Tutte le categorie
Perequazione pensioni: la Consulta conferma la legittimità del “raffreddamento”
La Consulta, con la sentenza n. 167/2025 (che puoi leggere cliccando qui), si è pronunciata nuovamente sulla legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 309, della...
Esdebitazione dell’incapiente e fallimento: i limiti all’accesso al beneficio
La Prima Sezione Civile della Cassazione, con l'ordinanza n. 30108 del 14 novembre 2025 (che puoi leggere cliccando qui), affronta il tema dell’accesso al...
Spese di sponsorizzazione: quando sono sempre deducibili
L'ordinanza della Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, n. 30036 del 13 novembre 2025 (puoi leggerla cliccando qui), si inserisce nel solco di una giurisprudenza ormai...
Pignoramento presso terzi: nessuna automaticità nel vincolo di indisponibilità
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con l'ordinanza n. 28984/2025 (puoi leggerla cliccando qui), affronta una questione complessa in tema di esecuzione forzata, con...
Esame avvocato 2025-26: pubblicati gli abbinamenti delle Corti d’appello
La Commissione esaminatrice per l’esame di Stato di abilitazione alla professione forense ha sorteggiato e comunicato, il 19 novembre 2025, gli abbinamenti tra le...
Trascrizione delle domande giudiziali e diritti dei terzi: questioni in merito all’anteriorità della trascrizione da parte del terzo acquirente
L’art. 2652 c.c. stabilisce che l’anteriorità della trascrizione dell’acquisto da parte del terzo rende il suo diritto insensibile agli effetti della sentenza che accoglie...









