Il referaggio è una procedura che consiste nella valutazione di uno scritto proposto per la pubblicazione in una rivista scientifica.
Il sistema sarà attivo a partire dal volume marzo 2017.
Procedura
Lo scritto che aspira ad essere pubblicato è sottoposto a un esame preliminare da parte del direttore della Rivista e del comitato di Redazione, concernente:
- la connessione dell’argomento alle materie contenute nelle sezioni della rivista (diritto civile, diritto privato generale, diritto commerciale e dell’economia, diritto del lavoro, diritto processuale civile);
- l’eventuale presenza di evidenti e grossolane carenze sotto il profilo scientifico;
- la corrispondenza del testo alle regole redazionali della Rivista.
In caso di esito positivo dell’esame preliminare, si passa alla successiva fase di referaggio vero e proprio. Si prevedono modalità differenti a seconda che si tratti di approfondimenti o di note a sentenza.
Nel caso di contributo con approfondimento su un istituto giuridico, lo scritto è sottoposto alla valutazione di un avvocato esperto nella materia oggetto dello scritto medesimo, che si interfaccerà esclusivamente con la Direzione della rivista.
È adottato il sistema di referaggio cosiddetto cieco (blind peer review): lo scritto è inviato dal direttore della Rivista ad un revisore in forma anonima. All’autore non è rivelato il nome del revisore, il quale è vincolato (alla pari del direttore della Rivista) a tenere segreto il proprio operato.
La segretezza dell’identità del revisore, anche in caso di giudizio positivo, è a garanzia di una maggiore indipendenza di giudizio.
Nel caso eccezionale di scritti provenienti da autori di sicuro prestigio o di fama internazionale, il direttore della Rivista può assumere la responsabilità della pubblicazione.
Per quanto riguarda le note a sentenza, lo scritto sarà invece sottoposto alla valutazione della Direzione della Rivista e di un componente del Comitato scientifico.
Criteri
I criteri seguiti dai revisori sono i seguenti:
- la correttezza dell’impostazione metodologica;
- l’adeguatezza della bibliografia essenziale, ad eccezione degli scritti volutamente privi di riferimenti bibliografici;
- la chiarezza espositiva;
- il contributo di novità apportato allo stato di avanzamento degli studi sull’argomento;
nelle note a sentenza, il contributo di novità è quello apportato alla motivazione della sentenza stessa, in senso critico o migliorativo.
Esito
L’esito del referaggio può portare alla:
- accettazione dello scritto per la pubblicazione;
- accettazione subordinata a modifiche migliorative, che sono sommariamente indicate dal revisore e che possono essere effettuate dal medesimo, se non si tratta di interventi consistenti; in caso contrario, lo scritto è restituito all’autore per le modifiche da apportare; l’adeguatezza delle modifiche apportate è poi valutata dal direttore della Rivista;
- non accettazione dello scritto per la pubblicazione.
La decisione finale è sempre presa dal direttore della Rivista.