Prova orale – Casi pratici di Diritto Civile 50 Casi risolti – Il volume della settimana

La nuova prova orale dell’esame di abilitazione forense richiede ai candidati non solo conoscenze teoriche, ma anche la capacità di affrontare casi pratici con metodo, rapidità e spirito critico. Il volume “Prova orale – Casi pratici di Diritto Civile 50 Casi risolti”, di Marco Zincani, edito da Maggioli Editore, rappresenta un supporto indispensabile per chi si prepara alla discussione del caso pratico.

Cosa troverai nel volume?

Il volume  “Prova orale – Casi pratici di Diritto Civile 50 Casi risolti” è un manuale operativo pensato per affrontare con metodo e sicurezza una delle prove più temute dell’esame di abilitazione forense: il caso pratico in sede orale. Strutturato secondo uno schema costante, ogni quesito è corredato da un percorso guidato che segue le fasi essenziali dello svolgimento: dalla lettura e comprensione del testo alla ricerca normativa (codice civile, Costituzione, convenzioni), passando per l’inquadramento teorico degli istituti coinvolti fino alla redazione di una bozza in dieci punti utile per la discussione.
I 50 casi sono suddivisi per materia (persone e famiglia, successioni, proprietà, obbligazioni, lavoro e tutela dei diritti), con titoli accattivanti e riferimenti realistici, tratti da questioni ricorrenti nelle prove d’esame e nella prassi forense.

Punti di forza

Uno dei maggiori punti di forza del volume è l’approccio pratico, pensato “su misura” per il candidato: ogni caso è costruito per simulare fedelmente l’interazione con la commissione, offrendo un modello replicabile durante lo studio e il giorno dell’esame. La bozza in dieci punti rappresenta un vero e proprio “canovaccio” logico-giuridico che il candidato può fare proprio e adattare con facilità.
Il volume si distingue anche per l’organizzazione tematica chiara, arricchita da brevi note introduttive che offrono il contesto teorico necessario senza appesantire il testo. Non da ultimo, la selezione dei quesiti – curata tenendo conto delle tracce effettivamente proposte nelle sessioni precedenti – permette di concentrarsi sui temi a più alta probabilità di uscita.

Perché leggerlo?

Perché rappresenta una bussola concreta ed efficace per affrontare con metodo il nuovo orale dell’esame da avvocato, sempre più orientato alla capacità di ragionamento pratico piuttosto che alla mera esposizione teorica.
Il volume non solo aiuta a familiarizzare con il formato delle tracce, ma educa anche alla gestione del tempo, alla costruzione di un discorso logico e alla selezione degli argomenti giuridici realmente rilevanti. È uno strumento che insegna a “pensare da avvocato”, fornendo un metodo replicabile anche nella professione futura.

Chi dovrebbe leggerlo?

Il testo è pensato in primis per i praticanti avvocati che si preparano all’orale dell’esame di abilitazione, ma risulta estremamente utile anche per coloro che desiderano migliorare la propria capacità di risolvere casi concreti in ambito civilistico.
È consigliato anche a chi partecipa a concorsi pubblici dove sono previste prove pratico-applicative in diritto civile, e persino a giovani avvocati che vogliono affinare il proprio metodo di analisi giuridica nella pratica forense.

In definitiva,  “Prova orale – Casi pratici di Diritto Civile 50 Casi risolti” è più di un semplice manuale: è un laboratorio di formazione pratica, curato nei minimi dettagli per accompagnare il candidato verso una preparazione solida, consapevole e strutturata.

Prova orale - Casi pratici di Diritto Civile 50 Casi risolti

Prova orale - Casi pratici di Diritto Civile 50 Casi risolti

Questo volume è ideato come guida nella preparazione del “caso pratico” previsto dalla prova orale e tiene conto delle tecniche adottate dalle commissioni esaminatrici nelle precedenti sessioni d’esame.
Ogni traccia è seguita da un percorso guidato che risponde alle diverse fasi di svolgimento dell’esame:
• lettura e comprensione del quesito
• ricerca delle previsioni codicistiche, costituzionali e convenzionali
• analisi degli istituti fondamentali
• redazione di una bozza in dieci punti per la successiva discussione, che includa una proposta di soluzione al quesito, anche in punto di procedura.
Tutti i quesiti, suddivisi per area tematica, sono stati selezionati valorizzando i settori “ad alta probabilità” di assegnazione.
Completano la struttura brevi note d’inquadramento generale inserite per ciascuna area trattata.
Il testo è parte integrante della Collana Esame Forense, redatta, secondo i medesimi principi, dall’Avv. Marco Zincani, Direttore Scientifico di Formazione Giuridica.

Marco Zincani
Avvocato patrocinatore in Cassazione, presidente e fondatore di Formazione Giuridica, scuola d’eccellenza nella preparazione all’esame forense presente su tutto il territorio nazionale. Docente e formatore in venti città italiane, Ph.D. Autore di oltre quattrocento contributi diretti alla preparazione dell’Esame di Stato. È l’ideatore del sito wikilaw.it e del gestionale Desiderio, il più evoluto sistema di formazione a distanza per esami e concorsi pubblici. È Autore della collana Esame Forense.

Leggi descrizione
Marco Zincani, Maggioli Editore
31.00 € 29.45 €

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

9 − due =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.