Tutte le categorie
Licenziamento per uso improprio del PC aziendale: cosa ha deciso la Cassazione
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 28365 del 27 ottobre 2025 (clicca qui per consultare il testo integrale della pronuncia),...
Ricorso prolisso con motivi confusi: quando è inammissibile in Cassazione
La Terza Sezione Civile della Cassazione, con l'ordinanza n. 28195 del 23 ottobre 2025 (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione), ha...
Sezioni Unite: l’errore di diritto del giudice non è sempre illecito disciplinare
Le Sezioni Unite Civili della Cassazione, con la sentenza n. 29201 del 5 novembre 2025 (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione),...
Spese di lite e parametri forensi: il giudice deve rispettare i minimi tariffari
La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, con l'ordinanza n. 27268/2025 (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione), torna a chiarire i confini...
Il divieto di surrogazione del creditore ipotecario sui beni del terzo: analisi critica dell’art. 2856 c.c.
Il tema del divieto, previsto dall’art. 2856 c.c., di rivalersi sui beni concessi in ipoteca da un terzo datore solleva questioni di rilievo nel...
Responsabilità professionale: la strategia difensiva corretta esclude la colpa dell’avvocato
L'ordinanza n. 28396/2025 della Corte di Cassazione (clicca qui per consultare il testo integrale della decisione) tratta un caso di responsabilità civile professionale dell'avvocato...









