
Il golden power è oggi uno degli strumenti più rilevanti per tutelare gli interessi strategici nazionali. Introdotto dal D.L. 15 marzo 2012, n. 21, consente allo Stato di intervenire in settori chiave dell’economia. Difesa, infrastrutture, energia e telecomunicazioni sono solo alcuni degli ambiti coinvolti. Il volume “La disciplina del Golden Power”, acquistabile cliccando su Shop Maggioli o su Amazon, offre un’analisi chiara e aggiornata di questo meccanismo. Inquadra la normativa nel contesto nazionale, europeo e internazionale, fornendo una prospettiva sia teorica sia operativa.
La disciplina del Golden Power
Il volume offre un’analisi completa e aggiornata della disciplina italiana del c.d. golden power (D.L. 15 marzo 2012, n. 21), lo strumento attraverso il quale lo Stato tutela gli interessi strategici nazionali nei settori più sensibili dell’economia.
Con un taglio sistematico e operativo, l’opera approfondisce l’evoluzione interpretativa della disciplina, anche alla luce della progressiva estensione del perimetro, e ne esamina l’applicazione concreta nei più recenti interventi della Presidenza del Consiglio dei Ministri e nelle pronunce giurisprudenziali italiane ed europee in tema di esercizio dei poteri speciali.
Un’attenzione particolare è dedicata ai rapporti tra golden power e altri ambiti del diritto inevitabilmente interessati, quali, ad esempio, l’antitrust e la normativa sulle sovvenzioni estere. Attraverso i contributi di Autori provenienti da esperienze istituzionali, accademiche e professionali il volume propone una ricognizione completa dello stato dell’arte del golden power in Italia.
Carlo Edoardo Cazzato
Avvocato, senior partner di Orsingher Ortu - Avvocati Associati, professore a contratto di Diritto antitrust presso l’Università Mercatorum.
Sergio Fiorentino
Avvocato dello Stato e Agente del Governo presso la Corte di giustizia e il Tribunale dell’Unione europea.
Leggi descrizione
Carlo Edoardo Cazzato, Sergio Fiorentino, 2025, Maggioli Editore
44.00 €
41.80 €

La disciplina del Golden Power
Il volume offre un’analisi completa e aggiornata della disciplina italiana del c.d. golden power (D.L. 15 marzo 2012, n. 21), lo strumento attraverso il quale lo Stato tutela gli interessi strategici nazionali nei settori più sensibili dell’economia.
Con un taglio sistematico e operativo, l’opera approfondisce l’evoluzione interpretativa della disciplina, anche alla luce della progressiva estensione del perimetro, e ne esamina l’applicazione concreta nei più recenti interventi della Presidenza del Consiglio dei Ministri e nelle pronunce giurisprudenziali italiane ed europee in tema di esercizio dei poteri speciali.
Un’attenzione particolare è dedicata ai rapporti tra golden power e altri ambiti del diritto inevitabilmente interessati, quali, ad esempio, l’antitrust e la normativa sulle sovvenzioni estere. Attraverso i contributi di Autori provenienti da esperienze istituzionali, accademiche e professionali il volume propone una ricognizione completa dello stato dell’arte del golden power in Italia.
Carlo Edoardo Cazzato
Avvocato, senior partner di Orsingher Ortu - Avvocati Associati, professore a contratto di Diritto antitrust presso l’Università Mercatorum.
Sergio Fiorentino
Avvocato dello Stato e Agente del Governo presso la Corte di giustizia e il Tribunale dell’Unione europea.
Cosa troverai nel volume?
L’opera raccoglie contributi di autori con esperienze istituzionali, accademiche e professionali. La trattazione è suddivisa in parti tematiche che permettono una lettura progressiva.
Si parte dalle premesse generali, con il contesto geoeconomico e i rapporti con il diritto dell’Unione europea. Seguono i presupposti dell’intervento governativo, dove si spiegano criteri e condizioni per l’esercizio dei poteri speciali.
Ampio spazio è dedicato ai settori di applicazione: difesa, sicurezza nazionale, energia, trasporti, comunicazioni, tecnologia 5G, salute, agroalimentare e materie prime.
Poi, le procedure: fasi istruttorie, semplificazioni, sistema sanzionatorio. Infine, i profili giurisdizionali e i rapporti con altre discipline, come antitrust, sovvenzioni estere e protezione dei dati. Ogni capitolo è arricchito da casi concreti, prassi e giurisprudenza.
Punti di forza
Uno dei principali punti di forza è l’equilibrio tra approccio sistematico e taglio pratico. I contenuti combinano spiegazione normativa, commento e applicazioni reali.
In particolare, la sezione dedicata alla prassi della Presidenza del Consiglio chiarisce come i poteri speciali vengano effettivamente esercitati. Inoltre, l’uso di esempi e richiami giurisprudenziali facilita l’applicazione immediata delle nozioni.
Perché leggerlo?
Il golden power è in costante evoluzione. Negli ultimi anni il suo perimetro si è ampliato e il suo impatto è cresciuto nelle operazioni economiche internazionali.
Comprendere la materia richiede un approccio multidisciplinare che unisca diritto, economia e geopolitica. Questo volume offre una visione d’insieme e aiuta a cogliere le implicazioni strategiche delle scelte legislative e governative.
Chi dovrebbe leggerlo?
Il testo è pensato per professionisti e studiosi che operano nei settori strategici:
-
Avvocati e consulenti legali, per assistere imprese in operazioni soggette a golden power.
-
Operatori economici e investitori, per conoscere regole e procedure applicabili.
-
Magistrati e funzionari pubblici, coinvolti nelle istruttorie o nelle decisioni.
-
Accademici e ricercatori, interessati agli aspetti comparatistici e sistematici.
Conclusioni
“La disciplina del Golden Power” rappresenta un punto di riferimento per chi vuole approfondire lo strumento dei poteri speciali. Unisce rigore scientifico e utilità pratica, permettendo di capire non solo le norme, ma anche il loro funzionamento concreto.
Grazie a un linguaggio chiaro e a un’analisi completa, il volume guida il lettore tra regole, prassi e prospettive future. È una lettura indispensabile per chi deve muoversi in un ambito giuridico ad alta rilevanza strategica.