Lista di tutti gli articoli pubblicati su Giuricivile

Tutte le categorie

Notifica al domicilio digitale e ricorso in cassazione tardivo: irrilevante la limitazione alle “sole comunicazioni”

La Cassazione, con l'ordinanza n. 30034 del 13 novembre 2025 (che puoi leggere cliccando qui), ribadisce la piena efficacia del domicilio digitale del difensore...

Adeguati assetti: struttura, segnali e gestione preventiva della crisi

Le modifiche al Codice Civile introdotte dal D.lgs. 14/2019, integrate dal D.lgs. 83/2022, sono divenute pienamente operative dal 15 luglio 2022, segnando la definitiva...

Recesso del socio e operazioni complesse: interpretazione funzionale del “non concorso” ex art. 2437 c.c.

La Prima Sezione Civile della Cassazione, con la sentenza n. 30133 del 14 novembre 2025 (che puoi leggere cliccando qui), si è pronunciata sull’interpretazione dell’articolo...

Rassegna giurisprudenziale del 19 novembre

Questa rassegna si propone di esaminare le principali novità giurisprudenziali della settimana. Nullità dell’anatocismo e prescrizione: i criteri di verifica delle rimesse L’ordinanza n. 27460/2025 (che...

Mancato riversamento imposte di soggiorno: la giurisdizione è della Corte dei Conti. Ma c’è ancora chi dice no.

La sentenza n. 142/2025 della Terza Sezione giurisdizionale Centrale d’Appello della Corte dei Conti (che puoi leggere cliccando qui) rappresenta un contributo di particolare...

Dichiarazione dello stato di adottabilità e recupero genitoriale: il dovere di una valutazione dinamica

La Prima Sezione civile della Corte di Cassazione, con l’ordinanza 7 settembre 2025, n. 24728 (che puoi leggere cliccando qui), è tornata a pronunciarsi...

I più letti