
Dal 1° ottobre all’11 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda per partecipare alla sessione 2025-2026 dell’esame di abilitazione forense. Anche quest’anno resta confermata la formula “semplificata”, in vigore già dalle ultime sessioni e prorogata in attesa della piena attuazione della riforma prevista dalla legge 247/2012 (clicca qui per scaricare il decreto del Ministero della Giustizia). Per ricevere aggiornamenti e materiali per la preparazione dell’esame da avvocato 2025-26, unisciti anche al gruppo Telegram dedicato!
Consiglio: devi sostenere l’esame d’avvocato? I volumi “Atti di diritto civile”, acquistabile su Shop Maggioli e su Amazon, e “Atti di diritto penale”, disponibile su Shop Maggioli e su Amazon, a cura di Marco Zincani, rappresentano strumenti indispensabili per la preparazione della prima prova scritta.
Modalità di iscrizione e requisiti di ammissione
L’accesso alla procedura è esclusivamente telematico, tramite il portale del Ministero della Giustizia (www.giustizia.it, sezione “Concorsi ed esami”). Per l’identificazione sono richiesti SPID livello 2, CIE o CNS. La domanda deve contenere:
-
l’indicazione della Corte d’appello scelta come sede d’esame;
-
il Consiglio dell’Ordine che certifica il compimento della pratica forense;
-
le materie opzionali per lo scritto e l’orale.
È previsto il versamento di € 78,91 tramite PagoPA. Senza ricevuta del pagamento e del codice identificativo la domanda non è valida.
Per presentarsi occorre aver concluso la pratica forense di 18 mesi, entro il 10 novembre 2025. È ammesso anche chi terminerà il tirocinio entro quella data, purché lo dichiari all’atto dell’iscrizione.
Leggi anche:
La prova scritta
La prova unica si terrà giovedì 11 dicembre 2025 alle ore 9:00, simultaneamente in tutte le Corti d’appello.
Il candidato dovrà redigere un atto giudiziario in una delle tre materie a scelta:
-
diritto civile
-
diritto penale
-
diritto amministrativo
Le tracce saranno dettate dal presidente della Commissione e potranno riguardare atti introduttivi o difensivi (es. comparsa, ricorso, atto di citazione).
Sono concessi sette ore di tempo e l’uso esclusivo dei codici non commentati. Le correzioni verranno affidate a una Corte d’appello diversa, individuata tramite sorteggio pubblico a novembre.
Consiglio: i volumi “Atti di diritto civile”, acquistabile su Shop Maggioli e su Amazon, e “Atti di diritto penale”, disponibile su Shop Maggioli e su Amazon, a cura di Marco Zincani, rappresentano strumenti indispensabili per la preparazione della prima prova scritta.
La prova orale
Chi ottiene almeno 18/30 allo scritto accede all’orale, articolato in tre momenti:
-
discussione di un caso pratico nella stessa materia scelta per lo scritto.
-
interrogazioni su tre materie giuridiche: due sostanziali e una processuale a scelta tra civile, penale, amministrativo, processuale civile e processuale penale.
-
ordinamento forense e deontologia, obbligatori per tutti.
Ogni materia richiede un punteggio minimo di 18/30. L’orale potrà svolgersi in presenza o online, a discrezione della Corte d’appello, con preavviso di almeno 30 giorni tramite portale ministeriale.
Agevolazioni per candidati con disabilità e DSA
Il decreto prevede strumenti compensativi:
-
per lo scritto: tempo aggiuntivo e assistenza alla scrittura;
-
per l’orale: tempo supplementare, uso di PC con software di videoscrittura (offline) o lettura assistita del quesito.
Le richieste vanno presentate almeno 15 giorni prima della prova, corredate da certificazione.
Consigli pratici per affrontare l’esame
-
Per lo scritto: allenarsi con simulazioni a tempo, scrivendo atti completi in sette ore. È utile partire da tracce note e poi passare a casi nuovi, così da imparare a riconoscere l’atto richiesto e strutturare il testo in modo chiaro e lineare.
-
Per l’orale: non puntare a un ripasso indistinto, ma organizzare lo studio per schemi logici, privilegiando gli argomenti più frequenti e le materie processuali, spesso più insidiose.
-
Mentalità e metodo: l’esame non è solo memoria, ma capacità di ragionamento e gestione del tempo. È importante anche la preparazione psicologica: simulare la discussione orale e imparare a esporre con chiarezza e sintesi.
Unisciti alla nostra comunità legale
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie, analisi giuridiche e risorse esclusive direttamente nella tua casella di posta. Non perdere nessun aggiornamento importante nel campo del diritto civile. Iscriviti ora e resta informato!