Amministrazione di sostegno: quale competenza territoriale?

L’ordinanza della I Sez. Civ. della Corte di Cassazione n. 27190 del 21 ottobre 2024 ha chiarito un punto fondamentale in materia di amministrazione di sostegno: la competenza territoriale. 

Per chi desidera approfondire in modo pratico ed efficace i nuovi strumenti a disposizione degli operatori del diritto, si consiglia il “Formulario Commentato della Famiglia e delle Persone dopo la Riforma Cartabia”. Questo volume rappresenta una risorsa imprescindibile per comprendere non solo le novità introdotte dalla riforma, ma anche per avere a disposizione modelli di atti e soluzioni operative aggiornate, utili nella gestione di controversie in ambito familiare.

Il caso di specie

Il caso specifico riguardava un beneficiario affetto da schizofrenia, la cui amministrazione di sostegno era stata originariamente disposta dal Tribunale di Brescia. Dopo vari trasferimenti tra strutture sanitarie, il beneficiario era stato ricoverato in una casa di cura nella provincia di Cuneo. A seguito di questo spostamento, il Tribunale di Mantova, cui era stata assegnata temporaneamente la competenza, si è dichiarato incompetente, trasferendo il caso al Tribunale di Cuneo. L’amministratore di sostegno ha contestato tale decisione, sostenendo che il trasferimento in Piemonte fosse solo temporaneo e che la competenza dovesse restare a Brescia, dove risiedevano i legami più stabili del beneficiario, inclusa la famiglia. Il ricorrente ha argomentato che la collocazione in Piemonte era dovuta a esigenze di cura e non a una scelta di stabilimento da parte del beneficiario.

 La posizione della Cassazione

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso, ribadendo che la competenza territoriale restava del Tribunale di Brescia. La decisione si è basata su una lettura estensiva degli artt. 404 e 405 c.c., secondo cui il concetto di “dimora abituale” è da intendersi come il luogo che rispecchia i legami stabili del beneficiario, anche se trasferito in via temporanea in altro luogo.
I giudici della Cassazione hanno fatto leva su un principio consolidato per la determinazione del foro di competenza: il foro abituale va identificato nel luogo di residenza effettiva, ma solo quando ciò coincide con una scelta stabile e volontaria del beneficiario. In assenza di tale prova, la competenza territoriale rimane radicata nel foro di origine, ossia il luogo in cui lo stesso conserva i suoi legami sociali e familiari più importanti.

Potrebbe interessarti anche:

Dimora abituale e volontarietà del trasferimento

La Cassazione ha sottolineato che la nozione di dimora abituale in materia di amministrazione di sostegno, implica non solo la presenza fisica ma anche una continuità stabile e, in condizioni normali, una volontarietà del soggiorno. Nel caso di specie, il beneficiario era stato trasferito per esigenze di salute, non per sua volontà, e la sua permanenza in Piemonte non era stata programmata come definitiva.

In particolare, la Corte ha richiamato la giurisprudenza che identifica la dimora abituale come il luogo in cui il beneficiario ha costruito rapporti sociali e familiari consolidati. La decisione di trasferirsi in una nuova località deve essere espressione di una scelta consapevole; se invece il trasferimento avviene per esigenze sanitarie e non riflette una scelta autonoma del beneficiario, come in questo caso, il luogo del ricovero temporaneo non può determinare la competenza territoriale.

Per approfondire le novità della Riforma Cartabia, consigliamo il “Formulario Commentato della Famiglia e delle Persone”, con modelli di atti aggiornati e soluzioni operative per il diritto di famiglia.

Formulario commentato della famiglia e delle persone dopo la riforma Cartabia

Formulario commentato della famiglia e delle persone dopo la riforma Cartabia

Il testo, aggiornato al D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (riforma Cartabia) e alla L. 29 dicembre 2022, n. 197, raccoglie oltre 230 formule, coordinate con il nuovo rito unificato, ciascuna corredata da norma di legge, commento, indicazione dei termini di legge o scadenze, delle preclusioni e delle massime giurisprudenziali.

Il Volume si configura come uno strumento completo e operativo di grande utilità per il Professionista che deve impostare un’efficace strategia difensiva nell’ambito del processo civile davanti al tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie.

L’opera fornisce per ogni argomento procedurale lo schema della formula, disponibile anche on line in formato editabile e stampabile.

Lucilla Nigro
Autore di formulari giuridici, unitamente al padre avv. Benito Nigro, dall’anno 1990. Avvocato cassazionista, Mediatore civile e Giudice ausiliario presso la Corte di Appello di Napoli, sino al dicembre 2022.
Leggi descrizione
Lucilla Nigro, 2023, Maggioli Editore
73.00 € 58.40 €

 I riferimenti giurisprudenziali

La Cassazione ha richiamato alcuni precedenti in materia, (cfr. Corte di Cassazione – sent. n.  18943/2020 e 20471/2015), che confermano il principio secondo cui la competenza rimane al foro del luogo di dimora abituale, salvo prova di una volontaria e stabile decisione di trasferimento. La ratio di tale orientamento risiede nell’esigenza di garantire continuità di tutela, evitando che spostamenti temporanei o forzati possano portare a un cambio di foro frequente, con potenziali disagi per il beneficiario e l’amministratore di sostegno.

L’interpretazione giurisprudenziale richiama il concetto di dimora abituale alla luce delle circostanze del caso concreto, specie nei casi di beneficiari con gravi difficoltà psichiche.

Infine, l’art. 405, comma 2, c.c. stabilisce che il giudice tutelare designa l’amministratore di sostegno in base alle esigenze di protezione del beneficiario. Anche in questo caso, la norma è volta a sottolineare l’importanza della stabilità giurisdizionale, rafforzando l’idea che il tribunale del luogo di residenza abituale sia il più indicato a garantire la continuità del sostegno.

Conclusioni

Con questa ordinanza, la Cassazione chiarisce che la competenza territoriale non può essere variata per un trasferimento di natura temporanea e non volontario. Il foro abituale rimane il luogo dove il beneficiario ha i suoi legami più stabili, indipendentemente dalle strutture di cura in cui si trova occasionalmente. Questo principio assume particolare rilevanza per i beneficiari affetti da patologie gravi, come quelle psichiatriche, che spesso richiedono trasferimenti in diverse strutture per esigenze sanitarie.

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

quindici − sei =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.