Formulario commentato della privacy – Il volume della settimana

La seconda edizione del Formulario commentato della Privacy (Maggioli Editore), a cura di Giuseppe Cassano, Enzo Maria Tripodi e Cristian Ercolano, e acquistabile cliccando su Shop Maggioli o su Amazon, rappresenta un aggiornamento di grande rilievo per tutti i professionisti che operano nel campo della protezione dei dati personali. L’opera, già punto di riferimento nella prima edizione, si rinnova alla luce delle più recenti trasformazioni normative e tecnologiche, offrendo una guida completa per affrontare le nuove sfide poste dalla regolamentazione europea e nazionale in materia di privacy, sicurezza informatica e intelligenza artificiale.

Formulario commentato della privacy

Formulario commentato della privacy

La nuova edizione dell’opera affronta con taglio pratico gli aspetti sostanziali e procedurali del trattamento dei dati personali alla luce delle nuove sfide poste dall’evoluzione normativa e tecnologica degli ultimi due anni. La disciplina di riferimento è commentata tenendo conto dei rilevanti interventi a livello europeo e nazionale (tra cui le Linee Guida EDPB, i regolamenti AI Act e DORA, l’attuazione della direttiva NIS 2), offrendo al Professionista una guida completa e aggiornata.

Il libro è suddiviso in tredici sezioni, che coprono ogni aspetto della materia e tutti gli argomenti sono corredati da oltre 100 formule e modelli. Tra le novità più rilevanti:
• Connessioni tra il nuovo AI Act e il GDPR, differenze tra FRIA e DPIA, valutazione dei rischi e incidenti
• Gestione del personale: smart working, telelavoro e whistleblowing
• Strumenti di monitoraggio: controlli a distanza dei lavoratori, cloud computing e gestione degli strumenti informatici in azienda
• Tutela degli interessati: una guida completa su profilazione, processi decisionali automatizzati e sull’esercizio dei diritti
• Strumenti di tutela: sanzioni, reclami, segnalazioni e ricorsi al Garante.

Giuseppe Cassano
Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche della European School of Economics della sede di Roma e Milano, ha insegnato Istituzioni di Diritto Privato nell’Università Luiss di Roma. Avvocato cassazionista. Studioso dei diritti della persona, del diritto di famiglia, della responsabilità civile e del diritto di Internet, ha pubblicato oltre trecento contributi in tema, fra volumi, trattati, voci enciclopediche, note e saggi.

Enzo Maria Tripodi
attualmente all’Ufficio legale e al Servizio DPO di Unioncamere, è un giurista specializzato nella disciplina della distribuzione commerciale, nella contrattualistica d’impresa, nel diritto delle nuove tecnologie e della privacy, nonché nelle tematiche attinenti la tutela dei consumatori. È stato docente della LUISS Business School e Professore a contratto di Diritto Privato presso la facoltà di Economia della Luiss-Guido Carli. Ha insegnato in numerosi Master post laurea ed è autore di oltre quaranta monografie con le più importanti case editrici.

Cristian Ercolano
Partner presso Theorema Srl - Consulenti di direzione, con sede a Roma; giurista con circa 20 anni di esperienza nell’applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali e più in generale sui temi della compliance e sostenibilità. Ricopre incarichi di Responsabile della Protezione dei Dati, Organismo di Vigilanza e Organismo Indipendente di Valutazione della performance presso realtà private e pubbliche. Autore di numerosi contributi per trattati, opere collettanee e riviste specialistiche sia tradizionali che digitali, svolge continuativamente attività didattica, di divulgazione ed orientamento nelle materie di competenza.

Leggi descrizione
Giuseppe Cassano, Enzo Maria Tripodi, Cristian Ercolano, 2025, Maggioli Editore
62.00 € 58.90 €

Cosa troverai nel volume “Formulario commentato della Privacy”

Il volume è articolato in tredici sezioni, ciascuna dedicata a un ambito specifico del trattamento dei dati personali. La struttura del testo, coerente e di facile consultazione, è accompagnata da oltre 100 formule e modelli operativi: informative, clausole contrattuali, registri, schemi di DPIA, istanze, ricorsi e documenti per la gestione pratica delle procedure privacy.

Tra gli argomenti trattati emergono i temi centrali dell’attuale scenario regolatorio:

  • DPIA e Data Breach, con approfondimenti sulle modalità di valutazione e notifica;

  • gestione del personale, comprendente smart working, telelavoro e whistleblowing;

  • cloud computing e controlli a distanza, con indicazioni tecniche per la gestione degli strumenti informatici;

  • profilazione e processi decisionali automatizzati, analizzati alla luce del principio di trasparenza e della tutela degli interessati;

  • siti web, social media e marketing, nonché trasferimento dei dati all’estero, reclami e ricorsi al Garante.

Punti di forza del volume

Il principale pregio di questa nuova edizione risiede nel suo taglio operativo e multidisciplinare. Non si tratta di un semplice formulario, ma di un vero e proprio manuale d’uso per l’applicazione concreta della normativa privacy. Ogni modello è corredato da un commento tecnico-giuridico che ne spiega la ratio, il fondamento normativo e le possibili varianti applicative.

Particolarmente apprezzabile è l’attenzione agli ultimi interventi normativi europei, come il Regolamento AI Act, il DORA (Digital Operational Resilience Act) e l’attuazione della Direttiva NIS 2, tutti analizzati in relazione diretta con il GDPR e le Linee Guida dell’EDPB.
L’autore riesce così a tradurre la complessità di un quadro normativo in continua evoluzione in strumenti pratici e aggiornati, indispensabili per DPO, avvocati, consulenti e responsabili IT.

Perché leggere questo libro?

Questo volume si distingue perché colma il divario tra teoria e prassi, fornendo al lettore non solo la base normativa, ma anche le istruzioni per l’attuazione operativa dei principi di protezione dei dati.
L’integrazione tra norma, commento e modello consente di costruire procedure aziendali conformi al GDPR, riducendo il rischio sanzionatorio e migliorando la governance interna del trattamento.

In un contesto in cui l’intelligenza artificiale, la cybersecurity e la gestione dei dati si intersecano sempre più, il Formulario commentato della Privacy diventa uno strumento chiave per interpretare e applicare le regole con rigore giuridico ma anche con efficienza organizzativa.

A chi è consigliata la lettura

L’opera è consigliata a una vasta platea di professionisti del diritto e della compliance: avvocati, DPO, consulenti privacy, dirigenti pubblici e privati, nonché responsabili del trattamento e della sicurezza informatica.
Anche chi si occupa di gestione del personale o IT governance troverà nel volume un supporto operativo utile per implementare politiche e procedure conformi alle normative più recenti.

Grazie alla chiarezza espositiva e alla completezza dei modelli, il libro è indicato anche come testo di riferimento per la formazione e l’aggiornamento professionale in materia di data protection.

Conclusioni

La seconda edizione del Formulario commentato della Privacy, acquistabile cliccando su Shop Maggioli o su Amazon, si afferma come uno strumento imprescindibile per chi desidera affrontare la complessità del diritto dei dati personali con un approccio concreto, aggiornato e orientato alla pratica.
L’opera non solo accompagna il lettore nella corretta interpretazione del GDPR e delle normative correlate, ma lo guida nella loro effettiva applicazione quotidiana, con esempi e modelli immediatamente utilizzabili.

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

venti − quattordici =

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.