Tutte le categorie
Il nuovo diritto d’autore – Il volume della settimana
Nell’attuale panorama giuridico, la disciplina del diritto d’autore si trova al centro di profonde trasformazioni. L’avvento dell’intelligenza artificiale, la diffusione dei contenuti digitali, la...
Il reclamo ex art. 591-ter c.p.c. nel processo esecutivo immobiliare: natura, funzione e profili sistematici
Il reclamo previsto dall’art. 591-ter c.p.c. si colloca nel cuore della disciplina delle vendite immobiliari delegate, quale rimedio interno volto a garantire il controllo...
Accettazione dell’eredità e mediazione obbligatoria in appello
L'apertura della successione comporta l'automatico trasferimento dell'eredità a favore di coloro che sono chiamati a divenirne titolari? Il giudice d'appello è obbligato a disporre...
Iscrizione a ruolo e contributo unificato: i chiarimenti del Ministero sulle nuove condizioni di procedibilità
Con nota del 21 marzo 2025, il Ministero della Giustizia ha fornito importanti indicazioni operative in merito all’applicazione dell’art. 14, comma 3.1, del d.P.R....
Cessione di crediti e strategie difensive: analisi dalla sentenza del 28/03/2025 del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
La decisione emessa il 28 marzo 2025 dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, nella causa civile iscritta al n. 9126/2019 R.G.A.C. (trovi il...
Ricerche legali avanzate con ChatGPT – Il prompt della settimana
Tutto il potenziale dell’AI generativa inizia con la scelta del prompt giusto.
Nel contesto professionale, sempre più dinamico e competitivo, le tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale...