Formulario commentato della famiglia e delle persone – Il volume della settimana

Nel contenzioso familiare la qualità dell’atto decide spesso la sorte del procedimento: struttura, tempestività e aderenza al rito valgono quanto la tesi di merito. Il Formulario commentato della famiglia e delle persone (Maggioli Editore), di Lucilla Nigro, acquistabile cliccando su Shop Maggioli o su Amazon, offre una risposta operativa aggiornata al D.L. 8 agosto 2025, n. 117 (“decreto giustizia”) e ai decreti correttivi “Cartabia” e “mediazione”. Oltre 240 formule, coordinate con il rito unificato, sono corredate da norma di legge, commento essenziale, termini e preclusioni, nonché da selezione di massime pertinenti.

Formulario commentato della famiglia e delle persone

Formulario commentato della famiglia e delle persone

Il testo, aggiornato al D.L. 8 agosto 2025, n. 117 (decreto giustizia) e ai decreti correttivi “Cartabia” e “mediazione”, raccoglie oltre 240 formule, coordinate con il nuovo rito unificato, corredate da norma di legge, commento, indicazione dei termini di legge o scadenze, delle preclusioni e delle massime giurisprudenziali. Le formule contengono la doppia indicazione del tribunale attualmente competente e del nuovo TMPF, che entrerà in vigore a ottobre 2026.
Il Volume si configura come uno strumento completo e operativo di grande utilità per il Professionista che deve impostare un’efficace strategia difensiva nell’ambito del processo civile davanti al tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie.
L’opera fornisce per ogni argomento procedurale lo schema della formula, disponibile anche online in formato editabile e stampabile.

Lucilla Nigro
Autore di formulari giuridici, unitamente al padre avv. Benito Nigro, dall’anno 1990. Avvocato cassazionista, Mediatore civile e Giudice ausiliario presso la Corte di Appello di Napoli, sino al dicembre 2022, è attualmente Giudice ordinario di pace.

 

Leggi descrizione
Lucilla Nigro, 2025, Maggioli Editore
73.00 € 69.35 €

Cosa troverai nel volume?

Il formulario copre in modo sistematico l’intero arco del diritto delle persone e della famiglia, con una struttura per titoli e fasi che consente un accesso rapido ai modelli:

  • Persone fisiche: nome, cognome, immagine e dati personali, cambio di sesso, surrogazione di maternità (con presidi cautelari ex art. 700 c.p.c.).

  • Nomine e tutele: curatore dell’incapace o del minore, tutore, istituti dell’assenza e della morte presunta.

  • Matrimonio e crisi coniugale: pubblicazioni, nullità, separazione, divorzio (anche con negoziazione assistita, ricorsi congiunti e “cumulo” separazione/divorzio), provvedimenti temporanei e urgenti, revisione degli assegni.

  • Regime patrimoniale: comunione, fondo patrimoniale, atti di straordinaria amministrazione.

  • Mezzi di impugnazione: reclami e appelli nel perimetro del rito unificato.

  • Filiazione e adozione: azioni di stato, riconoscimento, dichiarazione giudiziale, adozioni nazionali e internazionali.

  • Responsabilità genitoriale: esercizio, decadenza, attuazione dei provvedimenti ex artt. 473-bis c.p.c.

  • Ordini di protezione e violenza domestica: modelli per la tutela urgente e i successivi adempimenti esecutivi.

  • Amministratore di sostegno e istituti minorili: ricorsi, decreti, reclami.

  • Unioni civili e attuazione dei provvedimenti: azioni dirette verso terzi, misure coercitive e sanzionatorie.

Per ogni argomento procedurale sono forniti: schema della formula, testo commentato, riferimenti normativi, termini e scadenze, preclusioni, massime, oltre alla versione editabile online (download e stampa) per un utilizzo immediato nello studio.

Punti di forza

  1. Aderenza normativa e tempestività: l’aggiornamento al D.L. 117/2025 e ai correttivi “Cartabia” e “mediazione” assicura coerenza con l’assetto vigente e con le novità sul rito unificato.

  2. Guida operativa “endo-atto”: ogni modello è affiancato da note redazionali su clausole sensibili, allegazioni indispensabili, richieste istruttorie e cautele (ad es. oneri di specificazione, istanze de plano, modalità di trattazione scritta ex art. 127-ter c.p.c.).

  3. Gestione dei rischi processuali: la mappatura di termini e preclusioni riduce i profili di inammissibilità e tardività, cruciali nei procedimenti a forte accelerazione (familiare/minorile).

  4. Doppia competenza (oggi/TMPF): la coesistenza delle intestazioni consente continuità operativa nel passaggio al Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie previsto da ottobre 2026.

  5. Trasversalità delle tutele: dal processo “di stato” alle misure di protezione contro gli abusi, fino alle azioni di attuazione e alle misure coercitive, il formulario copre dalla fase introduttiva all’enforcement.

  6. Formato digitale editabile: le formule online riduccono i tempi di personalizzazione, preservando l’architettura dell’atto e limitando gli errori di copiatura.

Perché leggerlo?

Perché un buon atto è già una parte della decisione. Il formulario non si limita a “dare un fac-simile”: insegna a ragionare per strutture (fatti allegati, diritto, richieste, mezzi istruttori, cautelari ed esecutivi) e per tempi (termini perentori, oneri di replica, preclusioni).

  • Strategia difensiva: le note mettono in evidenza snodi decisionali (quando attivare l’urgenza, che cosa chiedere in provvisoria, come calibrare l’istruttoria) e criteri di proporzionalità nelle misure sulla responsabilità genitoriale.

  • Efficienza redazionale: la versione editabile consente di creare un repository di studio con varianti “tipo” per ricorsi ricorrenti (separazione con o senza prole, revisione assegno, ordini di protezione).

  • Qualità e uniformità: i modelli “impongono” un linguaggio processuale pulito, coerente con il rito unificato e con i nuovi canoni motivazionali richiesti dagli uffici.

Chi dovrebbe leggerlo?

  • Avvocati che si occupano di diritto di famiglia, che necessitano di atti pronti ma personalizzabili, allineati al rito e alle prassi.

  • Praticanti e giovani professionisti, per i quali il formulario è palestra di tecnica di redazione e bussola per evitare errori fatali su termini e preclusioni.

  • Magistrati onorari e ausiliari del giudice (CTU, CTP nelle aree psicologica e patrimoniale) interessati a comprendere strutture e tempi degli atti che si troveranno a valutare o a cui dovranno coordinarsi.

  • Uffici legali di enti e servizi sociali, che interagiscono con provvedimenti su minori, ordini di protezione e atti di attuazione.

Conclusioni

Il Formulario commentato della famiglia e delle persone, acquistabile cliccando su Shop Maggioli o su Amazon, unisce accuratezza normativa, commento operativo e prontezza d’uso. L’ampiezza (oltre 240 formule), la coordinazione con il rito unificato e la proiezione al TMPF garantiscono uno strumento già conforme alle regole attuali e già pronto per l’assetto di domani.

Per chi lavora ogni giorno tra tutele urgenti, provvedimenti provvisori, negoziazione assistita e attuazione delle decisioni, questo volume consente di alzare lo standard degli atti e di contenere il rischio processuale, senza sacrificare la personalizzazione del caso concreto. In una parola: operatività.

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

3 × cinque =

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.