Rassegna giurisprudenziale del 29 gennaio 2025

Questa rassegna giurisprudenziale si propone di esaminare le principali novità delle sentenze e ordinanze della settimana.

Cassa integrazione Covid: termini di decadenza conguagli

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1406/2025 depositata il 21 gennaio 2025, ha chiarito il quadro dei termini di decadenza per i conguagli della cassa integrazione, con particolare focus sul periodo Covid.

Clicca qui per approfondire

Il Codice dei contratti pubblici e gli Ordini forensi: la posizione del COA di Milano

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, nella seduta del 16 gennaio 2025, ha adottato una delibera volta a chiarire la controversa questione dell’applicabilità del Codice dei contratti pubblici agli Ordini forensi e, più in generale, agli Ordini professionali.

Clicca qui per approfondire

FORMAZIONE – Hacking AI per avvocati

Non lasciarti sfuggire l’opportunità di padroneggiare l’uso dell’intelligenza artificiale nel tuo studio legale. Con il corso Hacking AI per avvocati, imparerai come integrare le tecnologie più avanzate nella tua pratica quotidiana, migliorando efficienza e competitività.

Perché partecipare?

– Acquisisci competenze pratiche su strumenti di AI per la ricerca giuridica.
– Scopri come gestire le sfide etiche e normative legate all’AI.
– Diventa un professionista all’avanguardia nel panorama legale.

<<Iscriviti ora>>

Illecito disciplinare avvocato: prescrizione è di 7 anni e mezzo

Nell’ordinamento professionale forense la prescrizione dell’azione disciplinare, al di là degli effetti della sospensione e dell’interruzione, non può essere prolungata di oltre un quarto rispetto ai 6 anni indicati al comma 1 dell’art. 56 della legge n. 247/2012, con la conseguenza che il termine complessivo di prescrizione è pari a 7 anni e mezzo. Tale disciplina segue criteri di natura penalistica in sostituzione dei precedenti criteri di natura civilistica.

Clicca qui per approfondire

 

Fallimento e risoluzione contrattuale: giurisprudenza e interpretazioni normative

L’ordinanza interlocutoria recentemente pubblicata dalla Suprema Corte affronta tematiche centrali nella gestione dei rapporti contrattuali in caso di fallimento, segnando un ulteriore capitolo nell’evoluzione della giurisprudenza sull’art. 72, comma 5, della legge fallimentare. Questo intervento normativo, da sempre oggetto di dibattito, regola gli effetti dei contratti pendenti al momento della dichiarazione di fallimento, bilanciando le esigenze di tutela dei creditori con il principio di cristallizzazione del patrimonio del fallito.

Clicca qui per approfondire

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

diciassette − 6 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.