La legge Italiana sull’Intelligenza Artificiale – Il volume della settimana

Il 25 settembre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 223 del 25-9-2025) il testo definitivo della Legge Delega 23 settembre 2025, n. 132, che istituisce il quadro nazionale sull’intelligenza artificiale. Il volume La legge italiana sull’Intelligenza Artificiale, a cura di Vincenzo Franceschelli e Andrea Sirotti Gaudenzi, costituisce il primo commento sistematico alla nuova disciplina, offrendo un’analisi tecnica e completa di un testo normativo destinato a incidere profondamente sulle professioni giuridiche e sui settori produttivi.

La legge Italiana sull'Intelligenza Artificiale

La legge Italiana sull'Intelligenza Artificiale

Il volume presenta il primo articolato commento dedicato alla Legge 23 settembre 2025, n. 132, che detta le norme che consentono di disciplinare in ambito italiano il fenomeno dell’intelligenza artificiale e il settore giuridico degli algoritmi avanzati.
Il testo offre una panoramica completa delle principali questioni giuridiche affrontate dal legislatore italiano, tra cui la tutela del diritto d’autore e la disciplina della protezione dei dati personali raccolti per l’addestramento dei modelli e per il funzionamento dei sistemi di intelligenza artificiale.
Sono analizzate tutte le modifiche normative previste dalla nuova legge, che è intervenuta anche sul codice civile, sul codice di procedura civile e sul codice penale, introducendo nuove fattispecie di reato. La puntuale analisi della riforma e il confronto con le fonti europee (l’AI Act e il GDPR) sono accompagnati da schemi e tabelle, e da un agile glossario giuridico.

Vincenzo Franceschelli
Come professore straordinario prima, e poi come ordinario, ha insegnato nelle Università di Trieste, Siena, Parma, Milano e Milano Bicocca. È Vicepresidente del CNU - Consiglio Nazionale degli Utenti presso l’AGCom Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. È stato Visiting Professor presso la Seton Hall University Law School di New Jersey, USA. Direttore responsabile della Rivista di Diritto Industriale e autore di numerose monografie e contributi scientifici in varie riviste.
Andrea Sirotti Gaudenzi
Avvocato e docente universitario. Svolge attività di insegnamento presso Atenei e centri di formazione in Italia e all’estero. È responsabile scientifico di vari enti, tra cui l’Istituto nazionale per la formazione continua di Roma. Direttore di collane e trattati giuridici, è autore di numerosi volumi, tra cui “Manuale pratico dei marchi e brevetti”, “Il nuovo diritto d’autore” e “Codice della proprietà industriale”. I suoi articoli vengono pubblicati su varie testate giuridiche.

Leggi descrizione
Vincenzo Franceschelli, Andrea Sirotti Gaudenzi, 2025, Maggioli Editore
25.00 € 23.75 €

Cosa troverai nel volume “La legge Italiana sull’Intelligenza Artificiale”

L’opera analizza in dettaglio la struttura della legge n. 132/2025, mettendo in luce:

  • le disposizioni generali sulla governance dell’intelligenza artificiale;

  • gli interventi sui codici civile, di procedura civile e penale, con l’introduzione di nuove fattispecie di responsabilità e di reato;

  • le norme a tutela della proprietà intellettuale e del diritto d’autore rispetto alle opere generate o assistite da sistemi di AI;

  • la disciplina della protezione dei dati personali, centrata sull’uso dei dataset di addestramento e sulle garanzie per gli interessati;

  • il confronto con le fonti europee, in particolare l’AI Act e il GDPR, con un’attenta ricostruzione dei rapporti tra ordinamento nazionale ed europeo.

Il testo è arricchito da schemi sinottici, tabelle riepilogative e un glossario giuridico che rendono l’analisi facilmente consultabile anche per esigenze pratiche.

Punti di forza del volume

Il principale punto di forza risiede nella completezza del commento, che non si limita a una mera illustrazione della legge, ma ne esamina il contesto, i profili critici e le ricadute applicative. L’autorevolezza degli autori, accademici e professionisti con consolidata esperienza nel diritto industriale e nella proprietà intellettuale, assicura una trattazione rigorosa e al tempo stesso operativa.

Altro elemento distintivo è la continua comparazione con le fonti europee, che consente al lettore di cogliere le peculiarità della scelta legislativa italiana rispetto al quadro sovranazionale. La presenza di strumenti pratici (glossario, schemi e tabelle) agevola la consultazione da parte di operatori del diritto, professionisti e imprese.

Perché leggere questo libro?

Il volume offre al giurista uno strumento indispensabile per comprendere e applicare una normativa destinata a incidere trasversalmente su molteplici ambiti: dal contenzioso civile in materia di responsabilità da algoritmi, ai profili penalistici connessi all’uso illecito dei sistemi di AI, fino alle questioni di diritto d’autore e protezione dei dati.
Inoltre, la scelta del legislatore di affiancare l’AI Act europeo con una disciplina nazionale pone sfide interpretative che richiedono strumenti di studio aggiornati e affidabili, come quelli messi a disposizione dagli autori.

A chi è consigliata la lettura

Il testo si rivolge a un pubblico ampio di professionisti del diritto (avvocati, magistrati, consulenti legali), ma anche a giuristi d’impresa, esperti di compliance, data protection officer e accademici che desiderino approfondire l’impatto giuridico dell’intelligenza artificiale. È inoltre una risorsa preziosa per le aziende che devono orientarsi tra obblighi di trasparenza, responsabilità e nuove regole di governance.

Conclusioni

La legge italiana sull’Intelligenza Artificiale si propone come il commento di riferimento a una normativa di storica rilevanza, che segna l’ingresso dell’Italia nell’era di una regolazione organica dei sistemi di AI. L’opera, grazie al taglio pratico e all’autorevolezza dei curatori, non solo accompagna il lettore nella comprensione delle nuove disposizioni, ma costituisce un vero e proprio manuale operativo per affrontare le sfide del diritto dell’innovazione tecnologica.

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

7 + 9 =

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.