
Tutto il potenziale dell’AI generativa inizia con la scelta del prompt giusto.
Nel contesto professionale, sempre più dinamico e competitivo, le tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale generativa (GenAI) stanno emergendo come strumenti strategici per ottimizzare la gestione delle attività quotidiane, dall’analisi documentale alla ricerca giurisprudenziale.
Un prompt di qualità è fondamentale per ottenere risultati rilevanti e personalizzati, consentendo all’IA di rispondere con precisione alle esigenze specifiche della professione legale. La scelta del prompt giusto può trasformare un semplice strumento in un potente alleato di lavoro. Curata dall’Avv. Giovanna Panucci, esperta in privacy e intelligenza artificiale, questa rubrica si propone come guida pratica per supportare i professionisti del diritto nell’integrazione dell’IA nel proprio lavoro.
Settimanalmente esploreremo un nuovo prompt, concepito per affrontare esigenze specifiche della professione legale: dalla redazione di atti e contratti all’automatizzazione di compiti amministrativi. Questi prompt forniranno soluzioni concrete per ottimizzare i tempi di lavoro e migliorare la qualità delle analisi, permettendo ai professionisti di concentrarsi maggiormente sulle decisioni strategiche e sulla consulenza.
Il Legal Design
Il tema di questa settimana è il Legal Design: un approccio che non riguarda solo la precisione tecnica, ma anche la capacità di rendere comprensibili e comunicabili i contenuti legali. Il legal design, infatti, non è solo estetica: è capacità di rendere chiaro e comprensibile un testo giuridico complesso, senza snaturarlo.
Con ChatGPT-5 questo diventa ancora più semplice: il nuovo modello è molto più abile nel riassumere e riorganizzare testi complessi, restituendo output già strutturati in forma visuale e pronti per essere usati in slide o infografiche.
Prompt per trasformare testi giuridici in schemi visivi
/PROMPT
Agisci come un consulente senior di Legal Design.
Il tuo compito è trasformare il seguente testo giuridico in uno schema visuale chiaro e immediato: [incolla qui il testo o trascina il documento].
Per prima cosa leggi il contenuto che ti ho dato e solo dopo che lo avrai letto integralmente, senza saltare contenuto, lavora in più passaggi:
1. **Analisi** → individua 5-7 concetti fondamentali (max 15 parole ciascuno).
2. **Sintesi** → assegna a ciascun concetto un titolo breve (max 6 parole) + una frase di supporto (max 20 parole).
3. **Iconografia** → suggerisci per ogni concetto un’icona o immagine rappresentativa.
4. **Struttura** → organizza i concetti in 2 proposte di gerarchia visuale differenti (es. griglia e timeline).
5. **Layout grafico** → per ciascuna proposta indica come disporre i contenuti in una slide/infografica.
6. **Palette e stile** → proponi 2 combinazioni cromatiche e di stile comunicativo (es. istituzionale vs. dinamico).
7. **Uso pratico** → fornisci 3 suggerimenti su come presentare lo schema a clienti, studenti o colleghi.
8. **Verifica** → conferma in output finale che:
– ogni titolo rispetta i limiti di parole,
– sono presenti 2 alternative di struttura e 2 palette colori,
– il risultato è pronto da importare in Canva/PowerPoint.
Output: report strutturato con sezioni numerate, pronto per essere usato direttamente in un contesto professionale.
Utilizzo e avvertenze
Con questo prompt, possiamo chiedere all’IA di prendere un contenuto, un atto o un contratto e restituirlo in forma schematica, pronto per diventare una slide, un’infografica o una scheda pratica per il cliente.
Output richiedibili
- Icone (es. “Obblighi → icona checklist”, “Garanzie → icona scudo”).
- Titoli sintetici e comprensibili per ciascun punto.
- Suggerimenti grafici (icone, colori, layout).
- Infografiche testuali pronte per essere trasformate in visual.
Formazione in materia
Per approfondire il tema, ti consigliamo il corso Maggioli “Legal Prompting – Dal prompting ai workflow pratici: nuovi modelli di AI per lo studio legale”.
Il corso offre strumenti concreti per usare in modo consapevole e sicuro strumenti di AI generativa nella vita professionale di tutti i giorni. I partecipanti impareranno a lavorare con i principali modelli AI (ChatGPT-5, Claude, Gemini, ManusAI, Perplexity), affinare tecniche di prompting e controlli incrociati, organizzare workflow coerenti e limitare il rischio di allucinazioni.
Verrà presentato il Metodo dei 5 Progetti, con applicazioni concrete alla professione forense, e si lavorerà sulla scelta del modello più sicuro e adeguato, la protezione di dati e dispositivi, il rispetto delle regole deontologiche e la protezione di GPT personalizzati da prompt injection e altri rischi di sicurezza. <<<scopri di più e iscriviti qui>>>
Master in intelligenza artificiale
Il Master in Intelligenza Artificiale per Imprese, Professionisti e Avvocati è un percorso formativo avanzato, progettato per fornire alle aziende e ai professionisti del settore legale le conoscenze e le competenze necessarie per orientarsi e utilizzare al meglio le potenzialità dell’AI generativa.
Attraverso un approccio pratico, il corso illustrerà i principali tool di AI in uso e mostrerà ai partecipanti come integrare l’AI nei processi lavorativi, migliorando l’efficienza, riducendo i costi e innovando i servizi offerti. <<<scopri di più e iscriviti qui >>>
Usare l’intelligenza artificiale per organizzare lavoro, tempo e scadenze in modo pratico ed efficace
Il nuovo corso online in diretta (Maggioli Editore), a cura di Giovanna Panucci, è rivolto a tutti i professionisti che vogliono imparare a usare l’intelligenza artificiale generativa come alleato nella gestione quotidiana del proprio lavoro.
Attraverso applicazioni avanzate e strumenti operativi, i partecipanti impareranno a creare:
• Tecniche per creare prompt mirati ed efficaci
• Workflow personalizzati per organizzare riunioni, scadenze e priorità
• Assistenti digitali su misura per supporto alla pianificazione, organizzazione e decision making <<<scopri di più e iscriviti qui>>>