Rassegna giurisprudenziale del 7 maggio

Questa rassegna si propone di esaminare le principali novità giurisprudenziali.

Emendabilità delle dichiarazioni fiscali

La quinta sezione Tributaria della Cassazione, con l’ordinanza n. 10722/2025 (clicca qui per consultare il testo integrale dell’ordinanza), si è pronunciata in materia di emendabilità delle dichiarazioni fiscali. La Suprema Corte, in particolare, ha chiarito se il contribuente possa modificare la propria dichiarazione dei redditi, per correggere errori o omissioni, anche oltre i termini specifici previsti per l’integrazione a favore.

Clicca qui per approfondire 

Onorari e spese al difensore d’ufficio nel processo di adottabilità

La Consulta (sentenza n. 58 del 24 aprile 2025) ha accolto la questione di legittimità costituzionale, sollevata dalla Corte di cassazione, con riferimento all’art. 143, comma 1, del T.U. spese di giustizia, denunciandone il contrasto con l’art. 3 della Costituzione, nella parte in cui non prevedeva l’anticipazione, da parte dell’erario, degli onorari e delle spese spettanti al difensore d’ufficio del genitore insolvente nei processi ex legge n. 184/1983, (Diritto del minore ad una famiglia), come modificata dalla legge n. 149/2001.

Clicca qui per approfondire

L’obbligo di salvataggio ex art. 1914 c.c. dell’assicurato

La Terza Sezione Civile della Cassazione, con l’ordinanza n. 10725/2025 (clicca qui per leggere il testo integrale dell’ordinanza), ha affrontato una questione centrale nell’ambito della responsabilità civile assicurativa: l’estensione dell’obbligo di salvataggio previsto dall’art. 1914 c.c. a carico dell’assicurato. La Corte ha chiarito se tale obbligo si limiti alle azioni dirette a prevenire il danno al terzo, oppure se si estenda anche alla fase processuale, imponendo all’assicurato un dovere di diligenza nella gestione del giudizio volto all’accertamento della responsabilità. La decisione assume un impatto rilevante per assicurati e compagnie assicurative, poiché delimita il perimetro dell’obbligo di collaborazione dell’assicurato durante il processo, con effetti diretti anche sulla ripartizione delle spese di resistenza.

Clicca qui per approfondire 

L’ammissibilità della domanda ex art. 34 c.p.c. nella prima memoria: le Sezioni Unite

La Sezioni Unite, con la sentenza n. 11455/2025 (puoi consultare il testo integrale della sentenza cliccando qui), sono intervenute su un nodo interpretativo rilevante in materia di limiti alla proposizione della domanda giudiziale nell’ambito del processo civile, secondo il rito previgente alla Riforma Cartabia (d.lgs. n. 149/2022). La Corte, in particolare, si è pronunciata sulla possibilità per l’attore, a seguito delle difese del convenuto, di avanzare domanda di accertamento di un diritto, con efficacia di giudicato ex art. 34 c.p.c., non nel corso della prima udienza di trattazione, ma con la memoria ex art. 183 comma 6 n. 1 c.p.c., nella versione applicabile ratione temporis.

Clicca qui per approfondire

Compensi al difensore d’ufficio in caso di irreperibilità dell’assistito

La problematica centrale della questione riguarda la liquidazione dei compensi al difensore d’ufficio nel caso di irreperibilità dell’assistito. La Seconda Sezione Civile della Cassazione, con l’ordinanza n. 10679/2025 (puoi consultare il testo integrale dell’ordinanza cliccando qui), chiarisce che nella suddetta circostanza, il difensore non ha l’onere di provare la persistenza dell’irreperibilità né di aver esperito infruttuosamente azioni di recupero del credito.

Clicca qui per approfondire 

Irreperibilità del testamento olografo: equiparazione alla distruzione e presunzione di revoca

La Seconda Sezione Civile della Cassazione, con l’ordinanza n. 4137/2025, si è pronunciata sull’equiparazione tra irreperibilità e distruzione del testamento olografo, fornendo chiarimenti in tema di onere della prova per il superamento della presunzione di revoca ex art. 684 c.c.

Clicca qui per approfondire 

Ricorso per Cassazione: quando depositare la relata di notifica

La Terza Sezione Civile della Cassazione, con la sentenza n. 11319/2025, depositata il 29 aprile, nell’ambito di una controversia in materia di risarcimento del danno alla salute, ha affrontato una questione processuale di rilevante impatto pratico: in quali casi il ricorrente deve depositare, a pena di improcedibilità ex art. 369 c.p.c., unitamente a copia autentica della sentenza impugnata, la relazione di notificazione? E quale valore assumono le allegazioni del controricorrente che eccepisca l’avvenuta notifica della sentenza ai fini del decorso del termine breve e la tardività del ricorso? 

Clicca qui per approfondire

Appellabilità delle sentenze del giudice di pace

La Terza Sezione Civile della Cassazione, con l’ordinanza n. 8972/2025, depositata il 4 aprile, si è pronunciata in materia di appellabilità delle sentenze del Giudice di Pace. La Suprema Corte, in particolare, ha chiarito quando, nonostante il valore della domanda sia inferiore a millecento euro, il giudice non decida secondo equità e la sentenza sia appellabile senza i limiti prescritti dall’art. 339 c.p.c.

Clicca qui per approfondire

Il volume consigliato

In un sistema tributario sempre più complesso, l’esigenza di strumenti concreti per affrontare e risolvere situazioni debitorie con il fisco è divenuta centrale sia per i professionisti del diritto che per cittadini e imprese. Il volume “Come cancellare i debiti fiscali”, pubblicato da Maggioli Editore, a cura di Leonarda D’Alonzo, nasce con l’obiettivo di offrire una panoramica completa e aggiornata delle possibilità difensive contro atti dell’Amministrazione finanziaria e della riscossione. La trattazione non si limita agli strumenti tradizionali, ma esplora anche soluzioni alternative e rimedi innovativi, sempre con taglio pratico e orientato alla risoluzione.

Come cancellare i debiti fiscali

Come cancellare i debiti fiscali

Il presente volume vuole offrire ai professionisti ed ai contribuenti, imprese e privati, soluzioni difensive, anche alternative a quelle tradizionali, al fine di risolvere la situazione compromessa.

Sono raccolti tutti gli strumenti utili per una efficace difesa in ogni fase, dall’avvio dell’attività imprenditoriale o professionale al primo accertamento/atto impositivo, sino ai rimedi estremi post decadenza dalle ordinarie azioni difensive.
Il lavoro, aggiornato alle ultime novità legislative e giurisprudenziali nazionali ed europee, analizza le contestazioni più frequenti, i vizi degli atti impositivi, del fermo amministrativo, dell’ipoteca e dei pignoramenti esattoriali e le relative soluzioni, attraverso il coordinamento della normativa speciale esattoriale alle previsioni amministrative, agli istituti civilistici, nonché alle norme penali (ad es. la sospensione disposta dal PM a seguito di denuncia per usura).
Al professionista viene offerto un quadro completo del suo perimetro d’azione, con l’indicazione puntuale delle circolari, dei provvedimenti e risposte della P.A., e dei vademecum e linee guida dei tribunali.

Leonarda D’Alonzo
Avvocato, già Giudice Onorario presso il tribunale di Ferrara e Giudice dell’Esecuzione in esecuzioni mobiliari, esecuzioni esattoriali mobiliari e immobiliari e opposizione all’esecuzione nella fase cautelare.

Leggi descrizione
Leonarda D’Alonzo, 2025, Maggioli Editore
44.00 € 41.80 €

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

nove + 5 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.