Atto di pignoramento immobiliare (Correttivo Riforma Cartabia): modello e formulario per la redazione

Ecco un modello fac simile per la redazione di un atto di pignoramento immobiliare, completo di tutti i requisiti previsti ai sensi del nuovo art 492 cpc, come modificato dal Correttivo della Riforma Cartabia al Processo Civile (decreto legislativo 31 ottobre 2024 n. 164).

Il modello è completo delle novità introdotte dal Correttivo della Riforma Cartabia, in vigore a partire dal 26 novembre 2024.

In particolare è stato infatti previsto che il pignoramento immobiliare:

Consiglio: Se vuoi approfondire le novità introdotte con la riforma Cartabia e avere la certezza che il tuo atto contenga tutti i requisiti richiesti, ti suggerisco di consultare il volume “Formulario commentato del nuovo processo civile”:

Formulario commentato del nuovo processo civile

Formulario commentato del nuovo processo civile

Il volume, aggiornato alla giurisprudenza più recente e agli ultimi interventi normativi, il cd. correttivo Cartabia e il correttivo mediazione, raccoglie oltre 200 formule, ciascuna corredata da norma di legge, commento, indicazione dei termini di legge o scadenze, delle preclusioni e delle massime giurisprudenziali. Il formulario si configura come uno strumento completo e operativo di grande utilità per il professionista che deve impostare un’efficace strategia difensiva nell’ambito del processo civile.
L’opera fornisce per ogni argomento procedurale lo schema della formula, disponibile anche online in formato editabile e stampabile.

Lucilla Nigro
Autrice di formulari giuridici, unitamente al padre avv. Benito Nigro, dall’anno 1990. Avvocato cassazionista, Mediatore civile e Giudice ausiliario presso la Corte di Appello di Napoli, sino al dicembre 2022.

 

Leggi descrizione
Lucilla Nigro, 2025, Maggioli Editore
94.00 € 89.30 €

 

  1. deve contenere l’invito rivolto al debitore ad effettuare presso la cancelleria del giudice dell’esecuzione la dichiarazione di residenza o l’elezione di domicilio in uno dei comuni del circondario in cui ha sede il giudice competente o indicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata risultante da pubblici elenchi o eleggere un domicilio digitale speciale, con l’avvertimento che, in mancanza ovvero in caso di irreperibilità presso la residenza dichiarata o il domicilio eletto, le successive notificazioni o comunicazioni a lui dirette saranno effettuate presso la cancelleria dello stesso giudice, salvo quanto previsto dall’articolo 149-bis;
  2. deve contenere l’avvertimento di cui all’art. 495 c.p.c. secondo il quale il debitore dovrà depositare un sesto dell’importo del credito (non più un quinto) per cui è stato eseguito il pignoramento e dei crediti dei creditori intervenuti indicati nei rispettivi atti di intervento, dedotti i versamenti effettuati di cui deve essere data prova documentale;
  3. non deve più contenere l’indicazione del numero di fax.

Vuoi scaricare il modello fac simile di Atto di Pignoramento immobiliare aggiornato al Correttivo Cartabia in pdf? Clicca sul bottone qui sotto.

Atto di Pignoramento Immobiliare aggiornato al Correttivo Riforma Cartabia – Download modello Pdf

Tribunale ordinario di __*

*(indicare il giudice del luogo in cui si trovano gli immobili da pignorare. Clicca qui per utilizzare il tool Giustizia Map con il quale, inserendo il nome del Comune presso il quale sono situati gli immobili, potrai sapere con certezza quale sia il Tribunale Ordinario competente)

Atto di pignoramento immobiliare

(conforme alle novità introdotte con il Correttivo della Riforma Cartabia)

La società Alfa, con sede in __, via __ n° __ (Cod. fisc. e P.Iva __), in persona del legale rappresentante pro tempore, sig. __,

o il Sig./la Sig.ra __, nata a __ il __ (Cod. fisc. __), residente in __ alla via __ n. __,

rappresentata e difesa, giusta procura alle liti in calce al presente atto, dall’Avv. (cod. fisc. __), il quale elegge domicilio, ai sensi dell’art. 16 sexies del D. L. 179/2012 così come introdotto dal D.L. 90/2014, presso l’indirizzo di posta elettronica certificata ___ nel quale dichiara di voler ricevere ogni avviso e comunicazione di legge.

Premesso che

  • Indicare il titolo in forza del quale si agisce

Ad esempio:

con decreto ingiuntivo telematico n. __ del __ (R.G. __/__), notificato in data __, dichiarato esecutivo in data __, il Tribunale di __ ingiungeva al sig. __ (Cod. fisc. __) (o alla società __, in persona del proprio legale rappresentante pro tempore sig. , Cod. fisc. e P.Iva __) di pagare in favore dell’odierno istante la somma di Euro __, oltre interessi come da domanda e spese del procedimento monitorio;

oppure

con atto del __ Rep. __ Racc. __ a rogito del Notaio in __, Dott. __, è stato stipulato un contratto di mutuo ipotecario dell’importo di Euro __ tra __, mutuante, e il sig. __ (Cod. fisc. __) o la società __ (Cod. fisc. e P.Iva __), mutuataria, a garanzia del quale, in data __ veniva iscritta ipoteca presso la Conservatoria dei RR.II. di __, alla formalità n. __ Reg. Part. e n. __ Reg. Gen., sugli immobili in appresso meglio descritti; 

  • Indicare la data di notifica del precetto e la somma ivi intimata

con atto di precetto notificato in data __ al sig. __ (Cod. fisc. __) o alla società __ (Cod. fisc. e P.Iva __), in forza del predetto titolo, l’odierno istante ha intimato il pagamento, entro dieci giorni dalla notifica, della complessiva somma di Euro __ per capitale, spese, accessori ed interessi al __, oltre interessi successivi al __ da calcolarsi al tasso convenzionale, nonché spese legali ed occorrende tutte fino al soddisfo, il tutto salvo errori e omissioni e senza rinuncia alcuna al maggior credito eventualmente vantato, oltre ogni successiva occorrenda, e al netto di eventuali incassi medio tempore intervenuti, il tutto comunque da corrispondere nei limiti della legge 108/96, di tutte le ulteriori normative vigenti e nei limiti dei tassi soglia;

poiché il precetto è rimasto infruttuoso è interesse dell’odierno creditore sottoporre a pignoramento i beni immobili appresso meglio descritti della quota pari a __ della proprietà/usufrutto/nuda proprietà/proprietà superficiaria (indicare il diritto che si intende pignorare) intestata al Sig./Sig.ra/Società e precisamente:

Descrizione degli immobili

Bene sito nel Comune di ___, Via ____, Piano __, riportato nel Catasto Fabbricati del predetto Comune al Foglio ____, particella __, subalterno __, cat. ___, Classe ___ e rendita catastale € ___,

  , li           (luogo e data)

Avv.    (Sottoscrizione avvocato)

*** *** ***

Io sottoscritto Ufficiale Giudiziario, addetto all’Ufficio Unico Esecuzioni presso il Tribunale di __, ho sottoposto a pignoramento il bene immobile sopra descritto, intestato per la quota pari a __ della proprietà/usufrutto/nuda proprietà/proprietà superficiaria (indicare il diritto che si intende pignorare) al Sig./Sig.ra __ (Cod. fisc. __) o alla società __ (Cod. fisc. e P.Iva __), con ogni relativo diritto, accessorio, dipendenze e pertinenze, ed ho fatto allo stesso espressa ingiunzione e diffida di astenersi da qualunque atto diretto a sottrarre gli immobili pignorati alla garanzia del credito sopra specificato e per il quale si procede.

Con invito alla parte esecutata ad effettuare presso la cancelleria del giudice dell’esecuzione la dichiarazione di residenza o l’elezione di domicilio in uno dei comuni del circondario in cui ha sede il giudice competente per l’esecuzione o indicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata risultante da pubblici elenchi o eleggere un domicilio digitale speciale, con l’avvertimento che, in mancanza ovvero in caso di irreperibilità presso la residenza dichiarata o il domicilio eletto, le successive notifiche o comunicazioni a lui dirette saranno effettuate presso la cancelleria dello stesso giudice, salvo quanto previsto dall’articolo 149 bis.

Con l’avvertimento, inoltre, che la parte esecutata, ai sensi dell’art. 495 c.p.c., può chiedere di sostituire alle cose o ai crediti pignorati una somma di denaro pari all’importo dovuto al creditore pignorante e ai creditori intervenuti, comprensivo del capitale, degli interessi e delle spese, oltre che delle spese di esecuzione, sempre che, a pena di inammissibilità, sia da lui depositata prima che sia disposta la vendita o l’assegnazione a norma degli artt. 530, 552, 569 c.p.c. la relativa istanza unitamente ad un somma non inferiore ad un sesto dell’importo del credito per cui è stato eseguito il pignoramento e dei crediti  dei creditori eventualmente intervenuti indicati nei rispettivi atti di intervento, dedotti i versamenti effettuati di cui deve essere data prova documentale.

Con l’avvertimento, infine, che, a norma dell’articolo 615, secondo comma, terzo periodo, l’opposizione è inammissibile se è proposta dopo che è stata disposta la vendita o l’assegnazione a norma degli articoli 530, 552 e 569, salvo che sia fondata su fatti sopravvenuti ovvero che l’opponente dimostri di non aver potuto proporla tempestivamente per causa a lui non imputabile

*** *** ***

E per l’effetto ho eseguito il su esteso pignoramento mediante notifica di copia del presente atto:

1) alla società Alfa (Cod. fisc. e P.Iva __), in persona del legale rappresentante pro tempore, presso la sua sede in __, via __ n. __ (CAP __), ivi

Oppure

2) al Sig./Sig.ra (Cod. fisc. __), presso la sua residenza in __ alla via__ n. __ (CAP __), ivi

Attenzione: i suggerimenti e i modelli di atti giudiziari e di relate di notifica, anche a mezzo Pec, contenuti in questo sito non potranno generare responsabilità alcuna nei confronti della redazione e dell’autore

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

quattordici − 10 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.