Rassegna giurisprudenziale del 5 novembre

Questa rassegna si propone di esaminare le principali novità giurisprudenziali della settimana.

Malattia e lavoro: il messaggio su WhatsApp non sostituisce la certificazione

La comunicazione dell’assenza per malattia assume rilievo centrale non solo sotto il profilo organizzativo, ma anche ai fini della legittimità del licenziamento per superamento del periodo di comporto. Una recente sentenza della Cassazione, n. 26956/2025, chiarisce che solo le patologie che richiedono terapie salvavita possono giustificare l’esclusione dal computo del comporto e che tale condizione deve risultare da idonea certificazione medica.

Clicca qui per approfondire

Infiltrazioni condominiali e risarcimento del danno: serve l’allegazione specifica

La Seconda Sezione Civile della Cassazione, con la sentenza n. 26450/2025 (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione), affronta il tema della prova e dell’allegazione del danno in materia di responsabilità condominiale da infiltrazioni. La Suprema Corte, in particolare, chiarisce che non basta dimostrare il pregiudizio materiale per ottenere il risarcimento, ma occorre allegare in modo specifico le circostanze che fondano la richiesta di lucro cessante, come la destinazione commerciale dell’immobile e la perdita effettiva di reddito.

Clicca qui per approfondire 

Notificazione telematica e decadenza: limiti alla rimessione in termini

La Prima Sezione Civile della Cassazione, con l’ordinanza n. 28254 del 24 ottobre 2025 (clicca qui per scaricare il PDF integrale della decisione), affronta due questioni centrali del processo civile telematico: la rimessione in termini ex art. 153, comma 2, c.p.c. e la validità della notificazione telematica della sentenza. La pronuncia, collocata nell’ambito di un procedimento di separazione personale, chiarisce i presupposti per l’ammissibilità della rimessione in termini e conferma la regolarità della notifica effettuata al difensore formalmente costituito.

Clicca qui per approfondire

“Patti Chiari”: la banca deve provare il monitoraggio post-vendita dei titoli

La responsabilità dell’intermediario finanziario è un terreno di costante elaborazione giurisprudenziale, specialmente con riferimento alla portata e all’estensione degli obblighi informativi. Se la fase pre-contrattuale e quella esecutiva sono densamente regolate, maggiori incertezze permangono sui doveri post-vendita, specie nei servizi di mera negoziazione.

Con l’ordinanza n. 27473 del 14 ottobre 2025 (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione), la Corte di Cassazione torna sul noto caso dei titoli Lehman Brothers per cementare il seguente principio: l’adesione volontaria dell’intermediario a codici di autoregolamentazione, come il Consorzio “Patti Chiari”, genera specifici e vincolanti obblighi negoziali. Questi patti “aggiuntivi” impongono alla banca un dovere attivo di monitoraggio e informazione sull’andamento del rischio dei titoli, anche dopo la conclusione dell’acquisto.

Clicca qui per approfondire

Assegno per il nucleo familiare: quando il minore convive con la nonna

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con l’ordinanza n. 28627 del 29 ottobre 2025 (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione), affronta il tema, di frequente rilievo pratico, della titolarità dell’assegno per il nucleo familiare (ANF) in presenza di nuclei “atipici”, ossia formati da ascendenti e minori conviventi in assenza dei genitori. La Corte di legittimità è stata chiamata a chiarire quali siano i presupposti della “vivenza a carico” e in che modo debbano essere valutate le situazioni di convivenza e di mantenimento del minore ai fini del riconoscimento della prestazione.

Clicca qui per approfondire

RSA: la Consulta apre anche ai sindacati comparativamente più rappresentativi

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 156 del 30 ottobre 2025 (clicca qui per scaricare il PDF integrale della decisione), interviene nuovamente sull’art. 19 dello Statuto dei lavoratori, ridefinendo i confini del diritto di costituire rappresentanze sindacali aziendali (RSA). A dodici anni dalla storica pronuncia n. 231/2013, la Corte amplia ulteriormente l’accesso alla tutela sindacale privilegiata, includendo tra i soggetti legittimati alla costituzione delle RSA anche le associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Clicca qui per approfondire

Pignoramento di conto corrente: il vincolo resta attivo per 60 giorni

La sentenza della Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, n. 4104, depositata il 27 ottobre 2025 (clicca qui per scaricare il PDF integrale della decisione), affronta una questione di fondamentale rilevanza pratica e interpretativa in tema di riscossione coattiva a mezzo ruolo: la portata temporale del pignoramento speciale di crediti presso terzi, ai sensi dell’Art. 72-bis del D.P.R. n. 602/1973.

Clicca qui per approfondire

Successioni: il preliminare di vendita vale come accettazione tacita dell’eredità

La Seconda Sezione Civile della Cassazione, con l’ordinanza n. 9436/2025 (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione), si sofferma sull’efficacia degli atti di accettazione tacita dell’eredità. Ai sensi dell’art. 456 c.c., con il decesso del de cuius si apre la successione presso l’ultimo domicilio che il defunto aveva al momento della morte. Quale che sia la natura della successione aperta, testamentaria ovvero legittima, la sua apertura dà luogo alla c.d. delazione dell’eredità, nel senso, cioè, che quest’ultima è offerta agli eredi. Gli eredi possono acquistare la proprietà dei beni caduti in successione soltanto accettando l’eredità, che sia essa espressa ovvero tacita.

Clicca qui per approfondire

Espulsione amministrativa dello straniero, quanto conta la conoscenza linguistica

L’ordinanza n. 28132/2025 della Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione) interviene su due questioni di rilievo in ambito immigrazione: l’esatta portata del nulla osta dell’Autorità Giudiziaria Penale ai fini dell’espulsione amministrativa (art. 13, comma 3, T.U.I.) nonché la verifica del diritto di difesa dello straniero con riferimento alla lingua di redazione del decreto di allontanamento (art. 13, comma 7, T.U.I.). Il collegio romano di legittimità ha ribadito l’autonomia dell’espulsione prefettizia rispetto al procedimento penale, al contempo riaffermando il principio della prova presuntiva della conoscenza linguistica basata su indizi gravi, precisi e concordanti.

Clicca qui per approfondire

Conformità catastale e validità dell’atto: quando la dichiarazione mendace non incide sul trasferimento

L’attestazione o dichiarazione di conformità catastale, obbligatoria in ogni atto di compravendita immobiliare, è il documento con cui un tecnico abilitato certifica che i dati e le planimetrie catastali coincidono con lo stato reale dell’immobile oggetto di trasferimento. Ma che cosa accade se tale dichiarazione è inesatta o addirittura mendace? L’atto di compravendita è nullo, oppure mantiene efficacia nonostante la difformità riscontrata? La Seconda Sezione Civile della Cassazione, con la sentenza n. 27531 del 15 ottobre 2025 (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione), ha ricostruito la portata della nullità prevista dall’art. 29, comma 1-bis, della legge n. 52/1985.

Clicca qui per approfondire

Contributo integrativo forense: perché l’avvocato cancellato dall’albo non può chiedere il rimborso

L’ordinanza della Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, n. 28979, pubblicata il 3 novembre 2025 (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione), affronta la dibattuta questione della ripetibilità dei contributi integrativi versati alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense (Cassa Forense) da parte dell’avvocato che sia stato cancellato dall’Albo per accertata incompatibilità.

Clicca qui per approfondire

Cessione di stampi e IVA: quando spetta davvero il rimborso

Con una recente pronuncia, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea è intervenuta su un tema di primario rilievo per le filiere produttive internazionali: il regime di rimborso dell’IVA assolta sull’acquisto di attrezzature (quali stampi o utensili) da parte di un soggetto passivo non stabilito (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione). Il caso ha analizzato la situazione in cui tale attrezzatura, pur acquistata da un soggetto UE, rimane fisicamente nel territorio dello Stato membro del fornitore (configurando una cessione “domestica”).

Clicca qui per approfondire

Il volume consigliato

Nel panorama editoriale giuridico dedicato ai contratti bancari e finanziari, Il contratto di mutuo (Maggioli Editore), a cura di Rosanna Cafaro, e acquistabile su Shop Maggioli e su Amazon, rappresenta un contributo di rilievo per la chiarezza dell’impostazione, la completezza dei contenuti e l’attenzione al profilo pratico-operativo. Il volume affronta in modo sistematico l’intera disciplina del mutuo – dalla struttura negoziale ai profili patologici – integrando la trattazione teorica con modelli di atti, clausole e una rassegna aggiornata di giurisprudenza, così da coniugare l’approfondimento dottrinale con l’utilità professionale.

Il contratto di mutuo

Il contratto di mutuo

Questo manuale, corredato di formulario e giurisprudenza, analizza il contratto di mutuo con un taglio operativo, rivolgendosi sia ai consumatori che alle imprese che intendono stipulare – o che hanno già in corso di ammortamento – un contratto per accedere alla più diffusa e antica forma di finanziamento.
Sono esaminate in dettaglio le diverse forme di mutuo:
• Prestito Covid
• Mutuo di scopo
• Mutuo solutorio
• Comodato di somme e prestiti fra privati
• Apercredito
• Anticipazione bancaria
• Mutuo di risanamento o di consolidamento dei debiti
• Mutuo agrario e mutuo peschereccio
Il formulario contiene modelli e documenti dettagliati che il mutuatario può utilizzare, adattandoli alle proprie esigenze, sia nella fase stragiudiziale del rapporto di credito sia in quella patologica.
La rassegna di giurisprudenza raccoglie provvedimenti storici – ancora oggi di riferimento – e sentenze recentissime, offrendo al lettore un quadro chiaro e aggiornato degli orientamenti giurisprudenziali in materia.

Rosanna Cafaro
Avvocato Cassazionista. Giudice Onorario presso il Tribunale di Brindisi. Formatore decentrato per i Magistrati Onorari. Specializzata in diritto bancario, finanziario e della crisi. Autrice dal 2002 di numerose pubblicazioni in dette materie.

Leggi descrizione
Rosanna Cafaro, Maggioli Editore
31.00 € 29.45 €

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

19 + diciotto =

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.