FAQ esame avvocato 2024-2025 sulla procedura d’iscrizione

Tutto ciò che ti serve sapere sull’iscrizione per l’esame di abilitazione alla professione forense 2024-2025

Quando sono previste apertura e chiusura delle iscrizioni?

Le iscrizioni saranno aperte dal 2 ottobre al 12 novembre 2024. È essenziale rispettare questa finestra temporale, poiché non saranno accettate domande oltre la scadenza. Il Ministero non prevede modalità alternative alla procedura online.

Come accedere al portale di iscrizione?

Per iscriversi, è necessario accedere al portale ufficiale del Ministero della Giustizia, utilizzando una delle seguenti credenziali: SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS. Queste garantiscono un accesso sicuro e permettono di compilare e gestire la domanda direttamente online.

Questi libri, curati da Marco Zincani, rappresentano un supporto fondamentale per chi si sta preparando alla prova scritta dell’esame di avvocato a dicembre 2024. La prova richiede la redazione di un atto giudiziario e quindi una comprensione approfondita sia del diritto sostanziale che processuale. Le opere coprono le materie principali d’esame: diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo.

Quali documenti sono richiesti?

Durante la procedura, il candidato deve allegare:
-Certificazione di compiuta pratica forense, oppure, per chi la terminerà entro il 10 novembre 2024, una dichiarazione ufficiale dell’Ordine di appartenenza.
-Ricevuta del pagamento del contributo d’esame, pari a €78,91, da effettuare tramite PagoPA.
-Una copia leggibile di un documento d’identità valido.
Tutti i file devono essere caricati in formato elettronico (preferibilmente PDF) seguendo le specifiche indicate dal sistema.

Come scegliere le materie d’esame?

La domanda prevede la scelta di:
– Una materia per la prova scritta, tra diritto civile, penale o amministrativo.
– Tre materie per la prova orale, di cui una obbligatoriamente processuale (diritto processuale civile o penale).
La scelta è vincolante e non può essere modificata una volta inviata la domanda. È consigliabile valutare con attenzione le proprie competenze e preparazione prima di procedere.

Quali ausili sono previsti per candidati con disabilità o DSA?

Il Ministero consente di richiedere supporti personalizzati, come strumenti compensativi o tempi aggiuntivi, per agevolare i candidati con disabilità o DSA

Come si verifica la corretta iscrizione?

Dopo aver completato e inviato la domanda, lo stato dell’iscrizione e la correttezza dei documenti caricati possono essere controllati accedendo alla propria **area riservata** sul portale del Ministero. Il sistema invia notifiche per eventuali integrazioni o correzioni necessarie.

È previsto una lettura di conferma per l’avvenuta iscrizione?

Sì, il portale genera una ricevuta elettronica di iscrizione al termine della procedura. Questo documento costituisce prova dell’avvenuta registrazione ed è consigliabile conservarlo sia in formato digitale sia stampato.

Un’organizzazione accurata nella gestione della procedura d’iscrizione permette di affrontare questa tappa con maggiore tranquillità, concentrandosi sulla preparazione delle prove.

 Scopri di Più

Non perdere l’occasione di prepararti al meglio per l’esame di avvocato. Per saperne di più sui volumi e su come possono aiutarti nella tua preparazione, visita la pagina: https://www.maggiolieditore.it/esame-avvocato-2024-2025-prima-prova-scritta

Prova Scritta - Atti di Diritto Amministrativo oltre 30 tracce esplicate

Prova Scritta - Atti di Diritto Amministrativo oltre 30 tracce esplicate

Il manuale è ideato per la preparazione alla prima prova scritta d’ esame Avvocato 2024/2025, avente ad oggetto la redazione di un atto giudiziario che postuli conoscenze di diritto sostanziale e diritto processuale, in materia scelta tra il diritto civile, il diritto penale e il diritto amministrativo.

L’opera analizza, con un percorso ragionato, gli atti d’esame statisticamente più frequenti e propone oltre trenta tracce, con esercizi guidati, suggerimenti pratici di svolgimento e schemi di inquadramento.

Giunto alla settima edizione, il volume è aggiornato alle più recenti novità riguardanti il nuovo Codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. n. 36 del 2023, e integrato con le più importanti statuizioni giurisprudenziali.

Ogni atto è incentrato sulle questioni maggiormente rilevanti ed attuali nel dibattito giuridico ed è preceduto da una breve guida di comprensione della struttura logica della stesura e dei riferimenti normativi sostanziali e processuali essenziali.

Quale riflesso pratico, una volta apprese le modalità di stesura dell’elaborato, il lettore potrà esercitarsi seguendo un modello guidato di esercizio.

Il metodo redazionale ideato dal suo Autore è applicato da migliaia di candidati, con risultati unici nel panorama nazionale.

Il testo è parte integrante della Collana Esame Forense, redatta, secondo i medesimi principi, dall’Avv. Marco Zincani, Direttore Scientifico di Formazione Giuridica.

Marco Zincani
Avvocato patrocinatore in Cassazione, presidente e fondatore di Formazione Giuridica, scuola d’eccellenza nella preparazione all’esame forense presente su tutto il territorio nazionale. Docente e formatore in venti città italiane, Ph.D. Autore di oltre quattrocento contributi diretti alla preparazione dell’Esame di Stato. È l’ideatore del sito wikilaw.it e del gestionale Desiderio, il più evoluto sistema di formazione a distanza per esami e concorsi pubblici. È Autore della collana Esame Forense.

Leggi descrizione
Marco Zincani, 2024, Maggioli Editore
29.00 € 27.55 €

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

8 + venti =

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.