Formulario commentato del sovraindebitamento – Il volume della settimana

Nel quadro sempre più articolato del diritto della crisi, il sovraindebitamento continua a rappresentare una delle sfide più complesse per professionisti e operatori del settore. La terza edizione del Formulario commentato del sovraindebitamento di Rosanna Cafaro, pubblicato da Maggioli Editore, si inserisce con autorevolezza tra gli strumenti di lavoro più completi e aggiornati sul tema. Grazie alla sua struttura bifasica – una prima parte sulle fonti del debito e una seconda sulle formule processuali – il volume offre un supporto concreto per la gestione di situazioni debitorie complesse, sia in ambito giudiziale che extragiudiziale. Puoi acquistarlo cliccando su Shop Maggioli o su Amazon

Formulario commentato del sovraindebitamento

Formulario commentato del sovraindebitamento

Il presente volume raccoglie 20 formule commentate, corredate dalla giurisprudenza più utile, per offrire uno strumento di ausilio a tutti coloro che si occupano di sovraindebitamento. Questa III edizione è aggiornata alle novità del decreto correttivo ter al CCII (D.Lgs. 136/2024) e alle pronunce e prassi più recenti in materia.
Il Formulario prevede una prima parte che illustra come ci si può “indebitare”, con analisi di tematiche di riferimento. La seconda parte riguarda la procedura di sovraindebitamento, con commenti funzionali. L’Opera spazia dall’esame della crisi di impresa alle situazioni di criticità di soggetti non imprenditori, proponendo soluzioni, indicazioni strategiche e formule articolate, scaturite dallo studio e dalla diretta esperienza professionale dell’Autrice.
Il Formulario è disponibile anche online in formato editabile e stampabile.

Rosanna Cafaro
Avvocato Cassazionista. Giudice Onorario presso il Tribunale di Brindisi, già Formatore decentrato per i Magistrati Onorari. Esperto in ADR. Coordinatore Nazionale Unità Territoriali e Ad- detto Stampa Nazionale di ADUC-Funzione sociale. Formatore accreditato CNF in materia di diritto bancario e finanziario. Mediatore in materia di consumo e bancaria, PDG Ministeriale n. 902 del 19.7.2012. Autrice di oltre 40 pubblicazioni in materia consumeristica, diritto bancario e finanziario.

Leggi descrizione
Rosanna Cafaro, 2025, Maggioli Editore
52.00 € 49.40 €

Cosa troverai nel volume?

Il formulario è articolato in due macrosezioni.

  • La prima parte esplora le fonti di indebitamento, dall’abuso di strumenti di credito (prestiti personali, carte revolving) alle ricadute civilistiche di mutui e garanzie ipotecarie. Qui l’autrice affianca modelli contrattuali a note tecniche e giurisprudenziali, per aiutare a leggere le dinamiche del debito prima ancora della crisi.

  • La seconda parte entra nel vivo delle procedure di composizione della crisi ex CCII: vi si trovano 20 formule aggiornate, con schemi editabili, indicazioni redazionali e richiami alle più recenti prassi dei tribunali e al decreto correttivo ter (D.Lgs. 136/2024). Le formule seguono l’intero iter della procedura, dalla redazione della proposta di concordato minore o di ristrutturazione del consumatore, fino alla sospensione delle procedure esecutive, alla gestione delle misure protettive, alle osservazioni dei creditori e alla revoca del piano.

Punti di forza

Il principale punto di forza del volume risiede nella sua integrazione tra teoria e prassi operativa: ogni formula è il frutto dell’esperienza diretta dell’autrice e contiene non solo uno schema editabile, ma anche osservazioni, giurisprudenza recente e indicazioni pratiche per la redazione.

Particolarmente apprezzabile è:

  • l’attenzione alle situazioni debitorie complesse e familiari;

  • l’aggiornamento normativo al D.Lgs. 136/2024, con riflessioni sulle novità del correttivo ter;

  • l’utilizzo di fac-simile realistici e modulabili in base alle specificità del caso;

  • la chiarezza espositiva, utile sia per chi conosce già la materia, sia per chi si avvicina al sovraindebitamento con funzione consulenziale o difensiva.

Perché leggerlo?

Il volume non è un semplice repertorio di formule: è un compagno di scrivania per chi affronta quotidianamente la complessità delle situazioni debitorie. La combinazione tra modelli operativi e inquadramenti sistematici consente una consultazione rapida, senza sacrificare la profondità giuridica. In particolare, la capacità del formulario di coprire tanto l’origine del debito quanto le fasi procedurali rende il testo uno strumento completo per seguire il debitore lungo l’intero percorso di uscita dalla crisi.

Chi dovrebbe leggerlo?

Il Formulario commentato del sovraindebitamento si rivolge a:

  • Avvocati e gestori della crisi, che necessitano di strumenti pronti all’uso e fondati sul diritto positivo aggiornato;

  • Magistrati e funzionari che operano nelle sezioni specializzate in materia di procedure concorsuali;

  • Commercialisti e consulenti del lavoro, coinvolti nella valutazione patrimoniale e nella redazione dei piani;

  • Studiosi e praticanti, grazie all’ampia panoramica di prassi giurisprudenziali e richiami normativi.

La sua struttura modulare lo rende adatto sia alla formazione, sia alla redazione immediata di atti e memorie, anche da parte di chi ha poca esperienza sul tema.

Conclusioni

Questa terza edizione del Formulario commentato del sovraindebitamento, acquistabile cliccando su Shop Maggioli o su Amazon, si conferma un manuale operativo di riferimento, capace di fondere concretezza professionale e rigore scientifico. Nell’epoca del Codice della crisi e della crescente complessità delle relazioni obbligatorie, strumenti come questo diventano essenziali per garantire tutela effettiva al debitore e efficienza al sistema giudiziario.

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

tre × 5 =

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.