
Il volume Le regole dei dati e dell’intelligenza artificiale, a cura di Giuseppe Cassano e Eugenio Prosperetti, e acquistabile cliccando su Shop Maggioli o su Amazon, si inserisce in un contesto normativo in rapida evoluzione, caratterizzato dall’intreccio tra fonti europee e disciplina nazionale. La recente L. 23 settembre 2025, n. 132 (Legge AI) ha ridefinito il quadro interno di regolazione dell’intelligenza artificiale, imponendo nuovi parametri di compliance per imprese, amministrazioni e professionisti. Il libro non si propone come un semplice commentario, ma come una guida sistematica che consente di orientarsi in una materia complessa, arricchita negli ultimi anni da interventi come il Data Act (Reg. UE 2854/2023) e da un crescente corpus regolatorio sulla gestione dei dati e l’uso dell’AI.
Le regole dei dati e dell'intelligenza artificiale
Il volume nasce dall’idea di fornire a professionisti e studiosi non un commentario articolo per articolo, ma una guida ragionata che consenta di collocare e mettere in relazione le disposizioni della nuova legge nazionale sull’intelligenza artificiale (L.132/2025) con il contesto normativo europeo e nazionale già particolarmente affollato di Regolamenti e norme sulle tecnologie digitali che, alle volte, si sovrappongono tra loro.
La chiave di lettura scelta è il rapporto tra le regole dei dati e le regole dell’intelligenza artificiale: le prime sono infatti il presupposto necessario delle seconde. L’analisi interessa i principali settori di applicazione e regolazione di dati ed AI: lavoro, sanità, pubblica amministrazione, proprietà intellettuale, concorrenza, cybersicurezza, ricerca, tutela del consumatore, ordine pubblico, innovazione ed impresa.
I contributi, a cura di studiosi di varie specializzazioni,giuristi e non, offrono spunti e riflessioni che consentono di decifrare il contesto normativo che interessa le tecnologie dei dati e i servizi di AI, evidenziandone punti di forza e lacune, e contribuendo a una chiara ricostruzione del complesso sistema di regole cui è soggetta l’intelligenza artificiale nell’UE ed in Italia.
Giuseppe Cassano,
Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche della European School of Economics di Roma e Milano, ha insegnato Istituzioni di Diritto Privato presso l’Università Luiss di Roma. Avvocato cassazionista, studioso dei diritti della persona, del diritto di famiglia, della responsabilità civile e del diritto di Internet, ha pubblicato numerosissimi contributi in tema, fra volumi, trattati, voci enciclopediche, note e saggi.
Eugenio Prosperetti,
Avvocato cassazionista, da oltre 25 anni assiste imprese nazionali ed estere su temi relativi al diritto dell’Information Technology. Titolare delle cattedre di Algorithm and Data Management Law e Business Cyber Law presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma. Autore di numerose pubblicazioni in tema di diritto dei dati e diritto digitale.
Leggi descrizione
2025, Maggioli Editore
36.00 €
34.20 €
Le regole dei dati e dell'intelligenza artificiale
Il volume nasce dall’idea di fornire a professionisti e studiosi non un commentario articolo per articolo, ma una guida ragionata che consenta di collocare e mettere in relazione le disposizioni della nuova legge nazionale sull’intelligenza artificiale (L.132/2025) con il contesto normativo europeo e nazionale già particolarmente affollato di Regolamenti e norme sulle tecnologie digitali che, alle volte, si sovrappongono tra loro.
La chiave di lettura scelta è il rapporto tra le regole dei dati e le regole dell’intelligenza artificiale: le prime sono infatti il presupposto necessario delle seconde. L’analisi interessa i principali settori di applicazione e regolazione di dati ed AI: lavoro, sanità, pubblica amministrazione, proprietà intellettuale, concorrenza, cybersicurezza, ricerca, tutela del consumatore, ordine pubblico, innovazione ed impresa.
I contributi, a cura di studiosi di varie specializzazioni,giuristi e non, offrono spunti e riflessioni che consentono di decifrare il contesto normativo che interessa le tecnologie dei dati e i servizi di AI, evidenziandone punti di forza e lacune, e contribuendo a una chiara ricostruzione del complesso sistema di regole cui è soggetta l’intelligenza artificiale nell’UE ed in Italia.
Giuseppe Cassano,
Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche della European School of Economics di Roma e Milano, ha insegnato Istituzioni di Diritto Privato presso l’Università Luiss di Roma. Avvocato cassazionista, studioso dei diritti della persona, del diritto di famiglia, della responsabilità civile e del diritto di Internet, ha pubblicato numerosissimi contributi in tema, fra volumi, trattati, voci enciclopediche, note e saggi.
Eugenio Prosperetti,
Avvocato cassazionista, da oltre 25 anni assiste imprese nazionali ed estere su temi relativi al diritto dell’Information Technology. Titolare delle cattedre di Algorithm and Data Management Law e Business Cyber Law presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma. Autore di numerose pubblicazioni in tema di diritto dei dati e diritto digitale.
Cosa troverai nel volume “Le regole dei dati e dell’intelligenza artificiale”
L’opera si fonda su una chiara chiave di lettura: non esiste disciplina dell’intelligenza artificiale che possa prescindere da una solida regolazione dei dati. Le regole sui dati personali, non personali e industriali costituiscono infatti il presupposto funzionale dell’AI, soprattutto nei processi di addestramento, validazione e utilizzo dei sistemi.
A partire da questa impostazione, il libro analizza:
-
il rapporto strutturale tra la Legge AI e i Regolamenti UE che incidono sul ciclo di vita dei dati digitali, tra cui GDPR, Data Governance Act, Digital Markets Act, Digital Services Act e Data Act;
-
l’impatto del nuovo quadro regolatorio sui principali settori: lavoro, sanità, pubblica amministrazione, proprietà intellettuale, concorrenza, cybersicurezza, ricerca e tutela del consumatore;
-
l’utilizzo dei big data nel settore pubblico e nelle politiche di innovazione, con particolare attenzione al tema dell’interoperabilità;
-
la tutela della proprietà intellettuale nell’addestramento dei sistemi di AI e nella generazione di contenuti;
-
le ricadute dell’AI sulle professioni, sia regolate che non regolamentate, inclusi i profili di responsabilità, riservatezza e decisioni automatizzate.
I contributi, redatti da giuristi ed esperti di discipline tecniche, ricostruiscono il quadro normativo evidenziando sia le potenzialità che le criticità di un sistema ancora in fase di stabilizzazione.
Punti di forza del volume
Uno dei principali meriti dell’opera è l’approccio trasversale: il volume evita la frammentazione tipica dei commentari, offrendo una lettura integrata delle fonti e dei settori interessati. Questa impostazione consente al lettore di cogliere il dialogo – e talvolta il conflitto – tra normative europee e disciplina nazionale, mettendo in luce sovrapposizioni, lacune e aree di incertezza.
Tra gli ulteriori punti di forza:
-
la solida impostazione sistematica, che permette di collocare la Legge AI nel più ampio contesto dei regolamenti digitali dell’Unione;
-
il taglio interdisciplinare, indispensabile per comprendere fenomeni tecnologici complessi;
-
l’attenzione ai profili pratici, in particolare per il settore pubblico, il mondo del lavoro e la gestione dei dati per finalità di addestramento;
-
l’analisi aggiornata alle principali novità normative e giurisprudenziali, inclusi gli effetti immediati del Data Act;
-
la capacità di tradurre concetti tecnici in chiavi operative, offrendo un supporto utile per compliance, policy design e gestione del rischio.
Perché leggere questo libro
Il volume risponde a un bisogno crescente nel mondo giuridico: comprendere non solo la lettera delle norme sull’AI, ma soprattutto il loro funzionamento sistemico. La regolazione dell’intelligenza artificiale, infatti, non può essere letta isolatamente: richiede la conoscenza del diritto dei dati, del diritto delle piattaforme, della cybersicurezza e degli strumenti di governance tecnologica.
Leggere questo libro significa acquisire:
-
una visione strutturata delle fonti, essenziale per chi deve applicarle nel concreto;
-
strumenti interpretativi utili per valutare la conformità dei sistemi di AI e dei flussi di dati;
-
consapevolezza dei rischi operativi e normativi connessi ai sistemi di AI;
-
una prospettiva comparata che consente di anticipare l’evoluzione del quadro regolatorio.
A chi è consigliata la lettura
L’opera è consigliata a:
-
avvocati, giudici e consulenti che si occupano di diritto delle tecnologie, protezione dei dati, responsabilità civile e contrattualistica IT;
-
DPO, responsabili IT, compliance officer e figure aziendali coinvolte nella gestione dei processi basati su AI;
-
dirigenti e funzionari della pubblica amministrazione impegnati nella digitalizzazione e nell’adozione di sistemi automatizzati;
-
ricercatori e studiosi interessati al rapporto tra diritto, dati e innovazione;
-
professionisti delle aree sanitarie e del lavoro che affrontano decisioni algoritmiche e sistemi di valutazione automatizzata.
Conclusioni
Le regole dei dati e dell’intelligenza artificiale, acquistabile cliccando su Shop Maggioli o su Amazon, rappresenta un contributo prezioso per orientarsi nel nuovo ecosistema normativo che disciplina dati, algoritmi e servizi intelligenti. L’opera offre una ricostruzione lucida, aggiornata e interdisciplinare, capace di chiarire le connessioni tra normativa europea e disciplina nazionale, e di mettere in evidenza le implicazioni operative per imprese, PA e professionisti.
In un momento di intensa produzione regolatoria e di crescente attenzione pubblica verso i rischi e le opportunità dell’AI, il volume si distingue come strumento di studio e di lavoro solido, utile e tempestivo.
Le regole dei dati e dell'intelligenza artificiale
Il volume nasce dall’idea di fornire a professionisti e studiosi non un commentario articolo per articolo, ma una guida ragionata che consenta di collocare e mettere in relazione le disposizioni della nuova legge nazionale sull’intelligenza artificiale (L.132/2025) con il contesto normativo europeo e nazionale già particolarmente affollato di Regolamenti e norme sulle tecnologie digitali che, alle volte, si sovrappongono tra loro.
La chiave di lettura scelta è il rapporto tra le regole dei dati e le regole dell’intelligenza artificiale: le prime sono infatti il presupposto necessario delle seconde. L’analisi interessa i principali settori di applicazione e regolazione di dati ed AI: lavoro, sanità, pubblica amministrazione, proprietà intellettuale, concorrenza, cybersicurezza, ricerca, tutela del consumatore, ordine pubblico, innovazione ed impresa.
I contributi, a cura di studiosi di varie specializzazioni,giuristi e non, offrono spunti e riflessioni che consentono di decifrare il contesto normativo che interessa le tecnologie dei dati e i servizi di AI, evidenziandone punti di forza e lacune, e contribuendo a una chiara ricostruzione del complesso sistema di regole cui è soggetta l’intelligenza artificiale nell’UE ed in Italia.
Giuseppe Cassano,
Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche della European School of Economics di Roma e Milano, ha insegnato Istituzioni di Diritto Privato presso l’Università Luiss di Roma. Avvocato cassazionista, studioso dei diritti della persona, del diritto di famiglia, della responsabilità civile e del diritto di Internet, ha pubblicato numerosissimi contributi in tema, fra volumi, trattati, voci enciclopediche, note e saggi.
Eugenio Prosperetti,
Avvocato cassazionista, da oltre 25 anni assiste imprese nazionali ed estere su temi relativi al diritto dell’Information Technology. Titolare delle cattedre di Algorithm and Data Management Law e Business Cyber Law presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma. Autore di numerose pubblicazioni in tema di diritto dei dati e diritto digitale.
Leggi descrizione
2025, Maggioli Editore
36.00 €
34.20 €
Le regole dei dati e dell'intelligenza artificiale
Il volume nasce dall’idea di fornire a professionisti e studiosi non un commentario articolo per articolo, ma una guida ragionata che consenta di collocare e mettere in relazione le disposizioni della nuova legge nazionale sull’intelligenza artificiale (L.132/2025) con il contesto normativo europeo e nazionale già particolarmente affollato di Regolamenti e norme sulle tecnologie digitali che, alle volte, si sovrappongono tra loro.
La chiave di lettura scelta è il rapporto tra le regole dei dati e le regole dell’intelligenza artificiale: le prime sono infatti il presupposto necessario delle seconde. L’analisi interessa i principali settori di applicazione e regolazione di dati ed AI: lavoro, sanità, pubblica amministrazione, proprietà intellettuale, concorrenza, cybersicurezza, ricerca, tutela del consumatore, ordine pubblico, innovazione ed impresa.
I contributi, a cura di studiosi di varie specializzazioni,giuristi e non, offrono spunti e riflessioni che consentono di decifrare il contesto normativo che interessa le tecnologie dei dati e i servizi di AI, evidenziandone punti di forza e lacune, e contribuendo a una chiara ricostruzione del complesso sistema di regole cui è soggetta l’intelligenza artificiale nell’UE ed in Italia.
Giuseppe Cassano,
Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche della European School of Economics di Roma e Milano, ha insegnato Istituzioni di Diritto Privato presso l’Università Luiss di Roma. Avvocato cassazionista, studioso dei diritti della persona, del diritto di famiglia, della responsabilità civile e del diritto di Internet, ha pubblicato numerosissimi contributi in tema, fra volumi, trattati, voci enciclopediche, note e saggi.
Eugenio Prosperetti,
Avvocato cassazionista, da oltre 25 anni assiste imprese nazionali ed estere su temi relativi al diritto dell’Information Technology. Titolare delle cattedre di Algorithm and Data Management Law e Business Cyber Law presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma. Autore di numerose pubblicazioni in tema di diritto dei dati e diritto digitale.










