Finanza: innovazione, digitalizzazione e sostenibilità del sistema economico

L’era della globalizzazione ha trasformato la finanza in un fenomeno centrale per lo sviluppo economico mondiale, portando innovazione, integrazione e complessità senza precedenti. Questo articolo analizza le principali trasformazioni del sistema finanziario globale, dal ruolo dell’Europa come epicentro di integrazione economica alle implicazioni della digitalizzazione, fino alla necessità di adottare una visione sostenibile nel contesto delle sfide ambientali e sociali. Ogni sezione esplora in dettaglio le dinamiche attuali, evidenziando rischi e opportunità per costruire un sistema finanziario più resiliente, inclusivo e sostenibile.

La trasformazione globale della finanza: tra opportunità e vulnerabilità sistemica

Negli ultimi decenni, la finanza ha subito una trasformazione radicale, diventando il fulcro di un sistema economico globale interconnesso[1]. La crescente internazionalizzazione dei mercati ha portato benefici significativi, tra cui l’aumento della liquidità, una maggiore efficienza dei capitali e l’accesso facilitato a risorse finanziarie per le economie emergenti. Tuttavia, questa interconnessione ha introdotto una serie di vulnerabilità sistemiche[2]. Le crisi finanziarie locali, che un tempo avrebbero avuto un impatto limitato, possono ora propagarsi rapidamente su scala globale, come dimostrato dalla crisi asiatica degli anni ‘90 e dalla crisi finanziaria del 2008. L’espansione delle multinazionali finanziarie e la deregolamentazione hanno amplificato l’esposizione ai rischi, rendendo i sistemi economici più suscettibili a shock esterni. Il fenomeno del “contagio finanziario” è emblematico: quando un mercato subisce una flessione significativa, altri mercati collegati, anche indirettamente, possono risentirne in maniera sproporzionata. Per esempio, la crisi del debito sovrano in Grecia ha avuto ripercussioni su tutto il sistema bancario europeo, evidenziando l’importanza di un approccio coordinato alla vigilanza finanziaria.

Parallelamente, le tecnologie digitali hanno contribuito ad accelerare i flussi di capitali transfrontalieri, ma hanno anche creato nuovi rischi di instabilità. I mercati valutari, per esempio, sono diventati terreno fertile per speculazioni ad alta frequenza che possono distorcere i prezzi e aumentare la volatilità. Inoltre, la dipendenza crescente da istituzioni finanziarie globali, come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, ha sollevato questioni di sovranità economica, specialmente nei paesi in via di sviluppo. Questi istituti, sebbene fondamentali per la stabilità economica, spesso impongono condizioni di prestito che possono limitare le politiche economiche autonome dei paesi debitori. Di fronte a queste sfide, emerge la necessità di una governance finanziaria internazionale più inclusiva, in grado di equilibrare l’apertura dei mercati con meccanismi di protezione contro gli squilibri sistemici.

CORSO DI FORMAZIONE: Percorso Sostenibilità ESG. Strumenti pratici per le professioni

 

Il percorso di sostenibilità ESG proposto da Maggioli Editore offre strumenti pratici dedicati alle professioni per affrontare le sfide legate alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Si tratta di un’opportunità formativa che permette di acquisire competenze fondamentali per integrare i principi ESG nelle attività professionali, contribuendo a una gestione responsabile e sostenibile.

 

L’integrazione finanziaria europea: un modello tra vantaggi e squilibri

L’Unione Europea rappresenta uno degli esempi più avanzati di integrazione finanziaria, un fenomeno che ha trasformato il continente in un laboratorio di sperimentazione economica. L’introduzione dell’euro ha eliminato le barriere valutarie tra molti Stati membri, facilitando il commercio e gli investimenti transfrontalieri. Inoltre, la creazione di un mercato unico per i servizi finanziari ha offerto opportunità straordinarie alle imprese e agli investitori, rendendo l’Europa un polo di attrazione per i capitali internazionali[3]. Tuttavia, l’integrazione finanziaria ha anche messo in luce profondi squilibri tra le economie degli Stati membri. Paesi come Germania e Olanda hanno beneficiato della stabilità dell’euro e della loro competitività industriale, mentre economie più fragili, come quelle di Grecia e Italia, hanno affrontato crescenti difficoltà legate all’indebitamento e alla mancanza di politiche fiscali flessibili[4].

Uno degli aspetti più controversi dell’integrazione europea riguarda l’assenza di un’unione fiscale completa[5]. Mentre la politica monetaria è centralizzata sotto l’egida della Banca Centrale Europea (BCE), la politica fiscale rimane prerogativa degli Stati membri. Questo disallineamento ha generato tensioni significative, soprattutto durante la crisi del debito sovrano, quando paesi come la Grecia si sono trovati a fronteggiare vincoli fiscali stringenti imposti dalle istituzioni europee. In assenza di un meccanismo di trasferimento fiscale tra Stati, i paesi in difficoltà non possono beneficiare di un sostegno diretto da parte delle economie più forti[6]. Questo ha alimentato sentimenti di sfiducia e risentimento, mettendo in discussione il principio di solidarietà alla base del progetto europeo.

D’altro canto, l’integrazione ha spinto gli Stati membri a collaborare nella creazione di strumenti innovativi per la gestione delle crisi. Il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES)[7], per esempio, è stato istituito per fornire assistenza finanziaria agli Stati in difficoltà, ma il suo utilizzo è stato spesso associato a condizionalità rigorose, alimentando critiche sull’impatto sociale delle misure di austerità. In prospettiva, la sfida principale per l’Unione Europea sarà trovare un equilibrio tra il mantenimento della disciplina di bilancio e l’introduzione di politiche più flessibili per sostenere la crescita economica e ridurre le disparità tra Stati membri. Una maggiore armonizzazione delle normative finanziarie e una governance più inclusiva potrebbero rappresentare passi decisivi per rafforzare la resilienza del sistema europeo[8].

Libertà economiche e armonizzazione regolamentare in Europa

La libertà di stabilimento e la libera prestazione[9] dei servizi finanziari sono due principi cardine del mercato unico europeo[10]. Questi diritti, sanciti dai Trattati europei, consentono alle imprese e ai professionisti di operare liberamente in tutti gli Stati membri, eliminando barriere normative e promuovendo la concorrenza. Nel settore finanziario, tali libertà hanno favorito una crescita significativa delle attività transfrontaliere, permettendo agli istituti bancari[11] e alle società di investimento di ampliare la loro presenza in diversi mercati nazionali. Tuttavia, l’applicazione pratica di questi principi ha sollevato una serie di problematiche complesse, legate soprattutto alle disparità normative tra gli Stati membri.

Un esempio emblematico riguarda l’arbitraggio regolatorio[12], un fenomeno in cui le imprese scelgono di stabilirsi in giurisdizioni con normative meno stringenti per ridurre i costi di conformità. Questo comportamento, pur essendo formalmente legale, può generare rischi significativi per la stabilità finanziaria, poiché le attività ad alto rischio tendono a concentrarsi in paesi con requisiti meno rigorosi. Per contrastare questi effetti distorsivi, l’Unione Europea ha introdotto un sistema di passaporto unico per le imprese finanziarie, che consente loro di operare in tutta l’UE una volta ottenuta l’autorizzazione in uno Stato membro. Questo meccanismo, pur rappresentando un passo avanti verso l’armonizzazione, richiede un coordinamento continuo tra le autorità di vigilanza nazionali per garantire l’applicazione uniforme delle regole.

L’armonizzazione regolamentare è stata particolarmente rilevante nel contesto della protezione dei consumatori. Normative come la Direttiva MiFID II (Markets in Financial Instruments Directive)[13] e la PSD2 (Payment Services Directive)[14] hanno introdotto standard comuni per aumentare la trasparenza, ridurre i conflitti di interesse e migliorare la qualità dei servizi finanziari offerti ai cittadini europei. Tuttavia, l’implementazione di queste direttive ha evidenziato la necessità di un approccio più flessibile, capace di adattarsi alle specificità dei mercati locali senza compromettere l’integrità del mercato unico. La sfida futura sarà garantire che le libertà economiche continuino a promuovere l’innovazione e la competitività, mantenendo al contempo elevati livelli di protezione e stabilità.

Globalizzazione e finanza: le sfide di un mercato mondiale interconnesso

La globalizzazione ha ridefinito le regole del gioco per la finanza internazionale, creando un mercato unico globale dove i capitali, le informazioni e le competenze possono muoversi liberamente oltre i confini geografici. Questo fenomeno ha portato enormi benefici economici, tra cui una maggiore efficienza allocativa delle risorse, opportunità di investimento più diversificate e un accesso senza precedenti ai mercati per i paesi in via di sviluppo. Tuttavia, il rovescio della medaglia è altrettanto evidente: la globalizzazione ha amplificato i rischi sistemici, rendendo le economie nazionali vulnerabili a shock esterni, e ha contribuito a una crescente polarizzazione tra vincitori e perdenti nel sistema economico globale[15].

Uno dei principali vantaggi della globalizzazione finanziaria è stato l’aumento dell’interconnessione tra i mercati, che ha permesso agli investitori di diversificare i propri portafogli a livello internazionale. Questo ha ridotto il rischio specifico legato a singole economie, ma ha anche creato un livello di dipendenza mai visto prima. Per esempio, la crisi del mercato immobiliare statunitense nel 2008 si è rapidamente trasformata in una crisi finanziaria globale, dimostrando come le economie avanzate ed emergenti siano ormai intrecciate in un’unica rete. Questo interscambio, se da un lato rappresenta un’opportunità per condividere crescita e sviluppo, dall’altro pone sfide complesse in termini di regolamentazione, monitoraggio e prevenzione dei rischi.

Le economie emergenti, in particolare, si trovano in una posizione ambivalente. Da un lato, beneficiano dell’afflusso di capitali stranieri, che possono essere utilizzati per finanziare infrastrutture, migliorare la produttività e accelerare lo sviluppo economico. Dall’altro, queste economie sono spesso soggette a fluttuazioni improvvise dei flussi di capitale, che possono destabilizzare le loro valute e compromettere la stabilità macroeconomica. Un esempio emblematico è rappresentato dalla crisi del peso messicano negli anni ‘90, in cui la rapida fuga di capitali ha portato il paese sull’orlo del collasso finanziario. Oggi, la sfida per le economie emergenti consiste nel trovare un equilibrio tra apertura ai mercati internazionali e protezione contro gli effetti destabilizzanti della volatilità finanziaria.

Un ulteriore aspetto critico è la crescente influenza delle grandi istituzioni finanziarie globali, come le banche d’investimento[16] e i fondi sovrani, che spesso operano con poteri e risorse superiori a quelli di molte nazioni. Questi attori svolgono un ruolo cruciale nel fornire liquidità e promuovere l’innovazione finanziaria, ma la loro crescente concentrazione di potere solleva preoccupazioni in termini di accountability e governance. Per mitigare questi rischi, le organizzazioni internazionali come il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e il G20 stanno cercando di stabilire regole comuni per garantire la stabilità del sistema finanziario globale[17]. Tuttavia, la mancanza di un’autorità sovranazionale con poteri esecutivi effettivi rimane uno degli ostacoli principali a un’efficace governance globale.

La globalizzazione ha anche sollevato questioni etiche riguardo alla distribuzione dei benefici. Mentre le grandi multinazionali e gli investitori istituzionali hanno tratto enormi vantaggi dall’apertura dei mercati, molte piccole imprese e lavoratori locali si sono trovati esclusi da questa crescita. Le disuguaglianze economiche e sociali risultanti hanno alimentato un’ondata di populismo e protezionismo in diversi paesi, mettendo in discussione i fondamenti stessi della globalizzazione finanziaria. Per affrontare queste sfide, è necessario un nuovo paradigma che metta al centro non solo l’efficienza economica, ma anche l’equità e la sostenibilità.

Criminalità finanziaria globale: strategie e regolamentazione per contrastarla

Il fenomeno della criminalità finanziaria[18] rappresenta una delle principali minacce alla stabilità e alla credibilità del sistema finanziario globale. Con l’avvento della globalizzazione e della digitalizzazione, le attività illecite come il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e le frodi fiscali hanno assunto dimensioni transnazionali, rendendo sempre più difficile il loro monitoraggio e contrasto. Secondo le stime delle Nazioni Unite, il riciclaggio di denaro rappresenta tra il 2% e il 5% del PIL mondiale, una cifra che sottolinea l’urgenza di una risposta coordinata a livello internazionale.

Uno dei settori più colpiti è quello bancario, dove le normative antiriciclaggio (AML) hanno cercato di rafforzare i controlli sui flussi di denaro. La Direttiva Europea AMLD (Anti-Money Laundering Directive)[19] e il Regolamento UE 2015/847[20] sui trasferimenti di fondi hanno imposto obblighi stringenti agli istituti finanziari, tra cui la verifica dell’identità dei clienti (KYC, Know Your Customer)[21] e la segnalazione di transazioni sospette. Tuttavia, l’efficacia di queste misure è spesso limitata dalla mancanza di coordinamento tra le autorità nazionali e dalla complessità delle reti criminali, che sfruttano giurisdizioni con normative più permissive per occultare le proprie attività.

Il finanziamento del terrorismo rappresenta un’altra sfida cruciale, con impatti che vanno oltre la sfera economica. Organizzazioni come l’ISIS e Al-Qaeda hanno utilizzato sofisticati schemi finanziari per canalizzare risorse verso attività illegali, spesso approfittando delle lacune normative nei sistemi bancari internazionali. In risposta, iniziative come il GAFI (Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale)[22] hanno sviluppato standard globali per identificare e bloccare i flussi di finanziamento legati al terrorismo. Tuttavia, la natura decentrata di queste reti criminali richiede un approccio proattivo, basato su tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale per individuare schemi anomali e tracciare i movimenti di denaro.

Il market abuse, che include insider trading e manipolazione del mercato, è un ulteriore aspetto critico della criminalità finanziaria. Queste pratiche non solo minano la fiducia degli investitori, ma distorcono anche il funzionamento dei mercati, con conseguenze potenzialmente devastanti per l’economia reale. In Europa, il Regolamento MAR (Market Abuse Regulation)[23] ha introdotto misure severe per prevenire e punire queste condotte, imponendo trasparenza nelle operazioni e obblighi di comunicazione per gli operatori di mercato. Nonostante ciò, i casi di abuso di mercato continuano a emergere, evidenziando la necessità di una vigilanza costante e di sanzioni più dissuasive.

La lotta alla criminalità finanziaria non può prescindere dall’utilizzo delle nuove tecnologie. La blockchain, per esempio, offre strumenti promettenti per garantire la trasparenza delle transazioni, mentre l’analisi dei big data può aiutare a identificare comportamenti sospetti in tempo reale. Tuttavia, l’adozione di queste tecnologie richiede investimenti significativi e un quadro normativo chiaro per evitare abusi. In prospettiva, la collaborazione tra governi, istituzioni finanziarie e aziende tecnologiche sarà essenziale per costruire un sistema più sicuro e resiliente contro le minacce della criminalità finanziaria.

La digitalizzazione del sistema finanziario: opportunità, rischi e governance

La digitalizzazione ha rappresentato una delle trasformazioni più radicali nella storia del sistema finanziario, modificando il modo in cui vengono erogati i servizi, gestiti i capitali e analizzati i rischi. Tecnologie come la blockchain, l’intelligenza artificiale (IA), il machine learning e l’Internet of Things (IoT) hanno aperto nuove prospettive per gli attori del mercato, ma hanno anche introdotto complessità inedite, sia sul piano normativo sia su quello operativo[24]. Tra i principali benefici della digitalizzazione si annoverano una maggiore efficienza operativa, una riduzione dei costi e un accesso più ampio ai servizi finanziari, anche in contesti geografici prima esclusi.

La blockchain, ad esempio, sta rivoluzionando il modo in cui vengono registrate e validate le transazioni finanziarie, offrendo un’alternativa sicura e trasparente ai tradizionali sistemi centralizzati. Le criptovalute come Bitcoin ed Ethereum rappresentano una declinazione di questa tecnologia[25], anche se la loro diffusione è ancora ostacolata dall’assenza di una regolamentazione chiara e uniforme. Da un lato, le criptovalute offrono vantaggi come velocità, decentralizzazione e anonimato; dall’altro, sono spesso associate a rischi di riciclaggio, frodi e speculazione, richiedendo un intervento normativo più deciso da parte delle autorità globali. Per esempio, l’Unione Europea ha recentemente adottato il Regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets), che introduce standard minimi per la gestione degli asset digitali, segnando un passo importante verso una regolamentazione strutturata del settore[26].

L’intelligenza artificiale è un altro elemento chiave della digitalizzazione finanziaria. Grazie alla sua capacità di analizzare enormi quantità di dati in tempo reale, l’IA consente alle istituzioni finanziarie di ottimizzare i processi decisionali, prevedere i rischi e personalizzare i servizi offerti ai clienti. Tuttavia, l’utilizzo dell’IA solleva preoccupazioni etiche e normative, specialmente in relazione alla trasparenza degli algoritmi e alla protezione dei dati personali. Ad esempio, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’Unione Europea impone standard rigorosi per garantire che le tecnologie basate sull’IA rispettino i diritti degli utenti, ma rimangono ancora lacune significative nel controllo delle applicazioni più complesse[27].

Accanto alle opportunità, la digitalizzazione ha introdotto rischi considerevoli, tra cui l’aumento delle minacce informatiche. Gli attacchi hacker e le frodi digitali rappresentano una sfida crescente per le istituzioni finanziarie, che devono investire ingenti risorse nella sicurezza informatica per proteggere i dati sensibili dei clienti e garantire l’integrità delle operazioni. L’adozione di tecnologie come l’autenticazione multifattoriale, la crittografia avanzata e il monitoraggio continuo dei sistemi è diventata una priorità, ma il costo elevato di queste soluzioni può rappresentare un ostacolo per le istituzioni più piccole.

Infine, la digitalizzazione richiede una governance adeguata per gestire i cambiamenti in modo efficace e inclusivo. La collaborazione tra istituzioni finanziarie, aziende tecnologiche e autorità di regolamentazione è fondamentale per creare un ecosistema che promuova l’innovazione senza compromettere la sicurezza e l’affidabilità del sistema. L’approccio normativo deve essere bilanciato, favorendo lo sviluppo delle nuove tecnologie ma imponendo standard chiari per prevenire abusi e garantire la stabilità del mercato[28].

La crisi finanziaria del 2008 e l’Italia: un caso di studio tra vulnerabilità e riforme

La crisi finanziaria del 2008 rappresenta uno spartiacque per l’economia globale e, in particolare, per l’Italia, evidenziando fragilità strutturali che hanno richiesto interventi profondi e duraturi. La crisi, originata dal crollo del mercato immobiliare statunitense e amplificata dalla diffusione di prodotti finanziari complessi come i mutui subprime e i derivati, si è propagata rapidamente ai mercati internazionali, colpendo duramente i sistemi bancari europei. In Italia, le banche si sono trovate a fronteggiare una crisi di fiducia senza precedenti, che ha portato alla contrazione del credito, all’aumento delle sofferenze bancarie e alla necessità di interventi governativi per stabilizzare il sistema[29].

Uno degli aspetti più critici emersi durante la crisi è stata la fragilità del modello bancario italiano, caratterizzato da una forte dipendenza dai titoli di Stato e da una redditività già in declino. Molti istituti di credito, come il Monte dei Paschi di Siena, hanno affrontato gravi difficoltà, culminate in interventi di salvataggio pubblico che hanno sollevato dibattiti accesi sulla gestione delle risorse pubbliche. La Banca d’Italia e la BCE hanno svolto un ruolo cruciale nel monitorare e coordinare le risposte alla crisi, ma le misure adottate, come l’introduzione dei requisiti di capitale più stringenti previsti dagli accordi di Basilea III, hanno evidenziato il bisogno di riforme strutturali più ampie[30].

Un altro elemento rilevante è stato l’impatto sociale della crisi, che ha aggravato le disuguaglianze economiche e colpito duramente famiglie e imprese. La contrazione del credito[31] ha ridotto la capacità delle piccole e medie imprese (PMI), pilastro dell’economia italiana, di accedere ai finanziamenti necessari per investire e crescere. Allo stesso tempo, l’aumento della disoccupazione e il calo del reddito disponibile hanno contribuito a un clima di sfiducia generale, alimentando sentimenti di insicurezza economica e sociale.

In risposta alla crisi, il governo italiano ha introdotto una serie di misure per rafforzare il settore bancario e rilanciare l’economia. Tra queste, il Fondo Atlante[32], istituito per sostenere gli istituti di credito in difficoltà e smaltire i crediti deteriorati, ha rappresentato una soluzione innovativa, seppur non priva di critiche. A livello europeo, l’introduzione dell’Unione Bancaria[33] ha segnato un passo fondamentale verso una maggiore integrazione e stabilità, istituendo meccanismi come il Meccanismo Unico di Vigilanza (SSM)[34] e il Meccanismo Unico di Risoluzione (SRM)[35] per prevenire e gestire future crisi bancarie.

Tuttavia, molte delle fragilità emerse durante la crisi del 2008 rimangono irrisolte. La questione del debito pubblico italiano, ad esempio, continua a rappresentare un fattore di vulnerabilità per l’economia del paese, limitando la capacità del governo di adottare politiche espansive. Inoltre, la crescente competizione internazionale e l’avanzata delle big tech nel settore finanziario pongono nuove sfide per le banche tradizionali, che devono adattarsi rapidamente a un contesto in continua evoluzione.

 Governance e sovranismo nell’Unione Europea post-crisi: un equilibrio instabile

La crisi finanziaria del 2008 ha avuto un impatto profondo non solo sui mercati, ma anche sulle dinamiche politiche e istituzionali dell’Unione Europea. La gestione della crisi ha messo in luce la fragilità della governance europea, caratterizzata da un equilibrio precario tra sovranità nazionale e coordinamento sovranazionale. In particolare, l’adozione di misure di austerità da parte di alcuni Stati membri, spesso imposte come condizione per accedere agli aiuti finanziari, ha alimentato tensioni politiche e sociali che hanno contribuito all’ascesa di movimenti sovranisti e populisti.

Uno degli esempi più emblematici di queste tensioni è stato il caso greco. Il piano di salvataggio della Grecia, orchestrato dalla troika (Commissione Europea, BCE e FMI)[36], ha richiesto riforme drastiche e tagli alla spesa pubblica, suscitando proteste diffuse e una profonda sfiducia verso le istituzioni europee. Questo episodio ha evidenziato la difficoltà dell’UE nel bilanciare la necessità di stabilità economica con il rispetto delle prerogative democratiche degli Stati membri. Più in generale, la crisi ha rivelato la mancanza di meccanismi di solidarietà fiscale tra i paesi dell’Eurozona, un elemento che molti analisti considerano fondamentale per la sopravvivenza a lungo termine dell’euro.

Parallelamente, la crisi ha dato impulso a un dibattito sul futuro della governance economica europea. Da un lato, alcuni sostengono la necessità di una maggiore integrazione, con l’istituzione di un bilancio comune dell’Eurozona e di strumenti di condivisione del rischio, come i coronabond proposti durante la pandemia di COVID-19. Dall’altro, i movimenti sovranisti invocano un ritorno alla piena sovranità nazionale in materia economica e fiscale, mettendo in discussione la legittimità delle istituzioni sovranazionali.

Il Regno Unito rappresenta un caso particolare in questo contesto. La decisione del Regno Unito di uscire dall’Unione Europea (Brexit)[37] è stata influenzata anche dalla percezione che l’UE avesse assunto un ruolo eccessivamente intrusivo nella gestione delle politiche economiche nazionali. La Brexit ha segnato una svolta storica per l’UE, rafforzando la necessità di riformare il processo decisionale per renderlo più inclusivo e trasparente.

Nonostante le sfide, l’Unione Europea ha compiuto progressi significativi nella costruzione di una governance economica più robusta. L’introduzione del Semestre Europeo e del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) ha migliorato il coordinamento delle politiche economiche e la capacità di risposta alle crisi[38]. Tuttavia, permangono interrogativi sul futuro del progetto europeo, in un contesto segnato da crescenti tensioni geopolitiche e dalla competizione globale con Stati Uniti e Cina.

In prospettiva, il successo dell’UE dipenderà dalla sua capacità di trovare un equilibrio tra integrazione e flessibilità, garantendo che le decisioni economiche riflettano non solo le esigenze dei mercati, ma anche quelle dei cittadini. La sfida consiste nel trasformare le tensioni emerse durante la crisi in un’opportunità per rafforzare la coesione interna e riaffermare il ruolo dell’Europa come attore globale.

L’architettura europea di vigilanza e gestione delle crisi bancarie

L’esperienza della crisi finanziaria del 2008 ha evidenziato la necessità di un sistema di vigilanza finanziaria più efficace e centralizzato in Europa. Le risposte frammentarie degli Stati membri e la mancanza di un quadro normativo uniforme hanno contribuito ad aggravare gli effetti della crisi, sottolineando l’urgenza di una riforma strutturale. In questo contesto, l’Unione Europea ha avviato una serie di iniziative volte a rafforzare la supervisione finanziaria e a prevenire future crisi sistemiche.

Una delle principali innovazioni è stata la creazione dell’Unione Bancaria Europea (UBE), un progetto ambizioso che mira a garantire la stabilità del sistema bancario attraverso tre pilastri fondamentali: il Meccanismo Unico di Vigilanza (SSM), il Meccanismo Unico di Risoluzione (SRM) e il Fondo Unico di Risoluzione (SRF)[39]. Il SSM, gestito dalla BCE, è responsabile della supervisione diretta delle banche significative nell’area euro, con l’obiettivo di assicurare l’applicazione uniforme delle regole e di prevenire comportamenti rischiosi. Questo meccanismo rappresenta un passo decisivo verso l’armonizzazione della vigilanza, ma ha anche sollevato preoccupazioni riguardo alla sovrapposizione di competenze tra autorità nazionali e sovranazionali[40].

Il SRM, invece, si occupa della gestione delle crisi bancarie, garantendo che le istituzioni in difficoltà possano essere risolte in modo ordinato senza gravare sui contribuenti. Questo meccanismo si basa sul principio del bail-in[41], che prevede che gli azionisti e i creditori delle banche sopportino i costi delle perdite prima dell’intervento pubblico. Sebbene il bail-in rappresenti un cambiamento significativo rispetto al passato, la sua applicazione pratica ha incontrato resistenze, soprattutto nei casi in cui le banche coinvolte rivestivano un ruolo cruciale nell’economia locale.

Il terzo pilastro dell’Unione Bancaria, il Fondo Unico di Risoluzione, è stato istituito per finanziare le operazioni di risoluzione in situazioni di emergenza. Tuttavia, la dotazione del fondo è ancora considerata insufficiente per affrontare una crisi di ampia portata, sollevando interrogativi sulla sostenibilità a lungo termine di questo modello. Inoltre, la mancata creazione di un sistema di garanzia dei depositi europeo (EDIS) rappresenta una lacuna significativa nell’architettura dell’UBE, limitando la capacità dell’UE di offrire una protezione uniforme ai risparmiatori.

Oltre all’Unione Bancaria, l’UE ha rafforzato il proprio sistema di vigilanza finanziaria con la creazione del Sistema Europeo di Vigilanza Finanziaria (SEVIF)[42], che comprende tre autorità di supervisione settoriali: l’Autorità Bancaria Europea (EBA)[43], l’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (ESMA)[44] e l’Autorità Europea delle Assicurazioni e delle Pensioni Aziendali (EIOPA)[45]. Queste autorità svolgono un ruolo cruciale nel monitorare il rispetto delle normative, promuovere la convergenza delle pratiche di vigilanza e coordinare le risposte alle crisi transfrontaliere.

In sintesi, l’architettura europea di vigilanza e gestione delle crisi bancarie rappresenta un progresso significativo rispetto al passato, ma richiede ulteriori miglioramenti per affrontare le sfide di un contesto finanziario in continua evoluzione. L’introduzione di meccanismi più robusti di condivisione del rischio e una maggiore integrazione dei sistemi nazionali saranno fondamentali per garantire la stabilità e la resilienza del sistema bancario europeo

Il futuro della finanza sostenibile: transizione ecologica e responsabilità sociale

La finanza sostenibile è emersa come un tema centrale nel panorama economico globale, guadagnando attenzione non solo per le sue implicazioni ambientali e sociali, ma anche per il suo ruolo strategico nella creazione di un sistema economico più resiliente e inclusivo. La crescente consapevolezza delle sfide legate ai cambiamenti climatici, alle disuguaglianze sociali e alla governance aziendale ha spinto governi, istituzioni finanziarie e imprese a ridefinire le proprie priorità, orientandosi verso modelli di sviluppo più sostenibili. Questo cambio di paradigma rappresenta una risposta alle crescenti pressioni esercitate da investitori, consumatori e legislatori, che richiedono una maggiore trasparenza e impegno nella gestione delle risorse.

Uno dei principali driver della finanza sostenibile è rappresentato dagli investimenti ESG (Environmental, Social, Governance)[46], che valutano le performance delle imprese in base a criteri ambientali, sociali e di governance. Questi strumenti hanno registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, con un volume globale di investimenti ESG che ha superato i 35 trilioni di dollari nel 2022[47], secondo i dati del Global Sustainable Investment Alliance. In Europa, la strategia di finanza sostenibile dell’Unione Europea ha giocato un ruolo cruciale nello sviluppo di questo mercato, introducendo normative come il Regolamento sulla Tassonomia, che definisce criteri chiari per identificare le attività economiche sostenibili.

Tuttavia, la transizione verso una finanza sostenibile non è priva di sfide. Una delle principali criticità riguarda la mancanza di standard uniformi a livello globale, che rende difficile confrontare le performance ESG tra diverse giurisdizioni e settori. Inoltre, il fenomeno del greenwashing[48], ossia la pratica di presentare prodotti o strategie come sostenibili senza che lo siano realmente, ha sollevato interrogativi sulla credibilità e l’integrità del mercato ESG. Per affrontare questi problemi, l’UE ha introdotto requisiti di trasparenza più stringenti per gli operatori finanziari, come il Regolamento SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation), che obbliga le istituzioni a fornire informazioni dettagliate sull’impatto delle loro attività sugli obiettivi di sostenibilità.

La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente accelerato l’interesse per la finanza sostenibile, evidenziando l’importanza di investimenti responsabili per affrontare crisi globali e costruire un futuro più resiliente. I fondi destinati al Green Deal europeo, pari a circa 1.800 miliardi di euro[49], rappresentano un esempio concreto dell’impegno dell’UE nella promozione di una ripresa economica sostenibile. Questi investimenti mirano non solo a ridurre le emissioni di gas serra, ma anche a incentivare l’innovazione tecnologica e a creare posti di lavoro in settori strategici come l’energia rinnovabile, la mobilità sostenibile e l’economia circolare.

Un ulteriore elemento di trasformazione è rappresentato dal ruolo delle tecnologie digitali nella finanza sostenibile. La blockchain, ad esempio, offre strumenti promettenti per tracciare e verificare l’impatto ambientale delle attività economiche, migliorando la trasparenza e l’affidabilità dei dati ESG. Allo stesso tempo, l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per analizzare grandi quantità di informazioni e identificare le migliori opportunità di investimento sostenibile, contribuendo a un’allocazione più efficiente delle risorse.

In prospettiva, il futuro della finanza sostenibile dipenderà dalla capacità degli attori del mercato di collaborare per affrontare le sfide strutturali e normative. La creazione di standard globali, l’educazione degli investitori e l’adozione di tecnologie innovative saranno elementi chiave per consolidare il ruolo della finanza sostenibile come pilastro dello sviluppo economico mondiale. Inoltre, la finanza sostenibile dovrà integrarsi con altre priorità globali, come la digitalizzazione e la riduzione delle disuguaglianze, per garantire una crescita inclusiva e duratura.

Conclusioni: verso un sistema finanziario globale più resiliente e inclusivo

La finanza globale si trova a un bivio, tra opportunità straordinarie offerte dall’innovazione tecnologica e sfide senza precedenti legate alla sostenibilità, alla regolamentazione e alla governance. L’internazionalizzazione dei mercati, l’integrazione europea, la digitalizzazione e l’emergere della finanza sostenibile rappresentano tendenze interconnesse che stanno ridisegnando il panorama economico mondiale. Tuttavia, il successo di queste trasformazioni dipenderà dalla capacità dei legislatori, delle istituzioni finanziarie e degli altri stakeholder di lavorare insieme per creare un sistema più equo, trasparente e resiliente.

Le lezioni apprese dalla crisi finanziaria del 2008 e dalla pandemia di COVID-19 sottolineano l’importanza di un approccio proattivo e coordinato per gestire i rischi e promuovere la stabilità. L’architettura europea di vigilanza e gestione delle crisi bancarie, sebbene abbia fatto progressi significativi, richiede ulteriori miglioramenti per affrontare le sfide future. Allo stesso modo, la transizione verso una finanza sostenibile richiede un impegno collettivo per superare le barriere normative e culturali che ostacolano il cambiamento.

In definitiva, il futuro della finanza dipenderà dalla capacità di bilanciare tre obiettivi fondamentali: innovazione, sostenibilità e inclusione. Solo attraverso un impegno concertato a livello globale sarà possibile costruire un sistema finanziario che non solo supporti la crescita economica, ma contribuisca anche al benessere sociale e ambientale delle generazioni future. La sfida è ambiziosa, ma le opportunità offerte da questa nuova era della finanza sono altrettanto straordinarie.

NOTE

[1] CAPRIGLIONE, F. (2024). Manuale di diritto bancario e finanziario (III ed.). Padova: Cedam

[2] Cfr. ZICCARDI, Ordinamento giuridico (diritto internazionale) in Enc. Dir. XXX, Milano, 1980, p. 820 ss; PICONE, Diritto internazionale dell’economia e costituzione economica dell’ordinamento internazionale, in AA.VV., Diritto internazionale dell’economia, Milano, 1982, p. 68 ss.

[3] Cfr. La Prima direttiva 77/780/CEE del Consiglio, del 12 dicembre 1977, relativa al coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative riguardanti l’accesso all’attività degli enti creditizi e il suo esercizio in GU L 322 del 17.12.1977, p. 30–37 (DA, DE, EN, FR, IT, NL) ⏵Questo documento è stato pubblicato in edizioni speciali (EL, ES, PT, FI, SV), Legal status of the document. No longer in force, Date of end of validity: 14/06/2000; abrogato da 300L0012. ELI: http://data.europa.eu/eli/dir/1977/780/oj; Direttiva 92/30/CEE del Consiglio, del 6 aprile 1992, relativa alla vigilanza su base consolidata degli enti creditizi in GU L 110 del 28.4.1992, p. 52–58 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT); ⏵Questo documento è stato pubblicato in edizioni speciali (FI, SV). Legal status of the document. No longer in force, Date of end of validity: 19/06/2000; abrogato da 300L0012; ELI: http://data.europa.eu/eli/dir/1992/30/oj.

[4] Cfr. NARDOZZI, Introduzione a Sistemi creditizi a confronto, Camera dei deputati, Roma, 1988, p.1 ss; Capriglione, L’impresa bancaria tra controllo e autonomia, Milano, 1983, p. 32 ss.

[5] BASILAVECCHIA M., et al. L’evoluzione della politica fiscale dell’unione europea. Rivista di diritto tributario, 2009, 361-400.

[6] VALENTE, Piergiorgio. Politica fiscale nel contesto europeo. Manuale di politica fiscale dell’Unione europea e degli organismi sovranazionali.-(Studi di management, finanza e fiscalità d’impresa; 1), 2017, 55-86.

[7] NUGNES, Francesca, et al. L’Europa e la crisi. Gli interventi della Banca Centrale Europea e la creazione del Meccanismo Europeo di Stabilità. In: FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI. 2012. p. 1-20.

[8] CALVANO, Roberta, et al. La tutela dei diritti sociali tra meccanismo europeo di stabilità e legalità costituzionale ed europea. Costituzionalismo. it, 2013, 1-34; VALZER, Amedeo, et al. Il meccanismo europeo di stabilità oggi. Appunti. BANCA BORSA E TITOLI DI CREDITO, 2020, 2: 212-247.

[9] DE VELASCO, Victoria Abellán. Il diritto di stabilimento e la libera prestazione dei servizi nell’ambito del Mercato Comune europeo. Atti del Convegno organizzato in collaborazione con il Centro Italiano di Studi Finanziari. 1967.

[10] CASALE, D., et al. La libera prestazione dei servizi e la libertà di stabilimento. In: Diritto del lavoro dell’Unione Europea. Giappichelli, 2021. p. 141-156.

[11] PALANDRI, Ivana, et al. Libertà di stabilimento e libera prestazione di servizi nella seconda direttiva banche. IL DIRITTO DELL’ECONOMIA, 1997, 3: 611-645; ROSA, A. et al. La direttiva 2013/36/UE sull’accesso all’attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e sulle imprese di investimento. RIVISTA DELLE SOCIETÀ, 2013, 1057-1058; AMATUCCI, C.; MOLLO, G. La remunerazione degli amministratori di banche e di imprese di investimento nella Direttiva 2013/36/UE. Analisi Giuridica dell’Economia, 2014, 13.2: 453-470

[12] BRITTOLI G. L’impatto del FinTech sul tradizionale modello di business bancario = The impact of FinTech on the traditional banking business model. Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023; NICOLA POLI, T. Rivoluzione digitale e mercati finanziari: gli algoritmi nell’ecosistema FinTech. Cittadinanza europea: XX, 1, 2023, 2023, 79-103.

[13] HAAS, F.P., The Markets in Financial Instruments Directive: Banking on Market and Supervisory Efficiency (October 2007). IMF Working Paper No. 07/250, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=1087165; GILLET, Roland; LIGOT, Stéphanie; FIROUZI, Hassan Omidi. The challenges and implications of the Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) and of its revision (MiFID II, MiFIR) on the efficiency of financial markets. Financial Regulation in the EU: From resilience to growth, 2017, 151-198.

[14] POLASIK, M., et al. The impact of Payment Services Directive 2 on the PayTech sector development in Europe. Journal of Economic Behavior & Organization, 2020, 178: 385-401; BRENER, A. Payment service directive II and its implications. Disrupting Finance: FinTech and Strategy in the 21st Century, 2019, 103-119.

[15] DI GASPARE, Giuseppe. Teoria e critica della globalizzazione finanziaria. Dinamiche del potere finanziario e crisi sistemiche. Cedam, 2011; KREGEL, Jan. Alcune osservazioni sulla globalizzazione della finanza e delle valute digitali (Some notes on the globalization of finance and digital currencies). Moneta e Credito, 2019, 72.285: 15-28.

[16]DELLA CROCE, F. V., et al. Il mercato del denaro. La banca universale nella finanziarizzazione dell’economia. Per la separazione tra banche commerciali e banche d’investimento. NeP edizioni, 2020; PARISI, G. Prospettive di riforma dell’attività bancaria. Verso la separatezza tra banca commerciale e banca d’investimento. 2018.

[17] SARCINELLI, Mario. La vigilanza sul sistema finanziario: obiettivi, assetti e approcci (Financial-Sector Regulation and Supervision: Targets, Frameworks and Approaches). Moneta e Credito, 2004, 57.227; CROFF, DAVIDE. Vigilanza globale, stabilità finanziaria e controllo dei rischi: il punto di vista di un banchiere. Moneta e Credito, 1999, 52.206.

[18] SCIARRONE, Rocco. Le mafie dalla società locale all’economia globale. Meridiana, 2002, 49-82; DI BATTISTA, Gabriele; TURCO, Maurizio; PONTESILLI, Carlo. Paradiso Ior: La banca vaticana tra criminalità finanziaria, politica e riciclaggio di denaro. Dalle origini al crack Monte dei Paschi. LIT EDIZIONI, 2013; BERTOLINO, Marta; MALDONATO, Lucia. Il controllo globale della criminalità fra gli obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030: una priorità da non trascurare. Jus: rivista di scienze giuridiche: LXIX, 3, 2022, 2022, 259-293.

[19] SICLARI, Domenico (ed.). The new anti-money laundering law: First perspectives on the 4th European Union Directive. Springer, 2016.

[20] BERNASCONI, Alessandro, et al. I progetti di riforma del d. lgs. 231/2001 in parlamento, tra aspettative e anticipati traguardi,(editoriale). Processo penale e giustizia, 2017, 5: 767-770; CURA DELLA REDAZIONE, A. Proposta di regolamento relativo al Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile (European Fund for Sustainable Development, EFSD) e che istituisce la garanzia dell’EFSD e il fondo di garanzia EFSD, COM (2016) 586 del 14.9. 2016. DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, 2017, 2016/3-4.

[21] RAJPUT, Venkatesh U. Research on know your customer (KYC). International Journal of Scientific and Research Publications, 2013, 3.7: 541-546; MONDAL, Prakash Chandra; DEB, Rupam; HUDA, Mohammad Nurul. Know your customer (KYC) based authentication method for financial services through the internet. In: 2016 19th International Conference on Computer and Information Technology (ICCIT). IEEE, 2016. p. 535-540; KAPSOULIS, Nikolaos, et al. Know your customer (KYC) implementation with smart contracts on a privacy-oriented decentralized architecture. Future Internet, 2020, 12.2: 41.

[22] ADAMI, Laura. Analisi empirica della legislazione sull’antiriciclaggio e dei paesi iscritti nelle Black e Grey List. 2020; ROSSI, Luigia S. La lotta al riciclaggio dei capitali di provenienza illecita a livello internazionale dell’UE. Studi Urbinati, A-Scienze giuridiche, politiche ed economiche, 1995, 47: 475-492; PACINI, Marco. Il controllo pubblico antiriciclaggio in Italia: recenti riforme e prospettive. Banca Impresa Società, 2000, 19.3: 415-438.

[23] PERRONE, Andrea. Eu market abuse regulation: The puzzle of enforcement. European Business Organization Law Review, 2020, 21.2: 379-392; AUSTIN, Janet. Unusual trade or market manipulation? How market abuse is detected by securities regulators, trading venues and self-regulatory organizations. Journal of Financial Regulation, 2015, 1.2: 263-283.

[24] GAYVORONSKAYA, Tatiana; MEINEL, Christoph. Blockchain. Springer International Publishing, 2021, 10: 978-3; ABADI, Joseph; BRUNNERMEIER, Markus. Blockchain economics. National Bureau of Economic Research, 2018; RUGGIERI, Roberto, et al. L’Internet of Things. In: Produzione, Logistica e Trasformazione Digitale. CEDAM SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI, 2018. p. 45-83; VARIAN, Hal R. Artificial intelligence, economics, and industrial organization. Cambridge, MA, USA:: National Bureau of Economic Research, 2018; CAMERER, Colin F., et al. Artificial intelligence and behavioral economics. The economics of artificial intelligence: An agenda, 2019, 587-608; ATHEY, Susan, et al. The impact of machine learning on economics. The economics of artificial intelligence: An agenda, 2018, 507-547.

[25] VUJIČIĆ, Dejan; JAGODIĆ, Dijana; RANĐIĆ, Siniša. Blockchain technology, bitcoin, and Ethereum: A brief overview. In: 2018 17th international symposium infoteh-jahorina (infoteh). IEEE, 2018. p. 1-6.

[26] DELFINI, Francesco. Le discipline a tutela del consumatore e il coordinamento con la proposta di Regolamento MiCA. Osservatorio del diritto civile e commerciale, 2022, 11.Speciale: 267-294; MAUGERI, Marisaria. Proposta di Regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets) e tutela del consumatore nella commercializzazione a distanza. Osservatorio del diritto civile e commerciale, 2022, 11. Speciale: 229-248.

[27] TROISI, Emiliano. AI e GDPR: L’Automated Decision Making, la Protezione dei Dati e il Diritto alla’Intellegibilita’dell’Algoritmo. Eur. J. Privacy L. & Tech., 2019, 41; BARRERA, Giulia. Il trattamento ai fini di ricerca dei dati personali relativi a condanne penali e reati. A proposito di GDPR. Rivista di studi e ricerche sulla criminalità organizzata, 2018, 4.4: 5-27.

[28] CARLONI, Enrico. Algoritmi su carta. Politiche di digitalizzazione e trasformazione digitale delle amministrazioni. Diritto pubblico, 2019, 25.2: 363-392; ABRIANI, N., et al. Digitalizzazione del diritto societario, intelligenza artificiale e corporate governance. In: Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?. Il Mulino, 2022. p. 235-272.

[29] DE POLI, Matteo. Crisi finanziaria globale e fattori comportamentali. Analisi Giuridica dell’Economia, 2012, 11.1: 49-67; CAROSIO, Giovanni. La crisi finanziaria e il principio del Fair Value. Convegno di studi: crisi dei mercati finanziari e implicazioni, anche fiscali, sui bilanci delle imprese, 2008; BALIBAR, Étienne; GRILLENZONI, Fabrizio. Crisi e fine dell’Europa?. Bollati Boringhieri, 2016.

[30] ACCETTELLA, Francesco, et al. L’accordo di Basilea III: contenuti e processo di recepimento all’interno del diritto dell’UE. BANCA BORSA E TITOLI DI CREDITO, 2013, 66.4: 462-503.

[31] LEO, Sabrina. La contrazione del credito durante la crisi finanziaria: Credit crunch o selezione del credito? Una disamina sull’andamento del credito bancario italiano tra framework normativo e crisi finanziaria. 1977; DAMILANO, Marina, et al. Sistemi di rating interno, evoluzione del credito e patologie creditizie: un’analisi sulle banche italiane. BANCARIA, 2016, 12: 24-45; DI SACCO, Virginia, et al. La domanda e offerta di credito in Italia durante la crisi. 2009.

[32] SCIPIONE, Luigi, et al. Dal “decreto salva banche”, al fondo Atlante, passando per la bad bank all’italiana. Strategie di superamento del bail-in e di ritorno al bail-out?. Innovazione e diritto, 2016, 3: 76-115; LUNGARELLA, Mattia. La gestione dei crediti in sofferenza in quattro Paesi europei. Analisi Giuridica dell’Economia, 2016, 15.2: 619-644.

[33] SALMONI, Fiammetta. Stabilità finanziaria, Unione bancaria europea e Costituzione. Wolters Kluwer, 2019.

[34] RUCCIA, Nicola, et al. Il Meccanismo di sorveglianza unico nella prospettiva dell’Unione bancaria: problemi aperti. STUDI SULL’INTEGRAZIONE EUROPEA, 2015, 10.2: 273-289; FERRARINI, Guido; RECINE, Fabio. Verso un Testo unico bancario europeo. Bancaria, 2015, 7: 10-18.

[35] CIRAOLO, Francesco, et al. Il Single Resolution Mechanism (Regolamento UE n. 806/2014). Lineamenti generali e problemi di fondo. Diritto della banca e del mercato finanziario, 2015, 3: 357-388; BROZZETTI, Antonella, et al. Il pacchetto bancario sul rafforzamento del quadro prudenziale e di gestione delle crisi: la revisione del Meccanismo unico di risoluzione, secondo pilastro dell’Unione bancaria, tramite il regolamento (UE) 2019/877. DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, 2020, 1.1: 43-63.

[36] AMOROSO, Bruno. Figli di troika: Gli artefici della crisi economica. LIT EDIZIONI, 2013; RELAZIONE Indagine sul ruolo e le attività della troika (BCE, Commissione e FMI) relativamente ai paesi dell’area dell’euro oggetto di programmi in https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/A-7-2014-0149_IT.html

[37] CLARKE, Harold D.; GOODWIN, Matthew J.; WHITELEY, Paul. Brexit. Cambridge University Press, 2017.

[38] Il Meccanismo europeo di stabilità (MES – European Stability Mechanism, ESM) e la sua riforma: domande frequenti e risposte in https://www.bancaditalia.it/media/fact/2019/mes_riforma/index.html

[39] SALERNO, MARIA ELENA, et al. Il ruolo dell’Autorità Bancaria Europea e dei meccanismi di integrazione dell’Unione bancaria nel processo di creazione del mercato interno. DIPARTIMENTO DI DIRITTO DELL’ECONOMIA DELL’UNIVERSITÀ DI SIENA, 2023, 397-406; MIANI, Stefano, et al. Regolamentazione, rischi e reputazione delle banche nell’Unione Bancaria Europea. Teoria e prassi. Franco Angeli, 2022

[40] SCIASCIA, Giuseppe. Unione bancaria-La revisione quasi-giurisdizionale delle decisioni in materia di supervisione e risoluzione. Banca Impresa Societā, 2015, 34.3: 363-391; PALLOTTA, O. M. A. R., et al. La tutela del risparmio quale controlimite all’applicazione delle norme europee in materia di risoluzione delle crisi bancarie. Italian Papers on Federalism, 2021, 38-51.

[41] PRESTI, Gaetano. Il bail-in. Banca impresa società, 2015, 34.3: 339-362; ROMANO, Giovanni, et al. Recesso e limiti al rimborso delle azioni nelle banche (in specie cooperative) tra diritto societario, regole europee di capital maintenance e “principio” del bail-in. RIVISTA DELLE SOCIETA’, 2017, 62.1: 1-99.

[42] ROTONDO, Gennaro, et al. Il recepimento del Sistema europeo di vigilanza finanziaria nell’ordinamento italiano: l’impatto sull’architettura di vigilanza bancaria. DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, 2015, 1: 41-70; ROTONDO, Gennaro, et al. L’integrazione del modello italiano con il “Sistema Europeo di Vigilanza Finanziaria”. In: Scritti per Franco Belli. I. Atti del Convegno di Siena del 9-10 maggio 2013. II. Studi Sistema creditizio e finanziario: problemi e prospettive. Pacini Editore, 2014. p. 381-402.

[43] SALERNO, MARIA ELENA, et al. Il ruolo dell’Autorità Bancaria Europea e dei meccanismi di integrazione dell’Unione bancaria nel processo di creazione del mercato interno. DIPARTIMENTO DI DIRITTO DELL’ECONOMIA DELL’UNIVERSITÀ DI SIENA, 2023, 397-406.

[44] BELLIS, D., et al. I poteri di intervento dell’Esma. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, 2014; PARACAMPO, Maria-Teresa, et al. L’adeguatezza della consulenza finanziaria automatizzata nelle linee guida dell’ESMA tra algo-governance e nuovi poteri di supervisione. Rivista di Diritto Bancario, 2018, Fascicolo III-Sezione I: 535-555.

[45] PASSADOR, Maria Lucia, et al. European Supervisory Authorities tra mercati e vigilanza: il caso dell’EIOPA. CONTRATTO E IMPRESA. EUROPA, 2017, 398-443; CANDIAN, Albina, et al. Il diritto delle assicurazioni, la misurazione dei rischi dell’impresa assicurativa ed il bagaglio del giurista: l’esempio di Solvency II. STUDI DI DIRITTO PRIVATO. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO, 2017, 154: 1439-1457.

[46] BĂTAE, Oana Marina; DRAGOMIR, Voicu Dan; FELEAGĂ, Liliana. Environmental, social, governance (ESG), and financial performance of European banks. Accounting and Management Information Systems, 2020, 19.3: 480-501; TARMUJI, Indarawati; MAELAH, Ruhanita; TARMUJI, Nor Habibah. The impact of environmental, social and governance practices (ESG) on economic performance: Evidence from ESG score. International Journal of Trade, Economics and Finance, 2016, 7.3: 67.

[47] MOCCIA, ANDREA. FINANZA SOSTENIBILE E RATING ESG. In https://hdl.handle.net/20.500.12608/35665

[48] YANG, Zhi, et al. Greenwashing behaviours: Causes, taxonomy and consequences based on a systematic literature review. Journal of business economics and management, 2020, 21.5: 1486-1507; NEMES, Noémi, et al. An integrated framework to assess greenwashing. Sustainability, 2022, 14.8: 4431.

[49] CUCUMILE, Pietro. Il “Green Deal” europeo. Ambientediritto. it, fascicolo, 2021, 1; PEROTTO, Gabriella, et al. Il finanziamento del Green Deal europeo: fra risorse proprie e la creazione di una capacità fiscale europea. In: Quaderno AISDUE-SERIE SPECIALE-II ed. Incontro fra i giovani studiosi del diritto dell’Unione europea-” La Conferenza sul futuro dell’Europa, contributo al dibattito sui valori dell’Unione e sulla protezione della salute e dell’ambiente”. Editoriale Scientifica, 2022. p. 173-188.

Alessio Barpi è un giurista specializzato nel diritto penale, civile e finanziario d'impresa, con particolare attenzione alla compliance aziendale e alla responsabilità penale degli enti (D.Lgs. 231/2001). Ha conseguito una doppia laurea presso l'Università degli Studi di Genova in Servizi Legali per l'Impresa e la Pubblica Amministrazione e in Giurisprudenza. Attualmente, sta ampliando le proprie competenze con un corso di laurea in Economia Aziendale, integrando le conoscenze giuridiche con una solida base economico-finanziaria. Ha completato percorsi di perfezionamento in Responsabilità Penale degli Enti e Diritto Penale Tributario, con un focus specifico sul diritto commerciale, societario e finanziario.

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Scrivi il tuo commento!
Per favore, inserisci qui il tuo nome

dieci − due =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.