
Questa rassegna si propone di esaminare le principali novità giurisprudenziali della settimana.
Affido super esclusivo, quando la bigenitorialità viene messa in discussione
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24876, del 09 settembre 2025 (clicca qui per consultare il testo integrale), affronta temi di grande rilievo in materia di affidamento dei figli minori, soffermandosi sui confini tra affidamento esclusivo e super esclusivo, sul principio di bigenitorialità e sul necessario rigore dell’accertamento probatorio. In particolare, la decisione richiama l’attenzione sulla natura eccezionale dell’affido super esclusivo e sulle condizioni che possono giustificarne l’applicazione, alla luce dell’interesse superiore del minore.
La responsabilità dei sindaci delle S.p.a. per omesso controllo
L’odierno scenario economico richiede alle imprese modelli di gestione improntati alla massima trasparenza e correttezza, al fine di rendicontare efficacemente il proprio operato a tutti gli stakeholder. In ambito societario, la funzione del controllo assume pertanto un ruolo nevralgico. La recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 24004 del 2025, si inserisce in questo solco, affermando con decisione i confini e la natura della responsabilità incombente sui membri del collegio sindacale.
Divisione endoesecutiva: la Cassazione chiarisce il regime delle spese di lite
La Seconda Sezione Civile della Cassazione, con l’ordinanza n. 12500 del 2025 (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione), si è pronunciata sul regime delle spese di lite nei procedimenti di divisione endoesecutiva. La decisione si sofferma sull’equilibrio tra i principi della soccombenza e della compensazione delle spese, con particolare riguardo alla posizione del creditore procedente che si trova coinvolto in un giudizio di divisione immobiliare necessario per il proseguimento della procedura esecutiva.
Modifica della domanda in corso di causa: i limiti dello ius variandi
La Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 22203 del 2025 (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione), è tornata a pronunciarsi sui limiti della modificabilità della domanda giudiziale nel corso del processo. La questione assume particolare rilevanza, soprattutto alla luce dell’evoluzione giurisprudenziale degli ultimi anni sul tema.
Uso improprio del congedo parentale: giustifica il licenziamento per abuso del diritto
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con l’ordinanza n. 24922 del 9 settembre 2025 (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione), si è pronunciata sulla questione dell’abuso del congedo parentale. Il caso riguardava un lavoratore licenziato per giusta causa dopo aver utilizzato i giorni di congedo per motivi estranei alla cura del figlio.
Sanzioni tributarie e decesso del contribuente: natura personale e intrasmissibilità agli eredi
La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, con l’ordinanza n. 22476 del 4 agosto 2025, ha chiarito gli effetti del decesso del contribuente sul procedimento in corso riguardante sanzioni tributarie.
Sinistri con veicolo estero e art. 141 cod. ass.: l’azione diretta del terzo trasportato
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 25033 dell’11 settembre 2025 (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione), torna a pronunciarsi sulla portata applicativa dell’art. 141 del Codice delle Assicurazioni Private, consolidando il principio di massima tutela per il terzo trasportato. La decisione delinea i confini dell’azione diretta verso l’assicurazione del vettore in un’ipotesi complessa: un sinistro stradale che vede coinvolto un veicolo immatricolato all’estero.
Sgombero immobili occupati abusivamente: la responsabilità della PA nei ritardi
La Corte Cassazione (Sezione III Civile, n. 24053 del 28 agosto 2025) argomenta sulla tematica della responsabilità del Ministero dell’Interno, e più in generale della pubblica amministrazione, nelle vicende dove emerge il ritardo nell’esecuzione di provvedimenti giudiziari di sgombero di immobili occupati abusivamente. L’ordinanza appare destinata a divenire un punto di riferimento per la disciplina delle esecuzioni forzate in materia di occupazioni abusive, ribadendo l’irrinunciabile funzione della pubblica amministrazione quale garante dell’esecuzione delle sentenze.
Rimborso spese straordinarie dei figli: quando serve la documentazione nel precetto
La Terza Sezione Civile della Cassazione, con la sentenza n. 22522/2025, ha chiarito quali requisiti debba soddisfare l’atto di precetto per il recupero delle spese straordinarie sostenute per i figli in regime di separazione personale.
Differenza tra incapacità a testimoniare e inattendibilità del teste
La Terza Sezione Civile della Cassazione, con l’ordinanza n. 24867 del 9 settembre 2025, è tornata ad occuparsi del rapporto tra incapacità a testimoniare ex art. 246 c.p.c. e valutazione dell’attendibilità delle dichiarazioni testimoniali in un giudizio per responsabilità civile da sinistro stradale.
Adozione per stato di abbandono: no all’illusoria riabilitazione genitoriale in assenza di prove concrete
La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 25374, depositata il 16 settembre 2025 (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione), ha ribadito i criteri di valutazione della capacità genitoriale nell’ambito del procedimento di adozione per stato di abbandono, specificando che il diritto del minore a crescere nella famiglia d’origine è primario, ma non assoluto, e che la valutazione deve essere fondata su un esame approfondito, concreto e aggiornato, delle condizioni e delle prospettive di recupero genitoriale e sul bilanciamento degli interessi primari del minore.
Il volume consigliato
La responsabilità medica costituisce uno dei settori più complessi e dinamici del diritto civile e penale, costantemente influenzato dall’evoluzione normativa e giurisprudenziale. La quarta edizione del Manuale pratico operativo della responsabilità medica, acquistabile cliccando su Shop Maggioli o su Amazon, a cura del prof. Giuseppe Cassano, si inserisce in questo scenario come strumento di riferimento imprescindibile per professionisti e studiosi, aggiornato alle più recenti innovazioni legislative e ai più significativi arresti giurisprudenziali.
Manuale pratico operativo della responsabilità medica
La quarta edizione del volume esamina la materia della responsabilità medica alla luce dei recenti apporti regolamentari rappresentati, in particolare, dalla Tabella Unica Nazionale per il risarcimento del danno non patrimoniale in conseguenza di macrolesioni e dal decreto attuativo dell’art. 10 della Legge Gelli – Bianco, che determina i requisiti minimi delle polizze assicurative per strutture sanitarie e medici. Il tutto avuto riguardo all’apporto che, nel corso di questi ultimi anni, la giurisprudenza ha offerto nella quotidianità delle questioni trattate nelle aule di giustizia.
L’opera vuole offrire uno strumento indispensabile per orientarsi tra le numerose tematiche giuridiche che il sottosistema della malpractice medica pone in ragione sia della specificità di molti casi pratici, che della necessità di applicare, volta per volta, un complesso normativo di non facile interpretazione. Nei singoli capitoli che compongono il volume si affrontano i temi dell’autodeterminazione del paziente, del nesso di causalità, della perdita di chances, dei danni risarcibili, della prova e degli aspetti processuali, della mediazione e del tentativo obbligatorio di conciliazione, fino ai profili penali e alla responsabilità dello specializzando. A chiusura dell’Opera, un interessante capitolo è dedicato al danno erariale nel comparto sanitario.
Giuseppe Cassano, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche della European School of Economics di Roma e Milano, ha insegnato Istituzioni di Diritto Privato presso l’Università Luiss di Roma. Avvocato cassazionista, studioso dei diritti della persona, del diritto di famiglia, della responsabilità civile e del diritto di Internet, ha pubblicato numerosissimi contributi in tema, fra volumi, trattati, voci enciclopediche, note e saggi.
Leggi descrizione
Giuseppe Cassano, 2024, Maggioli Editore
62.00 €
58.90 €

Manuale pratico operativo della responsabilità medica
La quarta edizione del volume esamina la materia della responsabilità medica alla luce dei recenti apporti regolamentari rappresentati, in particolare, dalla Tabella Unica Nazionale per il risarcimento del danno non patrimoniale in conseguenza di macrolesioni e dal decreto attuativo dell’art. 10 della Legge Gelli – Bianco, che determina i requisiti minimi delle polizze assicurative per strutture sanitarie e medici. Il tutto avuto riguardo all’apporto che, nel corso di questi ultimi anni, la giurisprudenza ha offerto nella quotidianità delle questioni trattate nelle aule di giustizia.
L’opera vuole offrire uno strumento indispensabile per orientarsi tra le numerose tematiche giuridiche che il sottosistema della malpractice medica pone in ragione sia della specificità di molti casi pratici, che della necessità di applicare, volta per volta, un complesso normativo di non facile interpretazione. Nei singoli capitoli che compongono il volume si affrontano i temi dell’autodeterminazione del paziente, del nesso di causalità, della perdita di chances, dei danni risarcibili, della prova e degli aspetti processuali, della mediazione e del tentativo obbligatorio di conciliazione, fino ai profili penali e alla responsabilità dello specializzando. A chiusura dell’Opera, un interessante capitolo è dedicato al danno erariale nel comparto sanitario.
Giuseppe Cassano, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche della European School of Economics di Roma e Milano, ha insegnato Istituzioni di Diritto Privato presso l’Università Luiss di Roma. Avvocato cassazionista, studioso dei diritti della persona, del diritto di famiglia, della responsabilità civile e del diritto di Internet, ha pubblicato numerosissimi contributi in tema, fra volumi, trattati, voci enciclopediche, note e saggi.