Tutte le categorie
La segreteria dell’organismo di mediazione: il ruolo procedimentale
A quindici anni dal d.lgs. 28/2010, che ha introdotto e regolato la mediazione, prevedendola come condizione di procedibilità in alcune materie, è utile soffermarsi...
L’accertamento dell’usura e la rilevanza della Commissione di Massimo Scoperto
La pronuncia della Corte d'appello di Venezia in esame (puoi leggerla cliccando qui) si inserisce nel complesso quadro del contenzioso bancario inerente all'applicazione di...
Tempestività e correttezza della notifica nel ricorso per cassazione tributaria
La notifica del ricorso per cassazione, ove non andata a buon fine per cause non imputabili al soggetto notificante, deve essere riattivata con tempestività...
Avvocato del diavolo: smonta il tuo caso prima che lo faccia il Giudice – Il prompt della settimana
Tutto il potenziale dell’AI generativa inizia con la scelta del prompt giusto.
Nel contesto professionale, sempre più dinamico e competitivo, le tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale...
Perequazione pensioni: la Consulta conferma la legittimità del “raffreddamento”
La Consulta, con la sentenza n. 167/2025 (che puoi leggere cliccando qui), si è pronunciata nuovamente sulla legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 309, della...
Esdebitazione dell’incapiente e fallimento: i limiti all’accesso al beneficio
La Prima Sezione Civile della Cassazione, con l'ordinanza n. 30108 del 14 novembre 2025 (che puoi leggere cliccando qui), affronta il tema dell’accesso al...









