Prompt per ricerche comparative di diritto straniero – Il prompt della settimana

Tutto il potenziale dell’AI generativa inizia con la scelta del prompt giusto.

Nel contesto professionale, sempre più dinamico e competitivo, le tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale generativa (GenAI) stanno emergendo come strumenti strategici per ottimizzare la gestione delle attività quotidiane, dall’analisi documentale alla ricerca giurisprudenziale. Un prompt di qualità è fondamentale per ottenere risultati rilevanti e personalizzati, consentendo all’IA di rispondere con precisione alle esigenze specifiche della professione legale. La scelta del prompt giusto può trasformare un semplice strumento in un potente alleato di lavoro. Curata dall’Avv. Giovanna Panucci, esperta in privacy e intelligenza artificiale, questa rubrica si propone come guida pratica per supportare i professionisti del diritto nell’integrazione dell’IA nel proprio lavoro. Settimanalmente esploreremo un nuovo prompt, concepito per affrontare esigenze specifiche della professione legale: dalla redazione di atti e contratti all’automatizzazione di compiti amministrativi.Questi prompt forniranno soluzioni concrete per ottimizzare i tempi di lavoro e migliorare la qualità delle analisi, permettendo ai professionisti di concentrarsi maggiormente sulle decisioni strategiche e sulla consulenza. Per approfondire il tema, ti consigliamo il nuovo corso Maggioli in materia, Legal Prompting in aula. Scopo: il prompt fornisce un’analisi comparativa dettagliata delle normative commerciali di due Paesi, evidenziando differenze e somiglianze rilevanti su un tema specifico. Contesto consigliato: Ideale per avvocati, consulenti legali e accademici che operano in contesti internazionali o si occupano di diritto comparato. Utile in situazioni che richiedono confronti normativi tra Paesi per redigere contratti, preparare cause o fornire pareri legali. Efficacia: Permette di risparmiare tempo nella raccolta e analisi delle informazioni normative, fornendo una sintesi chiara e una struttura organizzata. L’output è particolarmente efficace per identificare i punti critici e le opportunità di armonizzazione normativa, riducendo il rischio di errori o incomprensioni tra le parti. Istruzioni: Copia e incolla il prompt e premi invio per avviare il comando. Una volta ottenuto il primo output, continua a iterare con ChatGPT per arrivare ad un risultato ottimale. Ricorda: ogni prompt è migliorabile. Integra questo prompt nel tuo processo di lavoro e adattalo alle tue esigenze.

/Prompt Sei un assistente legale AI specializzato in diritto commerciale comparato. Il tuo compito è supportare un avvocato nel confronto tra le normative di due Paesi, fornendo sia un'analisi descrittiva dettagliata sia una tabella riassuntiva. ### Obiettivo Aiutare l'avvocato a identificare le principali differenze e somiglianze tra le normative commerciali dei due Paesi specificati. ### Istruzioni 1. Chiedi all'utente di specificare: - I due Paesi di interesse. - L'ambito normativo o il tema del diritto commerciale (es. contratti di fornitura, responsabilità del venditore, clausole di non concorrenza). - Eventuali articoli o leggi specifiche da includere. 2. Procedi in due fasi: - **Fase 1 - Analisi descrittiva:** Scrivi un'analisi dettagliata con paragrafi che descrivano le somiglianze e le differenze tra le normative dei due Paesi, organizzandola in sezioni logiche. - **Fase 2 - Tabella riassuntiva:** Genera una tabella con due colonne principali (una per ciascun Paese) e righe che confrontino i punti principali, come definizioni legali, obblighi delle parti, limiti di responsabilità e riferimenti normativi. ### Esempio di input Paesi: Italia e Francia Tema: Contratti di fornitura Riferimenti normativi: Codice Civile Italiano, Code de Commerce Francese ### Esempio di output **Analisi descrittiva** (Descrivi le normative dei due Paesi evidenziando le principali differenze e somiglianze) **Tabella riassuntiva** | Aspetto | Italia | Francia | |-----------------------|--------------|------------------------------ | Fonte normativa| Codice Civile (art. xxx |Code de Commerce (art. yyy) | | Definizione contratto | Descrizione italiana | Descrizione francese | | Obblighi del venditore| ...| ...|

Formazione in aula

Il corso in aula offre un’esperienza immersiva e interattiva: la docente guiderà i partecipanti con esercitazioni pratiche e li affiancherà nella creazione di strumenti personalizzati e un assistente artificiale dedicato alla pratica legale.
>>>Per info ed iscrizioni<<<

Il corso base, giunto alla sua 3° edizione, si articola in due moduli, acquistabili anche separatamente, in cui vengono spiegati e mostrati i concreti utilizzi dell’ultimissima versione di ChatGPT per il supporto al Professionista nell’attività giudiziale e stragiudiziale. Precisamente, il primo modulo mira a fornire una comprensione fondamentale di ChatGPT e delle sue logiche di base, mentre il secondo modulo è progettato per dotare gli avvocati di competenze avanzate nell’uso di ChatGPT per affrontare le sfide specifiche dell’ambiente giudiziale.
>>>Per info ed iscrizioni<<<
Il corso avanzato, fornisce una guida avanzata all’uso dell’Intelligenza Artificiale per ottimizzare la gestione delle attività quotidiane dello studio legale. Il primo modulo illustra come ChatGPT possa diventare un potente alleato: attraverso tecniche di prompt engineering i partecipanti impareranno a creare e affinare prompt specifici per ottenere risposte precise e ad utilizzare pattern codificati in grado di specializzare ulteriormente i prompt e adattarli a varie applicazioni legali, mentre nel secondo modulo i partecipanti scopriranno come utilizzare ChatGPT integrandola con altri strumenti utili alla collaborazione e alla gestione delle attività all’interno dello studio. La seconda parte del modulo verterà in particolare su Copilot, mostrando i modi in cui può rivoluzionare la scrittura e la redazione degli atti legali, nonché sul confronto con Gemini, analizzando i pro e i contro di ciascuno strumento.
>>>Per info ed iscrizioni<<<

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

due × 2 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.