NIS 2 ed Evoluzione della Cybersicurezza Nazionale – Il volume della settimana

Il volume NIS 2 ed Evoluzione della Cybersicurezza Nazionale, disponibile su Shop Maggioli e su Amazon, rappresenta una delle opere più complete oggi disponibili sul nuovo ecosistema normativo introdotto dalla direttiva UE 2022/2555 (NIS 2) e dal suo recepimento nazionale tramite il d.lgs. n. 138/2024. In un quadro caratterizzato da crescente complessità tecnologica, aumento delle minacce cyber e convergenza tra sicurezza digitale, governance aziendale e responsabilità pubblica, il libro, a cura di Gian Luca Berruti, Giuseppe Corasaniti e Pierluigi Perri, offre una ricostruzione sistematica e operativa dell’intero apparato regolatorio, evidenziando le interconnessioni con PSNC, DORA, CER e con il più ampio diritto penale e processuale in materia di criminalità informatica.

NIS 2 ed Evoluzione della Cybersicurezza Nazionale

NIS 2 ed Evoluzione della Cybersicurezza Nazionale

La direttiva NIS 2 (dir. UE 2022/2555) e il suo recepimento italiano tramite il decreto legislativo n. 138/2024 rivoluzionano l’architettura di cybersicurezza del Paese.

L’opera analizza l’integrazione tra la normativa NIS 2, il Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica (PSNC) e le regolamentazioni settoriali come DORA e CER.

Il volume esplora i nuovi e stringenti obblighi di governance, che hanno posto gli organi direttivi al centro della gestione del rischio informatico, e tutte le misure di sicurezza proporzionate per i soggetti essenziali e importanti, l’obbligo di notifica degli incidenti con tempistiche rigorose e il rafforzamento delle misure crittografiche, inclusa la sfida della transizione post-quantum.

Ampio spazio è dedicato ai poteri di vigilanza e sanzionatori dell’ACN, e all’impatto sul diritto penale e processuale della Legge n. 90/2024, che inasprisce le pene e introduce nuovi strumenti di contrasto alla criminalità digitale.

Gian Luca Berruti
Colonnello t. ST della Guardia di Finanza, è attualmente Direttore – Capo della Divisione Procedimento Sanzionatorio dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e Consigliere per l’Intelligenza Artificiale e la Cybersicurezza del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie.

Giuseppe Corasaniti
Professore ordinario di Filosofia del diritto digitale e Informatica giuridica presso la Università Mercatorum di Roma. Docente a contratto di Macchine intelligenti e diritto alla Università LUISS Guido Carli. Esperto presso la Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale italiana (ACN).

Pierluigi Perri
Avvocato, Of Counsel presso Chiomenti, dove è responsabile della practice area Data Protection & Privacy. Professore associato in Sicurezza Informatica, Privacy e Protezione dei dati sensibili, presso l’Università degli Studi di Milano.

Leggi descrizione
Gian Luca Berruti, Giuseppe Corasaniti e Pierluigi Perri, 2025, Maggioli Editore
36.00 € 34.20 €

Cosa troverai nel volume “NIS 2 ed Evoluzione della Cybersicurezza Nazionale”

L’opera è divisa in cinque parti. Ciascuna esplora un ambito specifico, permettendo al lettore di procedere in modo graduale.

La Parte I introduce il contesto europeo. Ripercorre l’evoluzione delle politiche di cybersecurity, dalla NIS 1 al Cyber Resilience Act, e spiega come la normativa si sia ampliata fino a includere aspetti operativi, strategici e di governance. Inoltre, illustra il ruolo dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e il collegamento con la strategia italiana basata sul rischio.

La Parte II approfondisce i requisiti di sicurezza imposti ai soggetti essenziali e importanti. Vengono analizzate le misure minime, la gestione del rischio, le attività di incident response e la tassonomia ACN. Segue un focus sulla protezione dei dati personali e sugli obblighi di governance. Particolarmente rilevante è la sezione dedicata alla crittografia, che affronta anche la sfida della transizione post-quantum.

La Parte III esamina i poteri di vigilanza e sanzionatori dell’ACN. Qui il lettore trova una spiegazione sintetica ma completa delle procedure ispettive, dei criteri di proporzionalità e degli strumenti deflativi del contenzioso. Il taglio è pratico e orientato alla compliance.

La Parte IV si concentra sulla cooperazione tra le autorità. Illustra il ruolo dei CSIRT, i rapporti tra ACN e magistratura e i meccanismi di coordinamento nazionale ed europeo. Inoltre, offre un quadro delle interazioni operative che entrano in gioco durante un incidente informatico.

La Parte V tratta le modifiche al codice penale e al codice di procedura penale introdotte per contrastare i reati informatici. Tre elementi sono analizzati con attenzione: l’inasprimento delle pene, l’allargamento delle fattispecie incriminatrici e l’impatto del d.lgs. 231/2001 sui modelli organizzativi.

Punti di forza del volume

Il libro presenta numerosi punti di forza. In primo luogo, la multidisciplinarità: giuristi, docenti, dirigenti ACN e professionisti del settore forniscono contributi complementari. Questo consente una lettura che unisce rigore teorico e conoscenza concreta dei processi istituzionali.

In secondo luogo, la struttura ordinata facilita la consultazione. Ogni capitolo segue un percorso logico che aiuta a comprendere non solo “cosa prevedono le norme”, ma anche “come applicarle”.

Infine, la chiarezza espositiva. Pur affrontando temi tecnici, gli autori costruiscono frasi lineari, spiegano le ragioni delle scelte normative e collegano le disposizioni ai problemi reali degli enti obbligati.

Perché leggere questo libro

Il volume merita attenzione perché fornisce una mappa completa del nuovo quadro NIS 2. A differenza di altri testi, integra contenuti giuridici, tecnici e organizzativi, permettendo al lettore di cogliere le implicazioni dell’intero sistema. Inoltre, mette in evidenza la crescente responsabilità degli organi direttivi, un aspetto decisivo in un contesto in cui la gestione del rischio informatico è diventata parte integrante della governance aziendale.

A chi è consigliata la lettura

Il libro si rivolge a un pubblico professionale. È particolarmente utile a responsabili IT, DPO, consulenti legali e figure apicali coinvolte nelle politiche di sicurezza. Tuttavia, anche funzionari pubblici, magistrati e studiosi del diritto dell’innovazione troveranno nell’opera un riferimento aggiornato, soprattutto per comprendere i rapporti tra ACN, autorità di settore e magistratura.

Conclusioni

NIS 2 ed Evoluzione della Cybersicurezza Nazionale, disponibile su Shop Maggioli e su Amazon, si distingue come un’opera completa, aggiornata e autorevole su uno dei temi più strategici per la sicurezza del Paese. La capacità di integrare profili normativi, tecnici, organizzativi e penalistici rende il volume una guida imprescindibile per orientarsi nel nuovo quadro regolatorio e comprendere le implicazioni operative della trasformazione digitale in atto. Una lettura altamente consigliata per chiunque operi – o voglia comprendere il funzionamento – dell’ecosistema cibernetico nazionale ed europeo.

NIS 2 ed Evoluzione della Cybersicurezza Nazionale

NIS 2 ed Evoluzione della Cybersicurezza Nazionale

La direttiva NIS 2 (dir. UE 2022/2555) e il suo recepimento italiano tramite il decreto legislativo n. 138/2024 rivoluzionano l’architettura di cybersicurezza del Paese.

L’opera analizza l’integrazione tra la normativa NIS 2, il Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica (PSNC) e le regolamentazioni settoriali come DORA e CER.

Il volume esplora i nuovi e stringenti obblighi di governance, che hanno posto gli organi direttivi al centro della gestione del rischio informatico, e tutte le misure di sicurezza proporzionate per i soggetti essenziali e importanti, l’obbligo di notifica degli incidenti con tempistiche rigorose e il rafforzamento delle misure crittografiche, inclusa la sfida della transizione post-quantum.

Ampio spazio è dedicato ai poteri di vigilanza e sanzionatori dell’ACN, e all’impatto sul diritto penale e processuale della Legge n. 90/2024, che inasprisce le pene e introduce nuovi strumenti di contrasto alla criminalità digitale.

Gian Luca Berruti
Colonnello t. ST della Guardia di Finanza, è attualmente Direttore – Capo della Divisione Procedimento Sanzionatorio dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e Consigliere per l’Intelligenza Artificiale e la Cybersicurezza del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie.

Giuseppe Corasaniti
Professore ordinario di Filosofia del diritto digitale e Informatica giuridica presso la Università Mercatorum di Roma. Docente a contratto di Macchine intelligenti e diritto alla Università LUISS Guido Carli. Esperto presso la Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale italiana (ACN).

Pierluigi Perri
Avvocato, Of Counsel presso Chiomenti, dove è responsabile della practice area Data Protection & Privacy. Professore associato in Sicurezza Informatica, Privacy e Protezione dei dati sensibili, presso l’Università degli Studi di Milano.

Leggi descrizione
Gian Luca Berruti, Giuseppe Corasaniti e Pierluigi Perri, 2025, Maggioli Editore
36.00 € 34.20 €

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

15 − tredici =

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.