Master in Compliance Management – Il corso della settimana

In un contesto normativo sempre più complesso, la compliance aziendale è diventata un pilastro della buona governance. Le imprese devono saper interpretare, applicare e integrare norme che incidono su ogni aspetto dell’organizzazione.
Il Master in Compliance Management (Formazione Maggioli), risponde a questa esigenza. È un percorso intensivo di 24 ore che offre una visione chiara, aggiornata e completa delle principali aree della compliance. L’approccio è pratico e operativo: teoria, casi concreti e simulazioni guidano i partecipanti nella costruzione di competenze reali. L’obiettivo è fornire strumenti utili per gestire la conformità e ridurre i rischi legali, organizzativi e reputazionali.

Punti di forza del Master in Compliance Management

Il principale punto di forza del Master è la trasversalità. Le otto sessioni coprono tutte le aree chiave della compliance: dalla governance aziendale alla privacy, dal D.Lgs. 231/2001 alla cybersecurity, fino a whistleblowing, sostenibilità ESG e intelligenza artificiale.
Ogni modulo combina aggiornamento normativo e casi pratici. I docenti – esperti di diritto, consulenti e professionisti del settore – offrono un approccio concreto, ricco di esempi e soluzioni operative.
Inoltre, le lezioni non si limitano alla teoria. Gli incontri includono laboratori applicativi, come la simulazione di una segnalazione di whistleblowing o la redazione di una policy sull’uso dell’AI. Ciò rende il percorso fortemente esperienziale e immediatamente spendibile nel contesto lavorativo.

Perché frequentarlo?

Frequentare il Master significa acquisire una visione integrata della conformità aziendale. Non si tratta solo di conoscere le norme, ma di comprendere come applicarle in modo efficace nei processi organizzativi.
Alla fine del percorso, i partecipanti saranno in grado di:

  • impostare un sistema di compliance integrata;

  • aggiornare o redigere un Modello Organizzativo 231/2001;

  • gestire la privacy e la sicurezza informatica;

  • applicare i nuovi obblighi ESG e di sostenibilità;

  • amministrare in modo corretto le segnalazioni whistleblowing.

In altre parole, il Master fornisce una cassetta degli attrezzi completa per chi deve garantire la conformità aziendale e prevenire i rischi. Inoltre, rappresenta un’occasione di aggiornamento preziosa in vista delle nuove normative europee, come l’AI Act e il Cyber Resilience Act.

Chi dovrebbe frequentarlo?

Il Master è rivolto a professionisti e operatori del mondo giuridico e aziendale: avvocati, consulenti, responsabili legali, membri di OdV, DPO, manager HR e compliance officer.
Tuttavia, è indicato anche per chi desidera specializzarsi o avviare una carriera nel campo della governance e del risk management.
Grazie alla didattica modulare e all’approccio concreto, il percorso è adatto sia a chi opera già nel settore, sia a chi vuole acquisire competenze immediatamente applicabili.
Inoltre, per i giovani professionisti rappresenta un’occasione per entrare in contatto con le logiche e gli strumenti della compliance moderna, sempre più centrale nella strategia d’impresa.

Conclusioni

Con la direzione scientifica di Selina Zipponi, il Master in Compliance Management unisce rigore normativo e applicazione pratica. Offre una formazione specialistica su tutti i fronti della compliance, con un approccio integrato e aggiornato alle più recenti novità europee.
La combinazione di docenti qualificati, casi concreti e laboratori lo rende un percorso di alto valore formativo. In particolare, prepara i partecipanti a gestire in modo consapevole le sfide poste da ESG, AI e cybersecurity, temi oggi centrali per la sostenibilità aziendale.
In definitiva, si tratta di un Master pensato per chi vuole governare la complessità normativa e costruire modelli organizzativi solidi, etici e orientati al futuro (clicca qui per iscriverti).

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

cinque × tre =

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.