
Maggioli Editore presenta il Codice Civile 2026, acquistabile cliccando su Shop Maggioli o su Amazon, e il Codice di Procedura Civile 2026, disponibile su Shop Maggioli e su Amazon, a cura di Giuseppe Cassano, due strumenti di lavoro e di studio concepiti per offrire un accesso completo, aggiornato e immediato alla normativa vigente. Realizzati con l’obiettivo di coniugare rigore scientifico e praticità di consultazione, i volumi si rivolgono a magistrati, avvocati, praticanti, studenti e concorsisti che necessitano di un riferimento sicuro e costantemente aggiornato in materia civilistica e processuale. Entrambi i codici recepiscono le più recenti innovazioni legislative, dalla legge 3 ottobre 2025, n. 148 (conversione del decreto giustizia) alla legge 23 settembre 2025, n. 132 (cd. legge sull’intelligenza artificiale), fino al D.Lgs. 19 giugno 2025, n. 88 sulle operazioni transfrontaliere.
Cosa troverai nei Codici Civile e di Procedura Civile 2026
Il Codice Civile 2026 raccoglie la Costituzione, i principali testi dell’ordinamento europeo (Convenzione EDU, Carta dei diritti fondamentali dell’UE, estratti del TFUE), il testo completo del Codice Civile e un’ampia selezione di leggi complementari che coprono tutti gli ambiti fondamentali: dal diritto di famiglia e delle successioni alla contrattualistica, dalle locazioni all’equo compenso, fino alla disciplina delle unioni civili, della crisi d’impresa e della responsabilità sanitaria.
Il Codice di Procedura Civile 2026 offre un quadro sistematico e aggiornato del processo civile, integrando la normativa europea (Regolamenti UE in materia di cooperazione giudiziaria e procedimenti transfrontalieri), il testo del codice e una ricca raccolta di leggi complementari.
Particolare attenzione è dedicata alla mediazione, alla negoziazione assistita, al processo telematico e alla riforma della magistratura onoraria, con un’organizzazione interna che facilita la consultazione e la ricerca immediata delle norme.
Entrambi i volumi sono arricchiti da un’appendice normativa online, che offre ulteriori provvedimenti di interesse e l’aggiornamento costante fino al 30 aprile 2026.
Punti di forza
I Codici Civile e di Procedura Civile 2026 si distinguono per:
-
aggiornamento puntuale alle più recenti riforme legislative nazionali ed europee;
-
struttura chiara e razionale, con suddivisione in sezioni tematiche e indice analitico di rapida consultazione;
-
selezione mirata delle fonti, che privilegia le norme di effettiva rilevanza pratica e giurisprudenziale;
-
appendice digitale aggiornata, che consente di mantenere il testo sempre in linea con le evoluzioni normative;
-
usabilità trasversale, adatta tanto al professionista quanto al candidato nei concorsi pubblici e nelle prove d’esame universitario.
Queste caratteristiche rendono i due codici strumenti di lavoro flessibili, moderni e indispensabili per chi opera nel diritto civile e processuale.
Perché acquistarli
Scegliere i Codici Maggioli 2026 significa dotarsi di strumenti pensati per l’applicazione concreta del diritto.
L’approccio editoriale, improntato alla precisione normativa e alla chiarezza sistematica, consente di orientarsi con rapidità tra le numerose riforme che hanno interessato il processo civile e il diritto privato negli ultimi anni.
La presenza della sezione online con aggiornamenti costanti estende la vita utile dei volumi oltre la pubblicazione cartacea, garantendo un supporto stabile e affidabile anche in prospettiva concorsuale e professionale.
Conclusioni
Con la pubblicazione del Codice Civile 2026, acquistabile cliccando su Shop Maggioli o su Amazon, e del Codice di Procedura Civile 2026, disponibile su Shop Maggioli e su Amazon, Maggioli Editore amplia la propria offerta di strumenti giuridici, introducendo due opere destinate a diventare riferimenti essenziali per la pratica e lo studio del diritto.
L’attenzione all’attualità normativa, la cura redazionale e l’integrazione digitale rendono questi volumi una risorsa completa per chi cerca un codice realmente operativo, aggiornato e rigoroso.