Il nuovo processo di famiglia – Il volume della settimana

La riforma del processo di famiglia, introdotta con il D.Lgs. n. 149/2022 (riforma Cartabia), ha rivoluzionato l’intero sistema della giustizia familiare e minorile, imponendo ad avvocati e giuristi una profonda revisione delle proprie conoscenze e strategie processuali. Il volume Il nuovo processo di famiglia, a cura del prof. Michele Angelo Lupoi, acquistabile cliccando su Shop Maggioli o su Amazon, si presenta come uno strumento indispensabile per avvocati, magistrati e studiosi che intendano orientarsi in questo nuovo scenario, caratterizzato dal rito unitario e da un accresciuto ruolo del giudice nella tutela effettiva dei diritti personali e relazionali.

Il nuovo processo di famiglia

Il nuovo processo di famiglia

La riforma del processo di famiglia ad opera della c.d. riforma Cartabia ha profondamente trasformato il modo di tutelare i diritti delle persone e le relazioni familiari, in particolare in occasione di crisi matrimoniali e genitoriali. Questo volume offre agli avvocati e a tutti gli operatori del settore uno strumento completo e operativo per orientarsi nell’attuale quadro normativo e procedurale.
Dalle caratteristiche e dalla struttura del c.d. “rito unitario” alle impugnazioni dei provvedimenti provvisori e definitivi, fino alle fasi esecutive, l’opera analizza in modo chiaro e aggiornato ogni passaggio del processo di famiglia, integrando riferimenti normativi, orientamenti giurisprudenziali e indicazioni di prassi, senza perdere di vista le più autorevoli espressioni della dottrina.
L’analisi si sviluppa dai presupposti del processo (giurisdizione e competenza) per giungere sino al riconoscimento e all’esecuzione dei provvedimenti stranieri nel nostro paese (un profilo di sempre maggiore rilevanza nell’esperienza pratica). Notevole attenzione è dedicata ai profili difensivi, al contenuto degli atti e alle strategie processuali, con l’approfondimento delle criticità operative emerse dopo la riforma Cartabia.
Un testo pensato per chi, nella pratica quotidiana, cerca risposte argomentate alle questioni più rilevanti in materia.

Michele Angelo Lupoi
Avvocato del Foro di Bologna e Professore ordinario di diritto processuale civile dell’Università di Bologna, ove insegna diritto processuale civile e altre materie collegate, tra cui un Laboratorio per la gestione dei conflitti familiari.
Direttore della Summer School organizzata dall’Università di Bologna a Ravenna su Cross-border litigation and international arbitration. Partecipa a numerosi convegni e seminari in Italia e all’estero in qualità di relatore. Fa parte del Comitato editoriale della Rivista trimestrale di diritto e procedura civile ed è editor dell’International Journal of Procedural Law. Responsabile della sezione dell’Emilia Romagna della Camera degli avvocati internazionalisti, ha pubblicato monografie, articoli e saggi in materia di diritto di famiglia, diritto processuale civile, diritto internazionale processuale.

Leggi descrizione
Michele Angelo Lupoi, 2025, Maggioli Editore
84.00 € 79.80 €

Cosa troverai nel volume “Il nuovo processo di famiglia”

La struttura del volume, articolata in undici parti e decine di capitoli firmati da accademici e professionisti di rilievo, offre un quadro completo e coerente dell’intera materia.

La Parte Prima apre con un’analisi della nuova figura del giudice della crisi familiare e dei criteri di giurisdizione, ponendo le basi teoriche e normative per la comprensione del nuovo assetto processuale. Seguono approfondimenti dedicati alla competenza, ai poteri del giudice e alla ridefinizione dell’art. 38 disp. att. c.c., vero baricentro del nuovo sistema di concentrazione delle tutele.

La Parte Seconda e la Terza affrontano i soggetti e l’oggetto del procedimento, analizzando in dettaglio le figure centrali del curatore speciale, del mediatore familiare, del consulente tecnico e dei servizi sociali. Grande rilievo è dato al tema dell’ascolto del minore, trattato in chiave interdisciplinare e conforme agli standard internazionali di tutela.

Le Parti successive scandagliano il rito unitario in tutte le sue fasi:

  • dalla domanda introduttiva e la difesa del convenuto;

  • all’istruttoria e alla decisione (con focus sulle spese straordinarie e sui protocolli applicativi);

  • fino alle impugnazioni, alla negoziazione assistita e ai procedimenti basati sul consenso.

Chiude l’opera una sezione di grande attualità, dedicata al riconoscimento e all’esecuzione dei provvedimenti stranieri, con una trattazione esaustiva delle decisioni provenienti sia da Stati membri dell’UE sia da Paesi terzi, e un approfondimento sul complesso tema della delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale.

Punti di forza del volume

Uno dei principali meriti del volume risiede nella sua completezza sistematica: ogni aspetto del processo di famiglia, dal piano teorico a quello operativo, è trattato con rigore e chiarezza. Gli autori, tra cui Claudio Cecchella, Alberto Figone, Filippo Danovi, Ilaria Viarengo, Alessandra Arceri e molti altri, uniscono competenza accademica e esperienza pratica, garantendo una trattazione di alto livello ma al tempo stesso accessibile al professionista.

Altro punto di forza è l’attenzione al diritto europeo e internazionale, con analisi dettagliate dei regolamenti UE n. 1111/2019, n. 4/2009 e del protocollo dell’Aja del 2007, elementi ormai imprescindibili nel contenzioso familiare.

Particolarmente apprezzabile è la centralità riconosciuta al minore e alla dimensione della giustizia relazionale, in linea con la visione della riforma Cartabia che pone il benessere del nucleo familiare e la protezione dei soggetti vulnerabili al centro del sistema.

Infine, la presenza di numerosi riferimenti normativi, giurisprudenziali e di prassi applicativa rende l’opera non solo un testo di studio, ma anche una guida operativa per la redazione degli atti, la gestione delle udienze e la pianificazione delle strategie difensive.

Perché leggere questo libro?

Perché Il nuovo processo di famiglia non è un semplice commentario, ma una bussola interpretativa e pratica per affrontare il nuovo rito unitario.
La riforma Cartabia ha introdotto istituti innovativi, come i provvedimenti indifferibili, la negoziazione assistita estesa e la competenza unificata del tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie, che richiedono un aggiornamento profondo.

Il volume fornisce risposte operative alle questioni più dibattute, illustrando le prime applicazioni giurisprudenziali e le criticità emergenti, ad esempio in tema di reclami, modifiche dei provvedimenti temporanei o coordinamento tra giurisdizioni.
È un testo che unisce teoria e prassi, offrendo strumenti di lavoro concreti e modelli di ragionamento giuridico capaci di orientare le decisioni e le difese in giudizio.

A chi è consigliata la lettura

L’opera è pensata innanzitutto per avvocati civilisti e familiaristi, che devono affrontare quotidianamente le complessità introdotte dal nuovo rito.
Ma è altrettanto utile per magistrati, mediatori familiari, curatori speciali, assistenti sociali e consulenti tecnici, figure tutte coinvolte nella rete di relazioni che la riforma ha inteso valorizzare.

Anche gli studiosi del diritto processuale civile e del diritto di famiglia troveranno nel volume un riferimento di rilievo, utile per ricerche accademiche o corsi di formazione specialistica.

Conclusioni

Il nuovo processo di famiglia, acquistabile cliccando su Shop Maggioli o su Amazon, è molto più di un manuale di aggiornamento: è un trattato moderno, costruito con linguaggio chiaro e impostazione sistematica, capace di restituire una visione organica della giustizia familiare post-Cartabia.

Il nuovo processo di famiglia

Il nuovo processo di famiglia

La riforma del processo di famiglia ad opera della c.d. riforma Cartabia ha profondamente trasformato il modo di tutelare i diritti delle persone e le relazioni familiari, in particolare in occasione di crisi matrimoniali e genitoriali. Questo volume offre agli avvocati e a tutti gli operatori del settore uno strumento completo e operativo per orientarsi nell’attuale quadro normativo e procedurale.
Dalle caratteristiche e dalla struttura del c.d. “rito unitario” alle impugnazioni dei provvedimenti provvisori e definitivi, fino alle fasi esecutive, l’opera analizza in modo chiaro e aggiornato ogni passaggio del processo di famiglia, integrando riferimenti normativi, orientamenti giurisprudenziali e indicazioni di prassi, senza perdere di vista le più autorevoli espressioni della dottrina.
L’analisi si sviluppa dai presupposti del processo (giurisdizione e competenza) per giungere sino al riconoscimento e all’esecuzione dei provvedimenti stranieri nel nostro paese (un profilo di sempre maggiore rilevanza nell’esperienza pratica). Notevole attenzione è dedicata ai profili difensivi, al contenuto degli atti e alle strategie processuali, con l’approfondimento delle criticità operative emerse dopo la riforma Cartabia.
Un testo pensato per chi, nella pratica quotidiana, cerca risposte argomentate alle questioni più rilevanti in materia.

Michele Angelo Lupoi
Avvocato del Foro di Bologna e Professore ordinario di diritto processuale civile dell’Università di Bologna, ove insegna diritto processuale civile e altre materie collegate, tra cui un Laboratorio per la gestione dei conflitti familiari.
Direttore della Summer School organizzata dall’Università di Bologna a Ravenna su Cross-border litigation and international arbitration. Partecipa a numerosi convegni e seminari in Italia e all’estero in qualità di relatore. Fa parte del Comitato editoriale della Rivista trimestrale di diritto e procedura civile ed è editor dell’International Journal of Procedural Law. Responsabile della sezione dell’Emilia Romagna della Camera degli avvocati internazionalisti, ha pubblicato monografie, articoli e saggi in materia di diritto di famiglia, diritto processuale civile, diritto internazionale processuale.

Leggi descrizione
Michele Angelo Lupoi, 2025, Maggioli Editore
84.00 € 79.80 €

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

4 × 3 =

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.