Esame Avvocato 2024-25: conferma delle modalità

L’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) ha comunicato l’accoglimento degli emendamenti proposti al decreto Milleproroghe, confermando le modalità dell’esame avvocato utilizzate nella sessione 2023 anche per il 2024. La decisione risponde alla necessità di riformare l’accesso alla professione, considerato attualmente anacronistico e non funzionale. L’AIGA sottolinea che il percorso formativo dei praticanti è già molto qualificante e le nuove modalità d’esame mirano a dimostrare le competenze effettive necessarie per la professione legale.

Per ricevere aggiornamenti e materiali per la preparazione dell’esame da avvocato, unisciti anche al gruppo Telegram dedicato.

 La richiesta dell’AIGA per l’Esame forense 2024-25

L’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) ha espresso la necessità di riformare le modalità di accesso alla professione legale. Il Presidente Nazionale AIGA, Carlo Foglieni, ha sottolineato che, senza una proroga delle attuali modalità d’esame, si disattenderebbero le decisioni del recente Congresso Nazionale Forense. Le attuali modalità sono considerate anacronistiche e inefficaci. La richiesta di riforma si allinea con le proteste dell’anno scorso contro il ritorno alla modalità a tre scritti.

Per prepararsi alla sessione 2024-25, sono già disponibili i volumi per le prove scritte.

Prova Scritta - Atti di Diritto Amministrativo oltre 30 tracce esplicate

Prova Scritta - Atti di Diritto Amministrativo oltre 30 tracce esplicate

Il manuale è ideato per la preparazione alla prima prova scritta d’ esame Avvocato 2024/2025, avente ad oggetto la redazione di un atto giudiziario che postuli conoscenze di diritto sostanziale e diritto processuale, in materia scelta tra il diritto civile, il diritto penale e il diritto amministrativo.

L’opera analizza, con un percorso ragionato, gli atti d’esame statisticamente più frequenti e propone oltre trenta tracce, con esercizi guidati, suggerimenti pratici di svolgimento e schemi di inquadramento.

Giunto alla settima edizione, il volume è aggiornato alle più recenti novità riguardanti il nuovo Codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. n. 36 del 2023, e integrato con le più importanti statuizioni giurisprudenziali.

Ogni atto è incentrato sulle questioni maggiormente rilevanti ed attuali nel dibattito giuridico ed è preceduto da una breve guida di comprensione della struttura logica della stesura e dei riferimenti normativi sostanziali e processuali essenziali.

Quale riflesso pratico, una volta apprese le modalità di stesura dell’elaborato, il lettore potrà esercitarsi seguendo un modello guidato di esercizio.

Il metodo redazionale ideato dal suo Autore è applicato da migliaia di candidati, con risultati unici nel panorama nazionale.

Il testo è parte integrante della Collana Esame Forense, redatta, secondo i medesimi principi, dall’Avv. Marco Zincani, Direttore Scientifico di Formazione Giuridica.

Marco Zincani
Avvocato patrocinatore in Cassazione, presidente e fondatore di Formazione Giuridica, scuola d’eccellenza nella preparazione all’esame forense presente su tutto il territorio nazionale. Docente e formatore in venti città italiane, Ph.D. Autore di oltre quattrocento contributi diretti alla preparazione dell’Esame di Stato. È l’ideatore del sito wikilaw.it e del gestionale Desiderio, il più evoluto sistema di formazione a distanza per esami e concorsi pubblici. È Autore della collana Esame Forense.

Leggi descrizione
Marco Zincani, 2024, Maggioli Editore
29.00 € 27.55 €

 Rinnovo formativo per avvocati

L’AIGA sostiene che il percorso di accesso alla professione legale debba essere rinnovato per evitare prove ripetitive e garantire la dimostrazione delle competenze acquisite. Gli Avvocati Roberto Scotti e Giulia Pesce evidenziano che l’attuale modalità d’esame è disarmonica rispetto al moderno percorso formativo. Le scuole forensi e le relative prove valutative intermedie offrono una formazione altamente professionalizzante, rendendo necessaria una struttura d’esame che rispecchi le competenze effettive richieste per la professione.

 Approvazione degli emendamenti

L’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) ha espresso grande soddisfazione per l’approvazione degli emendamenti al “decreto Milleproroghe” riguardanti l’abilitazione alla professione forense. Con il comunicato del 14 febbraio 2024, l’AIGA ha annunciato che le modalità d’esame del 2023 saranno mantenute anche per la sessione 2024 grazie al primo emendamento (“Esame di Stato”). Il Presidente Nazionale Carlo Foglieni ha sottolineato che questa continuità garantirà maggiore sicurezza e uniformità di trattamento ai candidati, segnando un importante passo verso la riforma dell’esame di abilitazione proposta dall’AIGA.

Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?

Iscriviti alla Newsletter di Giuricivile.it per saperne di più!

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

quindici − 9 =

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.