
Nell’attuale panorama giuridico, la disciplina del diritto d’autore si trova al centro di profonde trasformazioni. L’avvento dell’intelligenza artificiale, la diffusione dei contenuti digitali, la moltiplicazione delle piattaforme di condivisione e la ridefinizione europea della proprietà intellettuale impongono una riflessione aggiornata e sistematica. In questo contesto si inserisce la nuova edizione del volume “Il nuovo diritto d’autore” a cura di Andrea Sirotti Gaudenzi, edito da Maggioli Editore, che ambisce a fornire una ricostruzione completa, teorica e operativa, dell’intero sistema del diritto d’autore.
Cosa troverai nel volume
La nuova edizione de Il nuovo diritto d’autore, curata da Andrea Sirotti Gaudenzi e pubblicata da Maggioli Editore, rappresenta un contributo fondamentale per chiunque desideri orientarsi con rigore e consapevolezza all’interno del complesso universo della proprietà intellettuale. L’opera si distingue per la sua struttura sistematica, articolata in ventidue capitoli, che affrontano in modo approfondito i principali ambiti del diritto d’autore e dei diritti connessi.
Il testo non si limita a una ricostruzione teorica della disciplina, ma propone un approccio integrato, che unisce analisi normativa, dottrina essenziale, giurisprudenza aggiornata e numerosi strumenti operativi. Ampio spazio è dedicato, ad esempio, alle opere dell’ingegno tradizionali (letterarie, musicali, fotografiche, cinematografiche), alla disciplina dei software e delle banche dati, nonché ai nuovi orizzonti aperti dalla intelligenza artificiale generativa, tema oggi al centro del dibattito giuridico europeo.
Inoltre, il volume è corredato da una raccolta normativa completa, da un massimario giurisprudenziale suddiviso per argomento e da un formulario editabile utile per la contrattualistica e il contenzioso. Il lettore ha anche accesso a contenuti digitali esclusivi, tra cui la videolezione “Il diritto d’autore nell’era dell’intelligenza artificiale”, che approfondisce, con esempi pratici, l’impatto della tecnologia sulle categorie tradizionali del diritto.
Punti di forza
Uno dei tratti distintivi del volume è sicuramente la sua capacità di conciliare completezza e chiarezza. Da un lato, l’autore offre un’analisi dettagliata delle fonti interne, europee e internazionali; dall’altro, adotta un linguaggio giuridicamente preciso ma accessibile, che consente anche al lettore non specialista di seguire con fluidità l’evoluzione della materia.
Tra i punti di forza si segnalano in particolare:
-
l’aggiornamento normativo e giurisprudenziale costante, con riferimenti puntuali alle sentenze della Corte di Cassazione più recenti;
-
la trattazione ampia e documentata delle problematiche emergenti, come la tutela delle opere digitali, la gestione dei contenuti online e il ruolo delle piattaforme di condivisione;
-
l’approccio interdisciplinare, che integra il diritto con le implicazioni sociali, tecnologiche e culturali legate alla diffusione della rete e delle intelligenze artificiali.
Il testo si segnala anche per l’attenzione ai profili processuali, offrendo al giurista strumenti concreti per impostare una corretta strategia difensiva e per affrontare le controversie in materia di diritto d’autore con maggiore efficacia.
Perché leggerlo?
In un contesto in continua evoluzione, segnato da innovazioni tecnologiche e interventi normativi di portata crescente, Il nuovo diritto d’autore si propone come una bussola essenziale per comprendere e governare il cambiamento. La disciplina non è più confinata alla tutela dell’opera d’ingegno in senso classico, ma investe ora ambiti nuovi e complessi: dal diritto alla riproduzione in rete, alla gestione dei diritti sulle piattaforme digitali, fino al riconoscimento giuridico delle opere generate da algoritmi.
Leggere questo volume significa, quindi, dotarsi non solo di una panoramica completa, ma anche di strumenti operativi aggiornati, utili a fronteggiare le incertezze interpretative che caratterizzano le controversie più recenti. La presenza di formulari personalizzabili, case study, videolezioni e un massimario per argomenti rende l’opera particolarmente efficace anche in ottica pratica.
Inoltre, la riflessione sull’AI Act europeo e sulla progressiva incidenza della tecnologia sulla creazione e circolazione dei contenuti intellettuali colloca il volume al centro del dibattito giuridico contemporaneo, ponendolo tra le letture imprescindibili per chi si occupa, anche solo occasionalmente, di diritto d’autore.
Chi dovrebbe leggerlo?
Per la sua struttura e i suoi contenuti, Il nuovo diritto d’autore è destinato in primo luogo ai professionisti del diritto: avvocati, magistrati, notai, consulenti legali e d’impresa. Tuttavia, il taglio interdisciplinare e l’attenzione alle implicazioni tecnologiche ne ampliano la portata anche ad altri ambiti.
Il volume si rivela particolarmente utile per editori, autori, artisti, musicisti, sviluppatori software, operatori culturali e digitali, ma anche per enti pubblici, istituzioni educative, musei e biblioteche, che si trovano a gestire opere protette e servizi culturali digitalizzati.
Infine, si tratta di uno strumento prezioso per chi segue percorsi di formazione specialistica, come master universitari, scuole di specializzazione, concorsi pubblici o praticantati legali. La struttura sistematica, il linguaggio tecnico ma accessibile, e la ricchezza di materiali ausiliari rendono questo volume un compagno di studio e lavoro completo, affidabile e aggiornato.
Il nuovo diritto d’autore
Questa nuova edizione dell’Opera è aggiornata all’attuale dibattito dedicato all’intelligenza artificiale, dalla Risoluzione del Parlamento europeo del 20 ottobre 2020 alla proposta di Regolamento europeo - AI Act.
Il testo si configura come lo strumento più completo per la risoluzione delle problematiche riguardanti il diritto d’autore e i diritti connessi.
Alla luce della più recente giurisprudenza nazionale ed europea, la Guida dedica ampio spazio alle tematiche legate alla protezione della proprietà intellettuale, agli sviluppi interpretativi in tema di nuove tecnologie e alle sentenze della Suprema Corte relative ai programmi per elaboratore, alle opere digitali e al disegno industriale.
Il testo fornisce al Professionista gli strumenti processuali per impostare un’efficace strategia in sede di giudizio, riportando gli orientamenti giurisprudenziali espressi dalla Cassazione civile nel corso del 2023.
Completano il volume un Formulario online editabile e stampabile, sia per i contratti che per il contenzioso, un’ampia Raccolta normativa e un Massimario di giurisprudenza di merito, legittimità e UE, suddiviso per argomento.
Nell'area online sono messi a disposizione del lettore gli ulteriori sviluppi relativi al percorso di approvazione del Regolamento AI Act e la videoregistrazione del webinar tenutosi il 23 febbraio 2024, a cura di Andrea Sirotti Gaudenzi, "Il diritto d’autore nell’era dell’intelligenza artificiale", in cui l'Autore parla delle sfide legali emerse con l'avvento dell'AI anche mediante l’analisi di casi studio significativi.
Andrea Sirotti Gaudenzi
Avvocato e docente universitario. Svolge attività di insegnamento presso Atenei e centri di formazione. È responsabile scientifico di vari enti, tra cui l’Istituto nazionale per la formazione continua di Roma e ADISI di Lugano. Direttore di collane e trattati giuridici, è autore di numerosi volumi, tra cui “Manuale pratico dei marchi e brevetti”, “Trattato pratico del risarcimento del danno”, “Codice della proprietà industriale”. Magistrato sportivo, attualmente è presidente della Corte d’appello federale della Federazione Ginnastica d’Italia. I suoi articoli vengono pubblicati da diverse testate e collabora stabilmente con “Guida al Diritto” del Sole 24 Ore.
Leggi descrizione
Andrea Sirotti Gaudenzi, 2024, Maggioli Editore
76.00 €
72.20 €

Il nuovo diritto d’autore
Questa nuova edizione dell’Opera è aggiornata all’attuale dibattito dedicato all’intelligenza artificiale, dalla Risoluzione del Parlamento europeo del 20 ottobre 2020 alla proposta di Regolamento europeo - AI Act.
Il testo si configura come lo strumento più completo per la risoluzione delle problematiche riguardanti il diritto d’autore e i diritti connessi.
Alla luce della più recente giurisprudenza nazionale ed europea, la Guida dedica ampio spazio alle tematiche legate alla protezione della proprietà intellettuale, agli sviluppi interpretativi in tema di nuove tecnologie e alle sentenze della Suprema Corte relative ai programmi per elaboratore, alle opere digitali e al disegno industriale.
Il testo fornisce al Professionista gli strumenti processuali per impostare un’efficace strategia in sede di giudizio, riportando gli orientamenti giurisprudenziali espressi dalla Cassazione civile nel corso del 2023.
Completano il volume un Formulario online editabile e stampabile, sia per i contratti che per il contenzioso, un’ampia Raccolta normativa e un Massimario di giurisprudenza di merito, legittimità e UE, suddiviso per argomento.
Nell'area online sono messi a disposizione del lettore gli ulteriori sviluppi relativi al percorso di approvazione del Regolamento AI Act e la videoregistrazione del webinar tenutosi il 23 febbraio 2024, a cura di Andrea Sirotti Gaudenzi, "Il diritto d’autore nell’era dell’intelligenza artificiale", in cui l'Autore parla delle sfide legali emerse con l'avvento dell'AI anche mediante l’analisi di casi studio significativi.
Andrea Sirotti Gaudenzi
Avvocato e docente universitario. Svolge attività di insegnamento presso Atenei e centri di formazione. È responsabile scientifico di vari enti, tra cui l’Istituto nazionale per la formazione continua di Roma e ADISI di Lugano. Direttore di collane e trattati giuridici, è autore di numerosi volumi, tra cui “Manuale pratico dei marchi e brevetti”, “Trattato pratico del risarcimento del danno”, “Codice della proprietà industriale”. Magistrato sportivo, attualmente è presidente della Corte d’appello federale della Federazione Ginnastica d’Italia. I suoi articoli vengono pubblicati da diverse testate e collabora stabilmente con “Guida al Diritto” del Sole 24 Ore.