Guida pratica al nuovo pignoramento presso terzi – Il volume della settimana

Il pignoramento presso terzi rappresenta una delle procedure esecutive più tecnicamente articolate, con implicazioni rilevanti per il creditore, il debitore e il terzo coinvolto. Il volume “Guida pratica al pignoramento presso terzi”, edito da Maggioli Editore, si propone di accompagnare il professionista attraverso le varie fasi di questa procedura, offrendo non solo un quadro normativo aggiornato, ma anche strumenti pratici, modelli di atti e soluzioni operative basate sull’esperienza maturata dall’Autrice Leonarda D’Alonzo. L’opera si distingue per il suo approccio pragmatico e per la capacità di combinare teoria e pratica, rendendola un punto di riferimento per avvocati e operatori del diritto.

Un quadro completo della procedura esecutiva

Il volume si apre con un’analisi generale dell’espropriazione forzata, approfondendo il concetto di vincolo pignoratizio, il titolo esecutivo e le fasi iniziali della procedura, tra cui l’atto di precetto e la ricerca dei beni pignorabili. Viene data particolare attenzione all’istanza ex art. 492-bis c.p.c., un istituto introdotto per migliorare l’efficienza delle esecuzioni, che consente all’ufficiale giudiziario di individuare i beni aggredibili prima di procedere al pignoramento.

La trattazione si estende alle diverse tipologie di pignoramento, con una panoramica che include il pignoramento mobiliare, immobiliare, esattoriale e quello di veicoli e natanti, per poi focalizzarsi sulla specificità del pignoramento presso terzi. Questo passaggio consente al lettore di comprendere il contesto più ampio nel quale si inserisce la procedura oggetto dell’opera.

Le fasi operative del pignoramento presso terzi

L’Autrice dedica un ampio spazio alla fase introduttiva del pignoramento presso terzi, illustrandone le modalità tradizionali e le novità introdotte dal Correttivo Cartabia che ha modificato l’art. 543 c.p.c. Viene chiarita la distinzione tra il pignoramento presso terzi tradizionale e il nuovo PPT ex combinato disposto artt. 492-bis e 543, comma 7, c.p.c., evidenziando gli aspetti critici e le possibili problematiche operative (per un approfondimento pratico sulla redazione dell’atto di pignoramento, ti consigliamo “Pignoramento presso terzi (Correttivo Riforma Cartabia): modello e formulario per la redazione”).

Particolare attenzione viene data alla competenza, alla gestione del debitore estero, alla segnalazione alla Centrale Rischi Finanziari (CRIF) e ai Sistemi di Informazioni Creditizie (SIC). Di grande utilità pratica sono le sezioni dedicate all’iscrizione a ruolo e ai rischi connessi alla perdita di efficacia del pignoramento, nonché ai rimedi previsti per svincolare i beni pignorati.

Aspetti sostanziali e giurisprudenziali

La trattazione prosegue con un’analisi approfondita dell’oggetto del pignoramento presso terzi, che include crediti, beni mobili, quote di società, capitale sociale e retribuzioni. Il volume illustra le ipotesi di impignorabilità e le specificità del pignoramento a carico della pubblica amministrazione, nonché quello relativo a conti correnti, stipendi e pensioni.

Particolarmente rilevante è il focus sulla dichiarazione del terzo pignorato ex art. 547 c.p.c., sulle conseguenze della sua mancata dichiarazione e sulle contestazioni ex art. 549 c.p.c. L’Autrice fornisce chiarimenti dettagliati sulle responsabilità del terzo e sui meccanismi di custodia dei beni pignorati.

Patologie del processo esecutivo e rimedi

Un altro punto di forza del volume è l’approfondimento delle cosiddette “patologie” del processo esecutivo, ovvero le varie ipotesi di conversione del pignoramento, opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi, nonché le possibili cause di sospensione del procedimento. Vengono trattate le ipotesi di sospensione ex art. 624 c.p.c., comprese quelle richieste dai creditori e dal pubblico ministero a favore delle vittime di usura.

Di particolare interesse è la sezione dedicata all’invalidità del procedimento esecutivo, che offre una panoramica sulle possibili irregolarità e sulle relative conseguenze giuridiche.

Conclusioni

Il volume si chiude con la fase conclusiva della procedura esecutiva, analizzando l’ordinanza di assegnazione e le problematiche connesse alla concorrenza tra creditori, ai crediti privilegiati e chirografari, nonché alle spese in prededuzione. Sono affrontati anche i casi di rinuncia, chiusura anticipata, estinzione e cancellazione del pignoramento.

L’opera si distingue per il taglio pratico, l’aggiornamento normativo e giurisprudenziale e la capacità di fornire strumenti operativi utili per affrontare le problematiche più frequenti in questa materia. Grazie all’integrazione tra teoria e prassi, la “Guida pratica al pignoramento presso terzi” si conferma un testo indispensabile per i professionisti che operano nell’ambito dell’esecuzione forzata.

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

16 − quindici =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.