
Il contratto di acquisto di un immobile da costruire rappresenta una delle fattispecie più complesse e delicate del diritto privato contemporaneo. L’asimmetria informativa, il rischio di insolvenza del costruttore, la difficile interpretazione del quadro normativo e regolamentare hanno reso necessaria, nel tempo, una tutela rafforzata per l’acquirente. Il volume “Casa in costruzione”, pubblicato da Maggioli Editore, si colloca in questa prospettiva come un’opera di alta qualità tecnica e utilità pratica, pensata per offrire risposte chiare e fondate alle problematiche quotidiane che affrontano avvocati, notai, mediatori e operatori del settore immobiliare. Scritto da Ivana Panella, notaio con esperienza pluriennale in materia di contrattualistica immobiliare, il manuale propone una lettura sistematica del D.Lgs. 20 giugno 2005, n. 122 e delle sue successive modifiche, offrendo una guida ragionata e aggiornata per tutelare in concreto chi acquista immobili in costruzione.
Casa in costruzione
Un manuale pensato per offrire risposte concrete alle problematiche quotidiane che avvocati, notai e professionisti del settore devono affrontare per tutelare chi acquista immobili in costruzione.
Dalla verifica delle garanzie fideiussorie alla consegna della polizza decennale postuma, dalla corretta redazione del contratto preliminare alla gestione delle varianti in corso d’opera e ai profili di responsabilità di costruttori e garanti, il volume propone una pratica guida con casi pratici, soluzioni interpretative aggiornate e schemi di atti, offrendo un’analisi completa della disciplina dettata dal D.Lgs. 20 giugno 2005, n. 122, e successive modifiche e integrazioni, e del pacchetto di tutele predisposto dal legislatore al fine di riequilibrare una fattispecie contrattuale caratterizzata da una forte asimmetria.
Una particolare attenzione è dedicata alle prassi notarili e alle novità introdotte dalla normativa secondaria, nonché alle implicazioni concrete per la redazione degli atti.
Ivana Panella
Notaio in Cesenatico, si occupa di contratti, diritto societario, successioni e donazioni.
Leggi descrizione
Ivana Panella, 2025, Maggioli Editore
31.00 €
29.45 €

Casa in costruzione
Un manuale pensato per offrire risposte concrete alle problematiche quotidiane che avvocati, notai e professionisti del settore devono affrontare per tutelare chi acquista immobili in costruzione.
Dalla verifica delle garanzie fideiussorie alla consegna della polizza decennale postuma, dalla corretta redazione del contratto preliminare alla gestione delle varianti in corso d’opera e ai profili di responsabilità di costruttori e garanti, il volume propone una pratica guida con casi pratici, soluzioni interpretative aggiornate e schemi di atti, offrendo un’analisi completa della disciplina dettata dal D.Lgs. 20 giugno 2005, n. 122, e successive modifiche e integrazioni, e del pacchetto di tutele predisposto dal legislatore al fine di riequilibrare una fattispecie contrattuale caratterizzata da una forte asimmetria.
Una particolare attenzione è dedicata alle prassi notarili e alle novità introdotte dalla normativa secondaria, nonché alle implicazioni concrete per la redazione degli atti.
Ivana Panella
Notaio in Cesenatico, si occupa di contratti, diritto societario, successioni e donazioni.
Cosa troverai nel volume?
Il volume si articola in dieci capitoli e affronta in modo analitico tutte le fasi e gli strumenti giuridici coinvolti nell’acquisto di immobili da costruire, dalla stipula del contratto preliminare alla consegna della polizza decennale postuma. Il testo approfondisce:
-
L’individuazione dei soggetti tutelati (acquirente, costruttore, società veicolo, cooperativa);
-
La qualificazione dell’immobile da costruire, incluse le casistiche di interventi su edifici esistenti, vendite al rustico e contratti in variante;
-
L’obbligo di rilascio della fideiussione, con attenzione al modello standard, ai soggetti garanti legittimati e alle clausole di salvaguardia;
-
L’efficacia e funzione della polizza decennale postuma, alla luce della disciplina transitoria e delle novità giurisprudenziali;
-
La struttura del contratto preliminare blindato, con schema degli allegati obbligatori e obblighi di controllo notarile;
-
Il frazionamento ipotecario e i vincoli alla stipula imposti dall’art. 8 D.Lgs. 122/2005;
-
Il diritto di prelazione dell’acquirente nelle vendite coattive e l’esenzione dalla revocatoria;
-
Il funzionamento del fondo pubblico di ristoro per gli acquirenti danneggiati.
Chiude il volume una raccolta di schemi di atti (contratti preliminari, permute, verbali di accertamento), strumenti operativi preziosi per la pratica notarile e professionale.
Punti di forza
Tra i principali punti di forza del volume si segnalano:
-
L’approccio integrato tra analisi normativa, prassi notarile e aggiornamento giurisprudenziale;
-
La ricca casistica operativa, che rende il testo utilizzabile anche come guida quotidiana in studio;
-
La presenza di schemi di atti e check-list, che aiutano nella predisposizione corretta della documentazione;
-
L’attenzione al ruolo del notaio come presidio di legalità nella verifica delle garanzie;
-
La chiarezza espositiva, che non sacrifica la profondità dell’analisi;
-
L’inserimento degli ultimi orientamenti della Cassazione, con riferimento a fideiussioni, provvigioni, e polizze.
L’aggiornamento normativo e giurisprudenziale al 2025 rende il manuale particolarmente utile in una fase in cui si consolidano le interpretazioni delle riforme recenti.
Perché leggerlo?
Perché il manuale unisce rigore scientifico e chiarezza espositiva, riuscendo a guidare il lettore tra norme, giurisprudenza e prassi senza appesantire la trattazione. Ogni capitolo è strutturato in modo da offrire prima l’inquadramento normativo, poi l’analisi delle criticità applicative e infine la sintesi operativa.
Il libro affronta con coraggio anche le zone grigie del sistema: dalle fideiussioni “taroccate” alla nullità relativa per mancata garanzia, dai limiti di opponibilità alla trascrizione condizionata, fino alle difficoltà nel rilascio delle polizze postume. Le numerose sentenze della Corte di Cassazione, commentate e contestualizzate, rendono il volume particolarmente prezioso anche per l’aggiornamento professionale.
Chi dovrebbe leggerlo?
Il volume è pensato per un pubblico ampio, ma specializzato:
-
Avvocati civilisti e immobiliari, per i quali costituisce una guida pratica nella redazione dei contratti e nella gestione delle controversie;
-
Notai, destinatari privilegiati dell’opera, sia per la centralità del loro ruolo nella verifica documentale sia per la responsabilità derivante dalla stipula di atti di trasferimento;
-
Giuristi d’impresa e responsabili legali di cooperative edilizie, per comprendere la portata delle garanzie e i rischi connessi a contratti difettosi;
-
Tributaristi e consulenti tecnici, per gli approfondimenti sul regime fiscale e le implicazioni delle nullità civilistiche;
-
Operatori bancari e assicurativi, coinvolti nella concessione di fideiussioni e polizze postume;
-
Magistrati e mediatori, per la ricostruzione sistematica dei meccanismi di tutela ex D.Lgs. 122/2005.
È inoltre adatto a chi partecipa a corsi di formazione giuridica post-laurea o di aggiornamento notarile.
Conclusioni
“Casa in costruzione” è un manuale completo, aggiornato e tecnicamente raffinato, che affronta con lucidità le questioni più controverse e attuali del settore immobiliare. L’opera rappresenta un punto di riferimento autorevole per chi voglia orientarsi tra vincoli normativi e soluzioni pratiche nella tutela dell’acquirente di immobili da costruire.
In un settore segnato da complessità negoziali e frequenti squilibri contrattuali, il volume di Ivana Panella fornisce non solo una bussola normativa, ma anche un vero e proprio strumento operativo di protezione legale, costruito con rigore tecnico e visione sistemica. Un testo da leggere, consultare e applicare.