Il contratto di mutuo – Il volume della settimana

Nel panorama editoriale giuridico dedicato ai contratti bancari e finanziari, Il contratto di mutuo (Maggioli Editore), a cura di Rosanna Cafaro, e acquistabile su Shop Maggioli e su Amazon, rappresenta un contributo di rilievo per la chiarezza dell’impostazione, la completezza dei contenuti e l’attenzione al profilo pratico-operativo. Il volume affronta in modo sistematico l’intera disciplina del mutuo – dalla struttura negoziale ai profili patologici – integrando la trattazione teorica con modelli di atti, clausole e una rassegna aggiornata di giurisprudenza, così da coniugare l’approfondimento dottrinale con l’utilità professionale.

Il contratto di mutuo

Il contratto di mutuo

Questo manuale, corredato di formulario e giurisprudenza, analizza il contratto di mutuo con un taglio operativo, rivolgendosi sia ai consumatori che alle imprese che intendono stipulare – o che hanno già in corso di ammortamento – un contratto per accedere alla più diffusa e antica forma di finanziamento.
Sono esaminate in dettaglio le diverse forme di mutuo:
• Prestito Covid
• Mutuo di scopo
• Mutuo solutorio
• Comodato di somme e prestiti fra privati
• Apercredito
• Anticipazione bancaria
• Mutuo di risanamento o di consolidamento dei debiti
• Mutuo agrario e mutuo peschereccio
Il formulario contiene modelli e documenti dettagliati che il mutuatario può utilizzare, adattandoli alle proprie esigenze, sia nella fase stragiudiziale del rapporto di credito sia in quella patologica.
La rassegna di giurisprudenza raccoglie provvedimenti storici – ancora oggi di riferimento – e sentenze recentissime, offrendo al lettore un quadro chiaro e aggiornato degli orientamenti giurisprudenziali in materia.

Rosanna Cafaro
Avvocato Cassazionista. Giudice Onorario presso il Tribunale di Brindisi. Formatore decentrato per i Magistrati Onorari. Specializzata in diritto bancario, finanziario e della crisi. Autrice dal 2002 di numerose pubblicazioni in dette materie.

Leggi descrizione
Rosanna Cafaro, Maggioli Editore
31.00 € 29.45 €

Cosa troverai nel volume “Il contratto di mutuo”

Il testo si apre con una parte introduttiva dedicata alla definizione e struttura del contratto di mutuo, ne analizza le origini e i profili comparatistici, per poi estendere l’esame alle figure affini: dal prestito Covid al mutuo solutorio, dal comodato di somme all’apercredito, fino al mutuo agrario e peschereccio.
Ogni figura è approfondita con chiarezza, mettendo in evidenza differenze funzionali e operative rispetto al mutuo tipico disciplinato dagli artt. 1813 ss. c.c.

Il secondo capitolo è dedicato alle garanzie, reali e personali, con un’analisi dettagliata delle clausole più ricorrenti e delle forme di mutuo garantito (pignoratizio, cambiario, ipotecario), nonché delle fideiussioni e dei profili di responsabilità correlati.

Il terzo capitolo affronta invece gli aspetti patologici del contratto di mutuo, tra cui l’usura, il divieto di anatocismo, l’errato calcolo delle rate e il fenomeno del sovraindebitamento, tutti accompagnati da richiami giurisprudenziali recenti e commentati in chiave operativa.

La parte finale comprende un formulario completo, contenente modelli di atti processuali e stragiudiziali (dalla consulenza tecnica d’ufficio all’atto di citazione, fino al ricorso d’urgenza ex art. 700 c.p.c.), oltre a una rassegna di giurisprudenza aggiornata con pronunce di merito e di legittimità, utili per l’inquadramento concreto delle controversie in materia.

Punti di forza del volume

Uno dei principali punti di forza dell’opera è il taglio operativo: ogni capitolo è costruito con l’intento di offrire al lettore strumenti immediatamente utilizzabili nella pratica professionale.
La presenza di formulari dettagliati, completi di fac-simile e note esplicative, rende il volume non solo un testo di studio ma anche un supporto quotidiano per l’attività di consulenza e difesa.

Particolarmente apprezzabile è anche la rassegna di giurisprudenza, che combina provvedimenti “storici” – ancora oggi punti fermi nella materia – con sentenze recenti (fino al 2025), garantendo così una visione aggiornata e coerente dell’evoluzione degli orientamenti giudiziari.
La trattazione mantiene un equilibrio tra rigore giuridico e chiarezza espositiva, evitando eccessi tecnicismi e favorendo una lettura agevole anche per chi si accosta alla materia per esigenze pratiche o formative.

Perché leggere questo libro

Il contratto di mutuo è un volume che unisce rigore scientifico e utilità concreta.
La sua lettura consente di:

  • comprendere le diverse tipologie di mutuo e le loro implicazioni giuridiche;

  • individuare le principali criticità legate alla validità e all’esecuzione del contratto;

  • orientarsi tra i più recenti indirizzi giurisprudenziali in tema di anatocismo, usura e fideiussioni;

  • disporre di modelli e strumenti pratici per la redazione e la gestione dei contratti.

Si tratta, quindi, di un testo che non si limita a illustrare la normativa, ma guida il lettore nell’applicazione concreta del diritto attraverso esempi, modelli e schemi di riferimento.

A chi è consigliata la lettura

Il volume si rivolge a una platea ampia ma ben definita di operatori del diritto e del settore creditizio:

  • avvocati e consulenti legali che si occupano di diritto bancario e contrattualistica finanziaria;

  • CTU e CTP che trattano questioni legate al calcolo dei tassi o alle controversie sui contratti di mutuo;

  • funzionari di banca, mediatori creditizi e consulenti finanziari che desiderano approfondire gli aspetti giuridici dei prodotti di credito;

  • studenti e praticanti che intendano acquisire una conoscenza solida, aggiornata e pratica del contratto di mutuo e delle sue varianti.

Conclusioni

Con uno stile chiaro, un’impostazione sistematica e un ricco apparato di strumenti operativi, Il contratto di mutuo, acquistabile su Shop Maggioli e su Amazon, si conferma un volume di riferimento per chiunque voglia approfondire la materia con un approccio tecnico ma concreto.
La combinazione di dottrina, giurisprudenza e formulario lo rende un testo di studio, ma anche un vademecum operativo per affrontare, con consapevolezza e competenza, le numerose questioni che il contratto di mutuo continua a sollevare nella prassi giuridica e bancaria.

Il contratto di mutuo

Il contratto di mutuo

Questo manuale, corredato di formulario e giurisprudenza, analizza il contratto di mutuo con un taglio operativo, rivolgendosi sia ai consumatori che alle imprese che intendono stipulare – o che hanno già in corso di ammortamento – un contratto per accedere alla più diffusa e antica forma di finanziamento.
Sono esaminate in dettaglio le diverse forme di mutuo:
• Prestito Covid
• Mutuo di scopo
• Mutuo solutorio
• Comodato di somme e prestiti fra privati
• Apercredito
• Anticipazione bancaria
• Mutuo di risanamento o di consolidamento dei debiti
• Mutuo agrario e mutuo peschereccio
Il formulario contiene modelli e documenti dettagliati che il mutuatario può utilizzare, adattandoli alle proprie esigenze, sia nella fase stragiudiziale del rapporto di credito sia in quella patologica.
La rassegna di giurisprudenza raccoglie provvedimenti storici – ancora oggi di riferimento – e sentenze recentissime, offrendo al lettore un quadro chiaro e aggiornato degli orientamenti giurisprudenziali in materia.

Rosanna Cafaro
Avvocato Cassazionista. Giudice Onorario presso il Tribunale di Brindisi. Formatore decentrato per i Magistrati Onorari. Specializzata in diritto bancario, finanziario e della crisi. Autrice dal 2002 di numerose pubblicazioni in dette materie.

Leggi descrizione
Rosanna Cafaro, Maggioli Editore
31.00 € 29.45 €

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

2 × 4 =

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.