Usufrutto e nuda proprietà – Il corso della settimana

Nel panorama della formazione giuridica continua, il corso Formazione Maggioli “Usufrutto e nuda proprietà”, a cura del notaio Andrea Fiorelli Bertoli, si distingue per completezza e taglio pratico. Gli argomenti trattati riguardano due istituti centrali del diritto civile: l’usufrutto e la nuda proprietà. Questi strumenti sono fondamentali nelle operazioni successorie, immobiliari e patrimoniali. Il programma offre una lettura aggiornata e organica degli istituti, con attenzione a temi attuali come la trasmissibilità dei diritti, le figure contrattuali atipiche e gli aspetti fiscali. Il tutto è affrontato con un approccio operativo, pensato per i professionisti del diritto.

Punti di forza del corso

Il corso si svolge in una sessione intensiva di tre ore (il 21 ottobre 2025, dalle 14.30 alle 17.30). Si caratterizza per rigore metodologico e attenzione alla pratica. I principali punti di forza includono:

  • Struttura chiara e sistematica: l’inquadramento iniziale consente di comprendere la natura dell’usufrutto e della nuda proprietà. Viene chiarita la distinzione tra i diritti del nudo proprietario e quelli dell’usufruttuario.
  • Taglio pratico: ampio spazio è dedicato a casi concreti. Si analizzano le modalità di costituzione dei diritti (per legge, contratto o testamento), le ipotesi di estinzione e il consolidamento.
  • Approfondimenti specifici: vengono trattati temi particolari, come l’usufrutto successivo, il preliminare di vendita dell’usufrutto e la divisione senza l’intervento dell’usufruttuario.
  • Aspetti fiscali e successori: il corso affronta con chiarezza le implicazioni tributarie e le problematiche legate al passaggio generazionale.

Infine, la sessione Q&A permette ai partecipanti di interagire direttamente con i docenti, sciogliendo dubbi e confrontandosi su casi reali.

Perché frequentarlo?

Questo corso rappresenta un’opportunità preziosa per aggiornarsi su un ambito spesso trascurato, ma molto rilevante. Le problematiche affrontate non sono sempre risolvibili con i soli manuali. Al contrario, richiedono una guida esperta tra giurisprudenza, dottrina e prassi.

Il metodo didattico è chiaro ed efficace. Gli esempi pratici aiutano a comprendere anche gli aspetti più tecnici. Il corso fornisce strumenti utili per affrontare situazioni complesse nella vita professionale quotidiana.

Chi dovrebbe frequentarlo?

Il corso è rivolto a una platea ampia e diversificata:

  • Avvocati civilisti: che si occupano di successioni, diritto immobiliare e gestione patrimoniale.
  • Notai e praticanti notai: per i quali l’usufrutto è centrale nella contrattualistica e nei trasferimenti patrimoniali.
  • Commercialisti e consulenti fiscali: interessati a una corretta pianificazione tributaria.
  • Funzionari pubblici e tecnici: coinvolti nella gestione di beni o in procedure espropriative.
  • Operatori del settore immobiliare: come amministratori di condominio o property manager, che devono comprendere gli effetti giuridici delle situazioni reali.

Conclusioni

Usufrutto e nuda proprietà si conferma un corso ben progettato, essenziale per tutti coloro che operano nella consulenza patrimoniale, nella gestione delle successioni o nell’ambito delle operazioni immobiliari complesse. L’approccio integrato — dottrinario, giurisprudenziale e pratico — unito alla qualità della docenza e all’affidabilità dell’organizzazione Maggioli, ne fa uno strumento formativo di alto profilo. Un’occasione utile non solo per aggiornarsi, ma anche per affinare le competenze necessarie alla risoluzione di problematiche complesse e sempre più frequenti nella pratica professionale. <<<clicca qui per iscriverti>>>

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

2 + sedici =

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.