
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) tramite il press release pubblicato il 23 luglio 2025, ha reso nota l’approvazione di un innovativo codice di condotta, che rappresenta un update delle linee guida rivolte agli influencer. Le nuove disposizioni di cui alla Delibera 197/25/CONS (Modifiche alle linee guida di cui alla delibera n. 7/24/CONS e approvazione del codice di condotta rivolto agli influencer) rappresentano l’esito di un ampio processo partecipativo conclusosi con la delibera n. 472/24/CONS del 26 novembre 2024 e successive proroghe, e presentano l’obiettivo di regolamentare il fenomeno dell’influencer marketing secondo il quadro normativo audiovisivo e a garantire protezione agli utenti, in specie ai minori di età. Il provvedimento definisce soglie precise per gli influencer “rilevanti”, imporrà obblighi di trasparenza, e stabilirà sanzioni per le violazioni, per rendere il mercato digitale più sicuro e affidabile.
Contesto normativo ed esigenza di regolazione
Il 26 novembre 2024 l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha adottato, con la delibera n. 472/24/CONS, l’avvio della consultazione pubblica sulle proposte di novella alle Linee guida e sul Codice di Condotta rivolti agli influencer, per aggiornare e rendere più efficace la disciplina del settore. L’iter si è concluso con l’approvazione definitiva il 23 luglio 2025, come annunciato nel comunicato stampa ufficiale di Agcom pubblicato in tale data. Per un approfondimento su questi temi, consigliamo il volume “Influencer e intelligenza artificiale”, acquistabile cliccando su Shop Maggioli o su Amazon.
Influencer e intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’influencer marketing, creando nuove opportunità ma anche sfide legali e operative. Questo volume, pensato per professionisti del diritto e del- la comunicazione, offre strumenti concreti per orientarsi tra rischi, adempimenti e normative.
Attraverso un percorso approfondito, il libro analizza l’evoluzione storica del fenomeno, l’ascesa degli influencer virtuali e tutti gli aspetti legali relativi all’utilizzo dell’AI nella creazione di contenuti, nella scelta dei creator e nell’ottimizzazione delle campagne.
Ampio spazio è dedicato agli strumenti normativi disponibili, con modelli contrattuali aggiornati e schemi di policy aziendali per social media e AI nel marketing digitale.
Uno strumento utile per giuristi, professionisti della comunicazione e del digitale che vogliano comprendere e gestire i nuovi scenari del marketing algoritmico.
Riccardo Lanzo,
Founding Partner dello studio legale Lanzo & Partners e professore a.c. di Diritto del Digital & Influencer Marketing in European School of Economics. Presta assistenza a società nazionali ed internazionali ed è organismo di vigilanza in importanti società, occupandosi anche della redazione di modelli organizzativi ai sensi del D.Lgs n. 231/01. Assiste nella contrattualistica i più importanti Content Creators, Influencers, Agenzie di management e Centri media a livello internazionale con particolare focus su diritti d’immagine e tutela della proprietà intellettuale.
Leggi descrizione
Riccardo Lanzo, 2025, Maggioli Editore
21.00 €
19.95 €

Influencer e intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’influencer marketing, creando nuove opportunità ma anche sfide legali e operative. Questo volume, pensato per professionisti del diritto e del- la comunicazione, offre strumenti concreti per orientarsi tra rischi, adempimenti e normative.
Attraverso un percorso approfondito, il libro analizza l’evoluzione storica del fenomeno, l’ascesa degli influencer virtuali e tutti gli aspetti legali relativi all’utilizzo dell’AI nella creazione di contenuti, nella scelta dei creator e nell’ottimizzazione delle campagne.
Ampio spazio è dedicato agli strumenti normativi disponibili, con modelli contrattuali aggiornati e schemi di policy aziendali per social media e AI nel marketing digitale.
Uno strumento utile per giuristi, professionisti della comunicazione e del digitale che vogliano comprendere e gestire i nuovi scenari del marketing algoritmico.
Riccardo Lanzo,
Founding Partner dello studio legale Lanzo & Partners e professore a.c. di Diritto del Digital & Influencer Marketing in European School of Economics. Presta assistenza a società nazionali ed internazionali ed è organismo di vigilanza in importanti società, occupandosi anche della redazione di modelli organizzativi ai sensi del D.Lgs n. 231/01. Assiste nella contrattualistica i più importanti Content Creators, Influencers, Agenzie di management e Centri media a livello internazionale con particolare focus su diritti d’immagine e tutela della proprietà intellettuale.
Negli ultimi anni, infatti, tramite la diffusione capillare dei social media e delle piattaforme di video sharing, gli influencer si sono affermati quali figure centrali nella comunicazione digitale, influenzando gusti, opinioni e comportamenti di acquisto. L’assenza fino a pochi mesi fa di norme chiare e condivise ha originato bisogni crescenti di tutela degli utenti, in particolare dei minori, come anche di trasparenza nelle comunicazioni commerciali.
L’intervento di Agcom ha in tal modo recepito le direttive europee più recenti e ha costituito un iter innovativo di co-regolamentazione, tramite l’istituzione di un Tavolo tecnico attivo dal marzo 2024, coinvolgendo associazioni di influencer, operatori di settore e autorità, come previsto dalla medesima delibera n. 472/24/CONS.
Gli influencer “rilevanti”
Uno dei pillar delle nuove regole è la definizione degli influencer “rilevanti”. La delibera n. 472/24/CONS specifica che per influencer si intendono soggetti, reali o virtuali, che creano, producono e diffondono contenuti audiovisivi su piattaforme digitali, esercitando una responsabilità editoriale e raggiungendo un’elevata platea di utenti.
L’influencer diviene “rilevante” quando oltrepassa determinate soglie oggettive: almeno 500.000 follower su una singola piattaforma social ovvero un milione di visualizzazioni medie mensili su almeno una piattaforma di condivisione video. Chi supera tali parametri viene inserito in un elenco ufficiale pubblicato e aggiornato da Agcom, garantendo in tal modo trasparenza e tracciabilità.
Obblighi di trasparenza e di responsabilità
Il Codice di Condotta, elaborato dal Tavolo tecnico e ratificato con la delibera n. 472/24/CONS, impone agli influencer rilevanti di rispettare rigorosi obblighi di trasparenza e responsabilità. Devono indicare in modo chiaro quando un contenuto è pubblicitario ovvero sponsorizzato, garantendo la riconoscibilità evidente del messaggio commerciale in virtù anche all’adozione di strumenti tecnici condivisi e di un sistema di segnaletica conforme al “Regolamento Digital Chart” dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP), opportunamente adattato.
L’influencer è tenuto, altresì, a rendere individuabile il mittente del contenuto, fornendo dati di contatto e assicurando la conformità a tutte le normative vigenti in materia di comunicazioni commerciali audiovisive, come previsto dal decreto legislativo n. 208/2021 (Testo unico sui servizi di media audiovisivi, Tusma).
Tutela dei minori e categorie vulnerabili
La protezione dei minori e delle categorie vulnerabili rappresenta un focus prioritario del codice. È vietata la diffusione di contenuti lesivi o nocivi per lo sviluppo fisico, mentale o morale dei minori, in linea con le disposizioni di cui alla delibera n. 52/13/CSP e col richiamo esplicito operato nella delibera 472/24/CONS.
L’obbligo imposto agli influencer comprende la segnalazione esplicita della presenza di filtri digitali o manipolazioni delle immagini, per contrastare effetti negativi sulla percezione corporea e prevenire disturbi alimentari o di immagine. Sono altresì previste regole per evitare l’utilizzo di tattiche che sfruttano l’inesperienza o la fiducia dei minori, oltre a meccanismi di segnalazione agevolati per contenuti potenzialmente dannosi.
Iter partecipativo e co-regolamentazione
Il percorso che ha condotto all’approvazione del codice con la Delibera 197/25/CONS (Modifiche alle linee guida di cui alla delibera n. 7/24/CONS e approvazione del codice di condotta rivolto agli influencer) si è svolto in modo trasparente e col coinvolgimento del settore.
In particolare, dal 5 marzo 2024 al 1° ottobre 2024 circa si è svolto il lavoro del Tavolo tecnico istituito con la delibera n. 7/24/CONS e prorogato con delibera n. 271/24/CONS, con la partecipazione di oltre un centinaio di soggetti tra influencer, piattaforme, agenzie di marketing e rappresentanti istituzionali.
L’obiettivo è stato quello di bilanciare esigenze di tutela, innovazione e sostenibilità, definendo criteri tecnici e procedurali condivisi da tutte le parti, come illustrato nella delibera 472/24/CONS pubblicata il 26 novembre 2024.
Monitoraggio, controllo e sanzioni
L’Autorità rafforza il proprio ruolo di vigilanza, stabilendo sistemi di check dell’effettivo rispetto delle regole e la possibilità di irrogare sanzioni in ipotesi di violazioni, in modo da tutelare gli utenti e il mercato digitale.
Gli influencer inseriti nell’elenco sono obbligati a rispettare tutte le disposizioni su ogni piattaforma in cui operano, a prescindere dal singolo profilo, assicurando in tal modo un controllo efficace e uniforme.
Le nuove regole per gli influencer adottate da Agcom, descritte dettagliatamente nella delibera n. 472/24/CONS del 26 novembre 2024, rappresentano un importante avanzamento nel panorama della regolamentazione digitale italiana. Esse promuovono trasparenza, responsabilità e tutela dei diritti fondamentali in un contesto mediatico in forte evoluzione, ponendo l’Italia tra i Paesi europei all’avanguardia nel settore, con un modello di co-regolamentazione partecipativa e civile.