULARIO in ogni capitolo e con una struttura di agevole consultazione tramite SEZIONI DI SINTESI e SCHEMI SINOTTICI, il volume si rivela uno strumento indispensabile e utile per una ricerca rapida della soluzione da adottare nel singolo caso di specie.
Tutti i commenti sono accompagnati dalla GIURISPRUDENZA di riferimento più recente, in modo da supportare l’avvocato nello studio della casistica rilevante. La sezione delle F.A.Q. (Domande Frequenti) riporta risposte a quesiti che con maggior frequenza vengono rivolti al professionista in sede di prima consultazione.
Riccardo Mazzon
Avvocato Cassazionista del Foro di Venezia. Ha svolto funzioni di vice-procuratore onorario presso la Procura di Venezia negli anni dal 1994 al 1996. È stato docente in lezioni accademiche presso l’Università di Trieste, in corsi approfonditi di temi e scritture giuridiche indirizzati alla preparazione per i Concorsi Pubblici. Autore di numerose pubblicazioni giuridiche.
Leggi descrizione
Riccardo Mazzon, 2025, Maggioli Editore
84.00 €
67.20 €
Manuale pratico per la successione ereditaria e le donazioni
Il volume offre al professionista una guida ragionata per gestire le questioni legali più complesse in materia di successione ereditaria e donazioni.
La presente edizione è aggiornata alle più recenti novità normative e giurisprudenziali, tra cui il principio della ridotta entità del conguaglio per la divisione ereditaria (Cass. n. 1686/2025); il valore della cartella clinica nella decisione sulla capacità del testatore (Cass. 1632/2025) e la valutazione della CTU in riferimento ai cd. solchi ciechi dello scritto (Cass. 1012/2025).
Con un pratico FORMULARIO in ogni capitolo e con una struttura di agevole consultazione tramite SEZIONI DI SINTESI e SCHEMI SINOTTICI, il volume si rivela uno strumento indispensabile e utile per una ricerca rapida della soluzione da adottare nel singolo caso di specie.
Tutti i commenti sono accompagnati dalla GIURISPRUDENZA di riferimento più recente, in modo da supportare l’avvocato nello studio della casistica rilevante. La sezione delle F.A.Q. (Domande Frequenti) riporta risposte a quesiti che con maggior frequenza vengono rivolti al professionista in sede di prima consultazione.
Riccardo Mazzon
Avvocato Cassazionista del Foro di Venezia. Ha svolto funzioni di vice-procuratore onorario presso la Procura di Venezia negli anni dal 1994 al 1996. È stato docente in lezioni accademiche presso l’Università di Trieste, in corsi approfonditi di temi e scritture giuridiche indirizzati alla preparazione per i Concorsi Pubblici. Autore di numerose pubblicazioni giuridiche.
La Corte di Cassazione, con la storica sentenza a Sezioni Unite n. 11096 del 7 giugno 2002 (Pres. Marvulli, rel. Luccioli), ha chiarito che l’assegnazione della casa familiare e il correlato diritto di abitazione costituiscono diritti di godimento autonomi e opponibili ai terzi, anche in assenza di trascrizione, nei limiti del novennio a decorrere dal provvedimento di assegnazione.
La Suprema Corte ha sottolineato che tale diritto nasce direttamente dalla legge e dalla funzione di tutela familiare e non dipende dallo status di erede né da rapporti patrimoniali successori. In altre parole, il diritto di abitazione del coniuge superstite non è un diritto ereditario, bensì una situazione giuridica primaria e personale, posta a salvaguardia dell’equilibrio abitativo e dell’interesse familiare.
Quando l’errore formale diventa un costo economico
Nonostante la rinuncia correttamente formalizzata, può accadere che, in sede di dichiarazione di successione, il tecnico incaricato indichi erroneamente il coniuge rinunciante come titolare del diritto di abitazione sull’immobile, pur non essendovi residente.
Consiglio: il Codice Civile 2026, acquistabile cliccando su Shop Maggioli o su Amazon, e il Codice di Procedura Civile 2026, disponibile su Shop Maggioli e su Amazon, forniscono due strumenti di agile consultazione, aggiornati alle ultimissime novità legislative.
L’errore, apparentemente innocuo, può avere conseguenze fiscali rilevanti: infatti, il soggetto così indicato diventa titolare formale di un diritto reale e viene automaticamente iscritto nei registri catastali come soggetto passivo IMU.
Poiché non risiede nell’immobile in questione, egli non beneficia delle agevolazioni per l’abitazione principale, risultando tenuto al versamento dell’imposta come se si trattasse di una seconda casa, con importi spesso significativi. È quanto può accadere quando, a distanza di anni, l’interessato riceve richieste di pagamento IMU relative al periodo successivo al decesso del coniuge, per importi che possono raggiungere anche diverse migliaia di euro.
Per porre rimedio, è necessario procedere a una rettifica della dichiarazione di successione presso l’Agenzia delle Entrate, con il pagamento di eventuali sanzioni e imposte integrative (mediamente intorno ai 500 euro complessivi), così da ristabilire la corretta intestazione e annullare la posizione fiscale errata.
Voltura catastale: come si fa e quanto costa
A seguire, occorre rettificare anche la voltura catastale, ossia l’aggiornamento dei registri catastali in base alla nuova successione. In teoria, la rettifica della successione dovrebbe generare automaticamente la voltura; tuttavia, quando ciò non avviene, bisogna effettuarla manualmente presso l’Ufficio Provinciale – Territorio o tramite il servizio online “Voltura catastale web”, accessibile con SPID sul portale dell’Agenzia delle Entrate.
La procedura di voltura richiede una certa competenza tecnica: occorre indicare correttamente i soggetti coinvolti, le quote, gli immobili e gli estremi della successione rettificata. Per questo motivo, benché sia teoricamente possibile operare in autonomia online, è fortemente consigliabile affidarsi a un tecnico abilitato (geometra, architetto o ingegnere).
Il costo della voltura manuale è pari a 86 euro, cui vanno aggiunti gli eventuali compensi professionali del tecnico incaricato.
Potrebbero interessarti anche:
- Ammissibilità della rinuncia abdicativa alla proprietà immobiliare: le Sezioni Unite
- Successioni: il preliminare di vendita vale come accettazione tacita dell’eredità
- Agevolazioni prima casa: conta l’unione reale, non il catasto
- Espropriazione forzata su beni in comunione legale: la posizione del coniuge non debitore
- Conformità catastale e validità dell’atto: quando la dichiarazione mendace non incide sul trasferimento
Il ruolo del comune e la cancellazione delle richieste IMU
Una volta effettuata la correzione presso l’Agenzia delle Entrate, è indispensabile notiziare e documentare la rettifica all’Ufficio Tributi del Comune nel cui territorio è situato l’immobile. Solo così sarà possibile ottenere la cancellazione delle richieste di pagamento IMU erroneamente emesse, dimostrando che il soggetto non è né è mai stato titolare di alcun diritto reale sull’immobile.
Il Comune, in questo passaggio, riveste un ruolo decisivo. È infatti l’ente che gestisce la banca dati locale dei contribuenti IMU e che deve verificare la corrispondenza con i dati catastali e successori aggiornati. Nella pratica, è consigliabile presentarsi personalmente o tramite delegato presso l’ufficio tributi, spiegando con calma la particolarità del caso, allegando copia della rinuncia all’eredità, della successione rettificata e della voltura corretta.
Sebbene la cancellazione dei pagamenti sia dovuta, può accadere che l’ufficio si mostri inizialmente prudente o esitante, ragione per cui la collaborazione e la chiarezza espositiva diventano fondamentali per evitare ulteriori contestazioni.
Considerazioni finali
Il diritto di abitazione, se da un lato rappresenta una tutela concreta per il coniuge superstite, dall’altro evidenzia quanto sia facile incorrere in errori formali con pesanti effetti patrimoniali.
La vicenda analizzata insegna che la rinuncia all’eredità non basta, da sola, a evitare conseguenze fiscali se la successione, la voltura e la comunicazione al Comune non sono gestite con precisione. In diritto come nella vita, gli errori sono parte del percorso, ma spesso quelli degli altri finiscono per ricadere su chi meno li merita. Correggerli significa tuttavia riappropriarsi della verità giuridica dei fatti, ripristinare la coerenza dei registri pubblici e riaffermare un principio fondamentale: la certezza del diritto nasce dalla cura dei dettagli.








