
Il processo esecutivo rappresenta una delle aree più delicate e complesse della procedura civile, caratterizzato da termini stringenti, preclusioni severe e costante evoluzione normativa. Gli avvocati che si confrontano con questa materia hanno bisogno di strumenti pratici e affidabili, capaci di guidarli non solo nella redazione degli atti, ma anche nella comprensione delle implicazioni giuridiche e processuali. In questo contesto si colloca il nuovo Formulario commentato dell’esecuzione forzata, a cura dell’avv. Gabriele Voltaggio, acquistabile cliccando su Shop Maggioli o su Amazon. Un’opera aggiornata alla Riforma Cartabia (D.Lgs. n. 149/2022), al decreto correttivo (D.Lgs. n. 164/2024) e alla normativa sopravvenuta in tema di pignoramento presso terzi (L. n. 56/2024).
Formulario commentato dell'esecuzione forzata
Il testo, aggiornato alla Riforma Cartabia, al successivo decreto correttivo e alle specifiche tecniche PCT, raccoglie le formule di tutti gli atti presenti nel procedimento di espropriazione, completi di norma di legge, commento, indicazione dei termini o scadenze, delle preclusioni e delle massime giurisprudenziali.
Il Volume si configura come uno strumento completo, pratico e operativo di grande utilità per chi opera quotidianamente nell’ambito dell’esecuzione forzata: avvocati, magistrati, professionisti delegati e operatori del credito. L’opera fornisce per ogni argomento procedurale lo schema della formula, disponibile anche online in formato editabile e stampabile.
Gabriele Voltaggio
Avvocato del Foro di Roma, si occupa di diritto bancario, crediti ed esecuzione forzata. Professionista delegato e custode giudiziario presso il Tribunale di Roma, è autore di contributi e formulari in materia esecutiva. Fondatore e curatore di Giuricivile.it.
Leggi descrizione
Gabriele Voltaggio, 2025, Maggioli Editore
62.00 €
58.90 €

Formulario commentato dell'esecuzione forzata
Il testo, aggiornato alla Riforma Cartabia, al successivo decreto correttivo e alle specifiche tecniche PCT, raccoglie le formule di tutti gli atti presenti nel procedimento di espropriazione, completi di norma di legge, commento, indicazione dei termini o scadenze, delle preclusioni e delle massime giurisprudenziali.
Il Volume si configura come uno strumento completo, pratico e operativo di grande utilità per chi opera quotidianamente nell’ambito dell’esecuzione forzata: avvocati, magistrati, professionisti delegati e operatori del credito. L’opera fornisce per ogni argomento procedurale lo schema della formula, disponibile anche online in formato editabile e stampabile.
Gabriele Voltaggio
Avvocato del Foro di Roma, si occupa di diritto bancario, crediti ed esecuzione forzata. Professionista delegato e custode giudiziario presso il Tribunale di Roma, è autore di contributi e formulari in materia esecutiva. Fondatore e curatore di Giuricivile.it.
Cosa troverai nel volume “Formulario commentato dell’esecuzione forzata”
Il volume raccoglie in modo sistematico tutti gli atti tipici dell’esecuzione forzata, dalla fase prodromica (titolo esecutivo e precetto) fino alla distribuzione delle somme e alla chiusura del processo. Ogni formula è corredata di:
-
norma di legge di riferimento;
-
indicazione dei termini e delle preclusioni;
-
note pratiche e commento tecnico-giuridico;
-
massime giurisprudenziali rilevanti.
Inoltre, le formule sono rese disponibili anche in formato editabile e stampabile online, per consentire un impiego immediato nella pratica forense. L’opera affronta tutti i segmenti del processo esecutivo – mobiliare, immobiliare, presso terzi, per consegna o rilascio, per obblighi di fare e non fare – senza trascurare istituti di recente introduzione come la vendita diretta del bene pignorato o la disciplina aggiornata dell’espropriazione dei beni indivisi.
Punti di forza del volume
Il punto di forza principale del testo risiede nella sua struttura operativa: ogni atto è contestualizzato con spiegazioni essenziali che guidano il professionista nella scelta della formula più adeguata. Non si tratta di un semplice formulario, ma di un strumento interpretativo e applicativo, che tiene conto delle novità normative e delle ricadute processuali. La presenza di massime di legittimità e merito agevola la comprensione delle prassi applicative e offre un supporto concreto per affrontare le questioni controverse. Altro elemento distintivo è l’attenzione alle specifiche tecniche del PCT, imprescindibili per la corretta gestione delle notifiche e degli adempimenti telematici.
Perché leggere questo libro?
Perché unisce aggiornamento normativo, rigore giuridico e utilità pratica. In un settore in cui il rischio di errore formale è altissimo e può determinare l’invalidità dell’atto o la perdita di opportunità difensive, disporre di un formulario commentato rappresenta un vantaggio decisivo. La copertura completa del procedimento esecutivo, unita alla chiarezza dei commenti, consente di utilizzare il volume sia come manuale operativo quotidiano, sia come riferimento per l’approfondimento dottrinale e giurisprudenziale.
A chi è consigliata la lettura
Il volume è pensato per un pubblico ampio di professionisti del diritto:
-
avvocati che si occupano di esecuzioni forzate;
-
magistrati e giudici dell’esecuzione;
-
professionisti delegati e custodi giudiziari;
-
operatori del credito che devono gestire pratiche esecutive.
La sua impostazione pratica lo rende utile sia ai giovani professionisti che affrontano le prime esperienze in materia, sia agli avvocati esperti che necessitano di un aggiornamento costante.
Conclusioni
Il Formulario commentato dell’esecuzione forzata (Maggioli Editore), disponibile su Shop Maggioli e su Amazon, rappresenta uno strumento imprescindibile per affrontare con sicurezza e competenza il processo esecutivo. La combinazione di formulari completi, commenti tecnici e riferimenti giurisprudenziali lo rende un testo unico per completezza e funzionalità. In un ambito dove rigore formale e tempestività sono essenziali, questo volume offre una guida affidabile e aggiornata, capace di supportare l’attività del giurista in ogni fase dell’esecuzione.
Formulario commentato dell'esecuzione forzata
Il testo, aggiornato alla Riforma Cartabia, al successivo decreto correttivo e alle specifiche tecniche PCT, raccoglie le formule di tutti gli atti presenti nel procedimento di espropriazione, completi di norma di legge, commento, indicazione dei termini o scadenze, delle preclusioni e delle massime giurisprudenziali.
Il Volume si configura come uno strumento completo, pratico e operativo di grande utilità per chi opera quotidianamente nell’ambito dell’esecuzione forzata: avvocati, magistrati, professionisti delegati e operatori del credito. L’opera fornisce per ogni argomento procedurale lo schema della formula, disponibile anche online in formato editabile e stampabile.
Gabriele Voltaggio
Avvocato del Foro di Roma, si occupa di diritto bancario, crediti ed esecuzione forzata. Professionista delegato e custode giudiziario presso il Tribunale di Roma, è autore di contributi e formulari in materia esecutiva. Fondatore e curatore di Giuricivile.it.
Leggi descrizione
Gabriele Voltaggio, 2025, Maggioli Editore
62.00 €
58.90 €

Formulario commentato dell'esecuzione forzata
Il testo, aggiornato alla Riforma Cartabia, al successivo decreto correttivo e alle specifiche tecniche PCT, raccoglie le formule di tutti gli atti presenti nel procedimento di espropriazione, completi di norma di legge, commento, indicazione dei termini o scadenze, delle preclusioni e delle massime giurisprudenziali.
Il Volume si configura come uno strumento completo, pratico e operativo di grande utilità per chi opera quotidianamente nell’ambito dell’esecuzione forzata: avvocati, magistrati, professionisti delegati e operatori del credito. L’opera fornisce per ogni argomento procedurale lo schema della formula, disponibile anche online in formato editabile e stampabile.
Gabriele Voltaggio
Avvocato del Foro di Roma, si occupa di diritto bancario, crediti ed esecuzione forzata. Professionista delegato e custode giudiziario presso il Tribunale di Roma, è autore di contributi e formulari in materia esecutiva. Fondatore e curatore di Giuricivile.it.